Sede: Rieti - Via Tavola D'Argento snc (ex OPP - zona Stadio di calcio "Centro d'Italia")
Referente Sanitario Hospice - Cure Palliative
Dott. Francesco Scarcella
email: f.scarcella@asl.rieti.it
email: casasanfrancesco@asl.rieti.it
Direttore Oncologia Medica
Dott.ssa Anna Ceribelli
email: a.ceribelli@asl.rieti.it
Telefono Medicheria I piano
tel: 0746/279782
email: casasanfrancesco@asl.rieti.it
Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Sig.ra Maria Cristina Camisola
tel: 0746/279760
fax: 0746/279921
email: m.camisola@asl.rieti.it
Posizione Organizzativa Infermieristica di Comunità
Dott. Mauro Pitorri
email: m.pitorri@asl.rieti.it
Facebook: Hospice San Francesco
Dott. Andrea Boncompagni
email:a.boncompagni@asl.rieti.it
Dr.ssa Marianna Brollo
email: m.brollo@asl.rieti.it
Dr.ssa Sara Cicchetti
email: s.cicchetti@asl.rieti.it
Dr. ssa Margherita Salerno
email: margherita.salerno@asl.rieti.it
Dr. Francesco Scarcella
email: f.scarcella@asl.rieti.it
Dr.ssa Rosanna Scirocchi
email: r.scirocchi@asl.rieti.it
Dr..ssa Anna Rita Rosaria Ranucci
email: a.ranucci@asl.rieti.it
Dr.ssa Brigitte Cardamone
email: b.cardamone@asl.rieti.it
Dr.ssa Marianna Brollo
email: m.brollo@asl.rieti.it
Le Cure Palliative sono l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali per i pazienti la cui patologia oncologica di base non risponde più a trattamenti specifici.
L'assistenza continua, attraverso cure appropriate di supporto sostiene i pazienti e le loro famiglie nell'evoluzione della malattia. Medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, volontari, assistente socio-sanitario, assistente spirituale in collegamento con il medico di famiglia, costituiscono l'insieme dell' équipe curante.
Gli elementi che caratterizzano il processo terapeutico sono:
• la centralità del paziente e delle sue necessità cliniche, psicologiche, socio assistenziali e relazionali.
• i trattamenti con finalità palliativa e sintomatica.
• l'attenzione per la qualità della vita.
• il sostegno fornito all'intera famiglia e non limitato al singolo paziente.
• gli operatori qualificati nella comunicazione.
• la salvaguardia dell'identità e della dignità della persona.
• la garanzia della continuità di cura.
Consulenze cure di supporto e palliative, anche telefoniche, ai medici ospedalieri e di Medicina generale sulle procedure di gestione del paziente in fase avanzata di malattia e con ridotta aspettativa di vita.
Prime visite per la valutazione clinica e l'impostazione del trattamento di supporto o palliativo.
Controlli programmati di continuità assistenziale e di modifica dell'iter terapeutico in base alle possibili evoluzioni del quadro clinico del paziente. Attivazione, controllo e sospensione di Piani di Assistenza individuale (PAI), per i malati da arruolare o già arruolati nel programma di assistenza in Hospice domiciliare.
Terapie infusionali di supporto per pazienti in corso di trattamento chemioterapico. L'Ambulatorio osserverà i seguenti orari:
LunedÌ, MercoledÌ e VenerdÌ dalle ore 10:00 alle ore 14:00 presso Casa San Francesco - Rieti
MartedÌ e VenerdÌ dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso Casa san Francesco - Rieti
Assistenza medica da parte del medico palliativista presente in struttura H12 nelle ore diurne. (l'attività medica notturna, viene garantita dal Servizio di Continuità Assistenziale)
Assistenza infermieristica continua diurna e notturna (H24) erogata dagli Infermieri e dagli Operatori Socio Sanitari (OSS) (H24).
Assistenza fisioterapica e/o terapia occupazionale occupazionale con mobilizzazioni al fine di mantenere il tono muscolare e quanto più possibile l'autonomia del pz. Tramite rieducazione motoria e ai passaggi posturali
Assistenza psicologica (al paziente e alla famiglia). da parte dello psicologo. Per avere il colloquio ci si può rivolgere direttamente allo psicologo quanto è presente in struttura o chiedere un appuntamento tramite il caposala o il personale infermieristico.
Assistenza spirituale: l'assistente spirituale fa visita alle persone nella propria stanza al mattino o al pomeriggio e su richiesta. Le persone che desiderano essere assistite dai propri ministri appartenenti ad altre confessioni religiose, possono liberamente contattarle o chiedere all’assistente spirituale o al personale dell'Hospice che si attiverà per aiutarle a soddisfare questo bisogno.
Supporto da parte dei volontari appositamente formati, che sono disponibili per supporto relazionale, attività di svago, possibilità di accompagnare i pazienti in giardino. Sono presenti indicativamente alcune ore al giorno dal lunedì al venerdì o secondo la loro disponibilità; potete rivolgervi al personale per richiedere la loro presenza (vedi il regolamento che disciplina il volontariato in Hospice, delibera n. 1251/DG del 01/12/2011).
Servizi di igiene ambientale, di lavanderia e guardaroba per la biancheria destinata ai letti dei pazienti e delle assistenze e per la biancheria di cucina ma non per la biancheria personale (pigiami, biancheria intima, asciugamani, ecc.)
Servizio di fornitura pasti su prenotazione per ospiti. Questo servizio è garantito anche ai familiari previo acquisto del buono mensa.
La struttura è dotata di 10 camere con bagno, televisore e telefono e poltrona letto per un famigliare. L'orario di ingresso è libero.
Regolamento di funzionamento della Rete Locale di Cure Palliative della Asl Rieti
Deliberazione del Direttore Generale f.f.n.484/DGFF/23 del 11/05/2023 - Oggetto: Aggiornamento referenti del Coordinamento Aziendale della Rete Locale di Cure Palliative di cui alla deliberazione n. 401/DG del 22/04/2022
Allegato alla delibera n.484/DGFF/23 del 11/05/2023
Deliberazione/DG n.401/2022 del 22/04/22 - Adozione regolamento aziendale e modello organizzativo Rete Locale di Cure Palliative e nomina referenti del Coordinamento Aziendale della Rete Locale di Cure Palliative di cui alla Deliberazione n. 283/DG del 29.03.2018
Allegato n. 1
Allegato n. 2
Carta dei Servizi Hospice e Cure Palliative - aggiornamento 11/05/2023