Assistenza agli stranieri

cittadini stranieri presenti in Italia possono accedere alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con modalità diverse a seconda del motivo del soggiorno.

I cittadini stranieri temporaneamente presenti per un periodo non superiore a 90 giorni(es. turisti), possono usufruire delle prestazioni sanitarie urgenti e di elezione dietro pagamento delle relative tariffe regionali. Non è prevista l’iscrizione al SSN tranne che per gli studenti e le ragazze alla pari.

I  cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno possono iscriversi al SSNrivolgendosi alla ASL del Comune di residenza anagrafica o, se non ancora residenti, di domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno. L'iscrizione al SSN consente la scelta del medico di base iscritto nei registri ASL con conseguente attribuzione di 4 crediti riconoscibili ai fini dell'accordo di integrazione. L'assistenza sanitaria è estesa ai familiari a carico regolarmente soggiornanti in Italia.

cittadini, assistiti da uno Stato dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo(Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e dalla Svizzera (a partire dal 1° giugno 2002), possono usufruire dell'assistenza sanitaria in Italia se sono:

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Hanno parità di trattamento con i cittadini italiani (e diritto all’iscrizione obbligatoria), gli stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per:

  • Lavoro autonomo o subordinato (anche lavoratori stagionali)
  • Iscrizione alle liste di collocamento
  • Ricongiungimento familiare e motivi familiari
  • Asilo politico
  • Asilo umanitario (protezione speciale, minori, donne in stato di gravidanza e di puerperio, motivi umanitari e straordinari, stranieri ospitati in centri di accoglienza)
  • Richiesta di asilo sia politico che umanitario
  • Attesa adozione
  • Affidamento
  • Acquisto della cittadinanza
  • Cure mediche (art. 19, comma 2, lett. d bis, d.lgs. 286/98 ex motivi di salute ovvero cittadini che hanno contratto una malattia o subito un infortunio che non consente loro di lasciare il territorio nazionale).
    In tutti i casi sopracitati l’assistenza si estende anche ai familiari a carico regolarmente soggiornanti.

Presso gli uffici della medicina di base il cittadino, in possesso di tali requisiti, dovrà presentare:

  • Codice Fiscale rilasciato regolarmente dall’Agenzia delle Entrate
  • Copia del permesso di soggiorno o cedolino provvisorio o versamento per il rinnovo
  • Modulo di richiesta assegnazione del MMG/PLS
  • Autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora.

L’ufficio provvederà quindi a rilasciare l’iscrizione, in base alla documentazione presentata, e la copia della tessera sanitaria.

A decorrere dal 1 gennaio 2000 tutti i detenuti stranieri sono iscritti al SSN per il periodo di detenzione, siano essi regolari o clandestini.
Sono altresì iscritti al SSN i detenuti in semilibertà o coloro che vengono sottoposti a misure alternative alla pena.
Tali soggetti hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai cittadini liberi.
 

ISCRIZIONE VOLONTARIA
I cittadini extracomunitari in possesso di un permesso di durata superiore a tre mesi e che non rientrano tra coloro che hanno diritto all’iscrizione obbligatoria, possono chiedere l’iscrizione volontaria, previa corresponsione del contributo dovuto.

Nella fattispecie, i cittadini con permesso per motivi religiosi, motivi di studio, collocati alla pari e con residenza elettiva possono richiedere un’iscrizione fino al 31 dicembre dell’anno corrente con versamento della quota sul C/C della Regione Lazio n. 37007, indicando la causale “Iscrizione volontaria al SSN anno solare …..”

Per motivi di studio e collocati alla pari, la cifra è di € 149,77 non frazionabile. L’iscrizione volontaria non si estende anche ai familiari a carico
Per motivi religiosi e residenza elettiva la cifra è di € 387,34 non frazionabile. L’iscrizione volontaria, in questi casi, si estende anche ai familiari a carico.

Presso gli uffici della medicina di base il cittadino, in possesso di tali requisiti, dovrà presentare:

  • Codice Fiscale rilasciato regolarmente dall’Agenzia delle Entrate
  • Copia del permesso di soggiorno o cedolino provvisorio o versamento per il rinnovo
  • Modulo di richiesta assegnazione del MMG/PLS
  • Autocertificazione di residenza o dichiarazione di effettiva dimora

Copia del versamento effettuato

L’ufficio provvederà quindi a rilasciare l’iscrizione, in base alla documentazione presentata, e la copia della tessera sanitaria.

Non è consentita l’iscrizione dei cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche (art. 36 del T.U) e turismo.

 

ASSISTENZA PER GLI STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI NON ISCRITTI AL SSN - STP
Ai cittadini stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno sono assicurate, presso le strutture pubbliche ed accreditate, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva e salvaguardia della salute individuale e collettiva.

L’assistenza a questi cittadini, qualora privi di risorse economiche sufficienti, viene garantita mediante il rilascio di un tesserino STP. I dati richiesti allo straniero sono: cognome, nome, sesso, luogo e data di nascita, nazionalità. Non è obbligatorio fornire un indirizzo di domicilio e non è necessario esibire il documento di identità, ma è sufficiente una dichiarazione delle proprio generalità.
Il tesserino ha validità 6 mesi ed è rinnovabile in caso di permanenza dello straniero sul territorio nazionale.
Il tesserino STP può essere rilasciato da qualsiasi ASL, Azienda Ospedaliera, IRCCS e Policlinico universitario della Regione Lazio indipendentemente dal domicilio del richiedente.

Il cittadino comunitario (Unione Europea) può richiedere l’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) se in possesso di un contratto di lavoro e dei requisiti previsti dalla normativa vigente anche in assenza dell’ iscrizione anagrafica presso il Comune di residenza.


La TEAM spetta a tutti i cittadini comunitari che prestano attività lavorativa in Italia (e che per questo pagano l’addizionale regionale dell’IRPEF da cui deriva il pagamento al SSN), e che sono  in possesso dei requisiti necessari all’iscrizione al SSN. In caso di lavoratori con contratto a tempo determinato l’iscrizione al SSN e la validità della TEAM saranno commisurati alla durata del contratto di lavoro.

La TEAM (e l’iscrizione al SSN) spetta anche ai familiari a carico del lavoratore e a coloro che godono di una pensione italiana ed ai loro familiari a carico.

-  Per soggiorni inferiori a 3 mesi non è prevista per i cittadini UE l’iscrizione al SSN se non per i lavoratori stagionali con regolare contratto di lavoro ed eventualmente i titolari di Modelli S1 (ex E106) con validità trimestrale. Per soggiorni inferiori a 3 mesi i cittadini UE hanno diritto di soggiornare senza alcuna condizione e formalità salvo il possesso di un documento di identità valido per l’espatrio. Solo in questo caso l’accesso alle prestazioni sanitarie avviene dietro esibizione della TEAM rilasciata dal Paese di provenienza.

 -  Per soggiorni superiori a 3 mesi  i cittadini UE devono richiedere l’iscrizione anagrafica al Comune di riferimento e devono essere in possesso dei requisiti previsti e l’iscrizione al SSN è prevista nei seguenti casi:

  • lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
  • familiare, anche non cittadino dell’Unione, di un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
  • familiare di cittadino italiano;
  • possesso di una Attestazione di soggiorno permanente maturato dopo almeno 5 anni di residenza in Italia;
  • presenza di stato di disoccupazione con iscrizione alle liste di collocamento o ad un corso di formazione professionale;
  • possesso di uno dei seguenti Modelli comunitari: S1 o SED (ex E106, E109, E120, E121).
     

Il cittadino UE che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale, tranne brevi interruzioni espressamente previste dalla normativa vigente, acquisisce un diritto di soggiorno permanente che comporta l’iscrizione a tempo indeterminato al SSN. L’iscrizione potrà essere effettuata presentando l’attestato rilasciato dal Comune di residenza che certifica la titolarità del diritto di soggiorno permanente.

Il cittadino comunitario non titolare di regolare contratto di lavoro, o familiare di cittadino comunitario iscritto all’anagrafe o comunque non avente i requisiti per iscriversi obbligatoriamente al Servizio Sanitario Regionale (SSR), ma in possesso di adeguate risorse economiche (che dovrà autocertificare) o iscrizione a corsi di studio, può effettuare l’iscrizione volontaria al SSR richiedendo il pagamento di un contributo a titolo di partecipazione, alle stesse condizioni dei cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno per studio, residenza elettiva, motivi religiosi. Il contributo per l’iscrizione è valido per l’anno solare (scadenza annuale), non è frazionabile e non  ha decorrenza retroattiva.

Presso gli uffici della medicina di base il cittadino dovrà presentare:

  • Codice Fiscale rilasciato regolarmente dall’Agenzia delle Entrate
  • Documentazione che attesti i requisiti per l’iscrizione (contratto di lavoro, iscrizione al collocamento, attestato di soggiorno permanente ecc.)
  • Autocertificazione di residenza o effettiva dimora.

 

ASSISTENZA PER I COMUNITARI NON ISCRIVIBILI – TESSERA ENI
E' rilasciata ai cittadini della Unione Europea, in condizioni di povertà e marginalità sociale , e soltanto se:

  • non sono in possesso di Tessera TEAM o di altri modelli comunitari perchè non hanno diritto
  • non sono in possesso di assicurazione sanitaria privata
  • non sono venuti a curarsi in Italia
  • non sono residenti in Italia, non sono in possesso dell'Attestato di regolarità di soggiorno
  • non sono iscritti al SSN
  • non possiedono i requisiti per l'iscrizione obbligatoria o volontaria al SSN

In questi casi la Medicina di Base rilascerà un tesserino ENI identificativo che permette l’accesso alle cure, dietro pagamento del ticket previsto, a parità di condizioni con il cittadino italiano.
Per avere il codice ENI il cittadino comunitario deve presentare:

  • un documento d’identità valido nel proprio Paese;
  • dichiarazione di assenza di altra possibilità di accesso alle cure (requisiti indicati sopra) e di essere in condizione di fragilità sociale.

 

Distretto 1 - Sede di Rieti 
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 - 16.00

Distretto 1 - Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
 

Distretto 1 - Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00

Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di  Accumoli)

Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
 

Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30


Distretto 2 - Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 - mercoledì 14.30-16.30

Distretto 2 - Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 - lunedì e giovedì 15.00-16.30

Distretto 2 - Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.30-12.30 - 15.00-17.00

Casa della Salute di Magliano Sabina 
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00