La Carta dei Servizi della ASL Rieti è un documento sintetico che si integra, per dettagli e specifiche tecniche, alle informazioni reperibili sul sito web. In esso viene rappresentata l’azienda nelle sue articolazioni principali ed evidenziati i servizi offerti alla cittadinanza per una sanità equa, solidale ed efficiente.
Principi fondamentali:
La ASL Rieti è consapevole che il livello di soddisfazione degli utenti costituisce una risorsa importante per la riorganizzazione dei servizi in risposta alle aspettative stesse dei cittadini. Un sistema di gestione centrato sulle esigenze dei pazienti deve tenere in giusta considerazione i loro pareri, giudizi, attese. La soddisfazione degli utenti è per questo un elemento determinante ai fini della definizione delle procedure aziendali legate alla valutazione dell’efficacia delle cure e dell’efficienza dell’organizzazione.
Nel caso in cui i principi di cui sopra vengano violati, i cittadini possono facilmente accedere alle procedure di reclamo, affinché venga attivata una verifica sull’organizzazione e sulle modalità di gestione e di erogazione delle attività destinate alla tutela della salute.
Il cittadino può presentare reclamo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), il Servizio della ASL Rieti dedicato all’ascolto e all’accoglienza degli utenti. L’Ufficio offre un punto di contatto diretto con la struttura per la richiesta di informazioni sui servizi erogati, sulle modalità d’accesso e per la presentazione di osservazioni, suggerimenti, reclami. Qualora il problema segnalato non sia suscettibile di spiegazione o soluzione immediate, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico provvede alla verifica del reclamo, coinvolgendo le unità operative interessate al fine di fornire all’utente una risposta adeguata ed attivare percorsi di miglioramento del servizio erogato.
Di seguito si riportano le sezioni della Carta dei Servizi all'interno delle quali vengono individuate le pagine del documento stesso riferite ai servizi territoriali e ospedalieri dell'Azienda.
La ASL Rieti assume quali principi e valori fondanti ai fini della programmazione e gestione delle proprie attività: eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza, efficacia, trasparenza. La ASL Rieti garantisce ai cittadini l'esercizio dei propri diritti in materia di accesso agli atti, accesso civico, accesso civico generalizzato, nonché ai propri dati personali.
In materia di “Privacy”, la vigente normativa prevede la tutela dei dati personali e sensibili nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali e della dignità, oltre che delle norme sul segreto professionale e d’ufficio. Ai sensi della normativa è necessario acquisire il consenso per effettuare il trattamento dei dati sensibili “idonei a rilevare lo stato di salute”, cioè quelli indispensabili all’erogazione complessiva delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
I dati oggetto di trattamento da parte dell’ASL Rieti possono essere dati comuni (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, codice fiscale etc.), dati sensibili (idonei a rivelare lo stato di salute attuale e pregresso, tipologia e risultati di esami diagnostici, eventuali patologie, le terapie in corso, nonché relativamente alla vita sessuale), dati genetici (idonei a rilevare patologie rare e/o genetiche, malattie ereditarie, malformazioni congenite, trapianti di tessuti od organi o l’impiego di cellule staminali, ad accertare maternità o paternità nonché relativamente alla procreazione), dati giuridici (idonei a rilevare comportamenti illeciti o fraudolenti, provvedimenti o procedimenti giudiziari, sanzionatori, disciplinari, amministrativi o contabili).
I dati raccolti sono trattati conservati ed archiviati dalla ASL Rieti per tutelare la salute e l’incolumità fisica dell’interessato e di terzi, per accertare e certificare lo stato di salute, per eventuali ricerche statistiche, per adempimenti amministrativi e contabili connessi alla gestione delle attività istituzionali, per attività informativa secondo obblighi di legge. I dati possono, comunque, essere trattati da altre categorie di soggetti in veste di Responsabili o Incaricati del trattamento nominati dall’Azienda. Il trattamento dei dati, utilizzati in attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, dipende dalla durata necessaria della prestazione affinché sia corretta e completa.
In ogni momento possono essere esercitati i diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 18 del Regolamento UE 679/2016. Titolare del trattamento dei dati personali è la ASL Rieti con sede in Via del Terminillo, 42 – 01200 Rieti, rappresentata legalmente nella persona del Direttore Generale.
Ufficio Relazioni Con il Pubblico - URP