Sede: Rieti - Via Tavola D'Argento snc (ex OPP - zona Stadio di calcio "Centro d'Italia")
Direttore Oncologia Medica
Dott.ssa Anna Ceribelli
email: a.ceribelli@asl.rieti.it
Telefono Medicheria I piano
tel: 0746/279782
email: casasanfrancesco@asl.rieti.it
Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dott.ssa Maria Cristina Camisola
tel: 0746/279760
fax: 0746/279921
email: m.camisola@asl.rieti.it
Incarico funzione organizzativa
Assistenza Infermieristica percorso territoriale
Dott. Aureli Massimiliano
mail m.aureli@asl.rieti.it
Facebook: Hospice San Francesco
pec: hospice.asl.rieti@pec.it
Referente Sanitario
Dott. Andrea Boncompagni
email:a.boncompagni@asl.rieti.it
Dr.ssa Marianna Brollo
email: m.brollo@asl.rieti.it
Dr. ssa Margherita Salerno
email: margherita.salerno@asl.rieti.it
Dr.ssa Rosanna Scirocchi
email: r.scirocchi@asl.rieti.it
Dr..ssa Anna Rita Rosaria Ranucci
email: a.ranucci@asl.rieti.it
Dr.ssa Brigitte Cardamone
email: b.cardamone@asl.rieti.it
Dr.ssa Marianna Brollo
email: m.brollo@asl.rieti.it
Le Cure Palliative sono l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali per i pazienti la cui patologia oncologica di base non risponde più a trattamenti specifici.
L'assistenza continua, attraverso cure appropriate di supporto sostiene i pazienti e le loro famiglie nell'evoluzione della malattia. Medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, volontari, assistente socio-sanitario, assistente spirituale in collegamento con il medico di famiglia, costituiscono l'insieme dell' équipe curante.
Gli elementi che caratterizzano il processo terapeutico sono:
• la centralità del paziente e delle sue necessità cliniche, psicologiche, socio assistenziali e relazionali.
• i trattamenti con finalità palliativa e sintomatica.
• l'attenzione per la qualità della vita.
• il sostegno fornito all'intera famiglia e non limitato al singolo paziente.
• gli operatori qualificati nella comunicazione.
• la salvaguardia dell'identità e della dignità della persona.
• la garanzia della continuità di cura.
Consulenze cure di supporto e palliative, anche telefoniche, ai medici ospedalieri e di Medicina generale sulle procedure di gestione del paziente in fase avanzata di malattia e con ridotta aspettativa di vita.
Prime visite per la valutazione clinica e l'impostazione del trattamento di supporto o palliativo.
Controlli programmati di continuità assistenziale e di modifica dell'iter terapeutico in base alle possibili evoluzioni del quadro clinico del paziente. Attivazione, controllo e sospensione di Piani di Assistenza individuale (PAI), per i malati da arruolare o già arruolati nel programma di assistenza in Hospice domiciliare.
Terapie infusionali di supporto per pazienti in corso di trattamento chemioterapico.
L'Ambulatorio osserverà i seguenti orari:
LunedÌ, MercoledÌ e VenerdÌ dalle ore 10:00 alle ore 14:00 presso Casa San Francesco - Rieti
MartedÌ e VenerdÌ dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso Casa san Francesco - Rieti
E' possibile prendere appuntamneto chiamando il numero telefonico 0746/279753 dal lunedì al venerdì mattina.
Assistenza medica da parte del medico palliativista presente in struttura H24.
Assistenza infermieristica continua diurna e notturna (H24) erogata dagli Infermieri e dagli Operatori Socio Sanitari (OSS) (H24).
Assistenza fisioterapica e/o terapia occupazionale con mobilizzazioni al fine di mantenere il tono muscolare e quanto più possibile l'autonomia del pz. Tramite rieducazione motoria e ai passaggi posturali
Assistente Sociale disponibile 5 giorni a settimana per le esigenze dei pazienti ricoverati che di quelli presi in carico presso il proprio domicilio
Assistenza psicologica (al paziente e alla famiglia). da parte dello psicologo. Per avere il colloquio ci si può rivolgere direttamente allo psicologo quanto è presente in struttura o chiedere un appuntamento tramite il caposala o il personale infermieristico.
Assistenza spirituale: l'assistente spirituale fa visita alle persone nella propria stanza al mattino o al pomeriggio e su richiesta. Le persone che desiderano essere assistite dai propri ministri appartenenti ad altre confessioni religiose, possono liberamente contattarle o chiedere all’assistente spirituale o al personale dell'Hospice che si attiverà per aiutarle a soddisfare questo bisogno.
Supporto da parte dei volontari appositamente formati, che sono disponibili per supporto relazionale, attività di svago, possibilità di accompagnare i pazienti in giardino. Sono presenti indicativamente alcune ore al giorno dal lunedì alla domenica o secondo la loro disponibilità; potete rivolgervi al personale per richiedere la loro presenza (vedi il regolamento che disciplina il volontariato in Hospice, delibera n. 1251/DG del 01/12/2011).
Servizi di igiene ambientale, di lavanderia e guardaroba per la biancheria destinata ai letti dei pazienti e delle assistenze e per la biancheria di cucina ma non per la biancheria personale (pigiami, biancheria intima, asciugamani, ecc.)
Servizio di fornitura pasti su prenotazione per ospiti. Questo servizio è garantito anche ai familiari previo acquisto del buono mensa.
La struttura è dotata di 10 camere con bagno, televisore e telefono e poltrona letto per un famigliare. L'orario di ingresso è libero.
Regolamento di funzionamento della Rete Locale di Cure Palliative della Asl Rieti
Deliberazione del Direttore Generale f.f.n.484/DGFF/23 del 11/05/2023 - Oggetto: Aggiornamento referenti del Coordinamento Aziendale della Rete Locale di Cure Palliative di cui alla deliberazione n. 401/DG del 22/04/2022
Allegato alla delibera n.484/DGFF/23 del 11/05/2023
Deliberazione/DG n.401/2022 del 22/04/22 - Adozione regolamento aziendale e modello organizzativo Rete Locale di Cure Palliative e nomina referenti del Coordinamento Aziendale della Rete Locale di Cure Palliative di cui alla Deliberazione n. 283/DG del 29.03.2018
Allegato n. 1
Allegato n. 2
SETTIMANA SANTA 2025 - CELEBRAZIONE EUCARISTICA
In data 15 aprile alle ore 10:00 si terrà la Celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Vescovo in Hospice, per i pazienti e tutti coloro che vorranno partecipare.
Locandina Informativa
CORSO PER GLI OPERATORI SANITARI SUL BURN-OUT 2025
Ciclo di incontri dal titolo "Curare e Prendersi Cura – Dall'operatore alla persona attraverso un Percorso di qualità"
Si affronteranno temi fondamentali per il lavoro in Cure Palliative, con un focus sulla comunicazione, la relazione d’aiuto e il benessere degli operatori.
Il primo incontro si terrà il 27 marzo e sarà dedicato al tema:
Burn-out: strumenti di prevenzione e d’intervento per la tutela dell’operatore.
A seguire, gli altri appuntamenti in programma:
29 maggio – “Anche gli eroi piangono”: richiesta d’aiuto, bisogni e stereotipi culturali in ambito sociale e sanitario
10 luglio – La comunicazione, i suoi strumenti ed i suoi contesti adeguati
9 ottobre – Dialogo socratico: comunicazione e relazione in ambito sanitario
6 novembre – Partenza, viaggio, abbandono…? Il viaggio come similitudine e metafora nella relazione d’aiuto
Ogni incontro prevede il rilascio di 10 crediti ECM, oltre agli attestati di partecipazione e alla consegna di materiale didattico.
Gli incontri saranno condotti dal Dr. Maurizio Cianfarini e dalla Dr.ssa Raffaella Restuccia, psicologi, psicoterapeuti, esperti nel campo della psicologia oncologica e della formazione in ambito sanitario.
Progetto “Pet Therapy” in Hospice
PROGETTO DI ATTIVITA’ ASSISTITA PER ANIMALI (AAA) presso l’Hospice “ S. Francesco ” Asl Rieti
Struttura proponente: Asl Rieti
Direttore UOSD Hospice Dr.ssa Anna Ceribelli
Medico Referente per il progetto in Hospice Dr.ssa Marianna Brollo .
Psicologa responsabile di progetto Progetto “Pet Therapy” in Hospice Dr.ssa Maria Costanza Ciancarelli
Coadiutore cane, gatto coniglio Francesca Roberto
Sede di realizzazione: Hospice “S. Francesco” di Rieti
Introduzione
L’utilizzo di animali da compagnia ai fini di “Pet Therapy” è stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003. Tale Decreto ha sancito, per la prima volta nella storia del nostro paese, il ruolo che un animale può avere nella vita affettiva di una persona, nonché la valenza terapeutica degli animali da compagnia. La pet therapy è ormai entrata a pieno titolo far parte delle terapie complementari.
L’ipotesi che la compagnia di un animale può avere effetti favorevoli sul benessere dei pazienti è stata ampiamente confermata dalla letteratura specializzata in tanti ambiti di cura da quello psichiatrico, neurologico, nella pediatria e nella geriatria; negli ultimi anni sono state documentate diverse esperienze anche in cure palliative
Descrizione del Progetto
Il progetto prevede di proporre diverse tipologie di Attività Assistite con gli Animali in modo di rispondere il più possibile alle reali capacità e bisogni del paziente.
Le attività, secondo le esigenze del paziente, seguiranno un metodo graduale su tematiche relative al contatto, gioco, fino ad attività prioritariamente osservative e di interazione.
L’Equipe di intervento. Responsabile del progetto Psicologa Maria Costanza Ciancarelli ; una coadiutrice Francesca Roberto, responsabile delle sue attività. con il suo animale (cane) e il gatto residenziale Tachipirina.
Modalità di realizzazione
Il 25 marzo 2015 la Conferenza Stato Regioni ha approvato l’Accordo e le Linee Guida in materia di interventi assistiti con gli animali (IAA) che stabiliscono gli standard minimi per il loro svolgimento e definiscono regole omogenee sul territorio nazionale. Gli IAA impiegano i benefici della relazione uomo-animale per la cura, la riabilitazione, l’educazione e la promozione del benessere e della qualità della vita della persona e comprendono diverse tipologie di intervento. E’ stata scelta la modalità “Attività Assistite con gli Animali (AAA)”, finalizzate al miglioramento della qualità della vita e alla promozione del benessere, perché considerata più idonea al contesto di cura.
Tempi e Modalità
Nella fase di programmazione dell’attività verrà fatta una valutazione del paziente o del parente da parte della Psicologa Maria Costanza Ciancarelli. In seguito gli incontri si effettueranno ove possibile nella stanza dei pazienti, oppure nella zona comune del reparto con accesso a spazio esterno per gli incontri di gruppo e/o con i familiari.
Gli animali verranno coinvolti a giorni alternati.
Intervento con il CANE:
La durata media dell’incontro per paziente singolo in stanza sarà di 15 minuti. Sarà prevista una pausa di circa mezz’ora tra un setting e l’altro.
La durata media dell’incontro individuale dipenderà dalla disponibilità del paziente e sarà variabile.
La durata media dell’incontro di gruppo sarà di 30 minuti
Intervento con il GATTO:
Osservazione diretta e indiretta del comportamento.
Beneficiari Diretti
Il progetto è rivolto ai familiari e ai degenti dell’Hospice (TOT 10 ) che hanno interesse a partecipare.
Beneficiari Indiretti
L’equipe curante, il sistema di relazioni (pazienti /parenti / curanti)
Obbiettivi
Il Progetto Pet Therapy in Hospice, a supporto delle Cure palliative, ha come obiettivi quelli di contribuire al:
Finalità
Riscontrare l’effettiva efficacia dell’introduzione dell’attività di AAA come collaborazione alle cure palliative, e alla rilevazione dei bisogni individuali della persona nel fine vita.
2°CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE 2025
CONVEGNO ABBAZIA DI FARFA 07 Giugno 2024
Convegno dedicato alla corretta diffusione delle Cure palliative a tutti i nodi della reta.
E’ stato un importante incontro con i rappresentanti ospedalieri, del territorio e dei medici di medicina generale.
Locandina Informativa
GIORNATA NAZIONALE DEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE 11 Novembre 2024
Come ogni anno gli operatori dell’Hospice hanno partecipato con entusiasmo alla giornata nazionale del paziente in cure palliative che si è tenuta presso l’Alcli, portando testimonianze emotivamente coinvolgenti da parte dei familiari di pazienti seguiti dal Servizio di Cure Palliative.
Locandina Informativa
1° CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE 2023
Con grande soddisfazione annunciamo il I Corso di Formazione per volontari di cure palliative effettuato nel 2023.
La grande ricchezza e forza del sistema del volontariato è finalmente entrato in Hospice come valido supporto volto al paziente ed ai familiari.
Locandina Informativa
GIORNATA NAZIONALE DI CURE PALLIATIVE ALCLI 11 Novembre 2023
Anche quest’anno gli operatori dell’Hospice sono stati presenti all’incontro tenutosi presso l’Alcli, per la Gionata Nazionale del Paziente in cura Palliative.
Locandina Informativa
GIORNATA DEL SOLLIEVO 2023
CONVEGNO 22 Ottobre 2022
Convegno dedicato allo sviluppo della Rete Locale delle Cure palliative nella Asl di Rieti.
L’incontro ha visto la gradita partecipazione delle figure operanti nel settore e dei principali rappresentanti dell’Ospedale e del Territorio.
Locandina Informativa
GIORNATA NAZIONALE DI CURE PALLIATIVE ALCLI 11 Novembre 2022
L’11 novembre giorno di San Martino, si celebra la Giornata Nazionale di Cure palliative.
Questa giornata è una giornata importante per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni il valore del prendersi cura e ribadire quanto il paradigma delle Cure Palliative impatti positivamente sulla qualità di vita, migliorandola per il malato e per chi lo aiuta e preservandone la dignità fino alla fine.
Pertanto, è stata organizzata questa giornata presso l’Alcli dove gli operatori e le Istituzioni hanno incontrato volontari e la popolazione, ai fini di una maggiore sensibilizzazione e conoscenza dei benefici delle Cure Palliative.
In questa occasione è stata effettuata anche una mostra fotografica curata da un’operatrice dell’ Hospice con immagini reali e particolari di momenti vissuti dai pazienti nel percorso di permanenza in Hospice.
Locandina Informativa
Anno 2024
Nell’ambito del percorso di accreditamento della rete di cure palliative della ASL di Rieti la misurazione della soddisfazione dell’utenza rappresenta un elemento costituente del Sistema di Gestione della Qualità, unitamente alla gestione dei reclami e delle segnalazioni.
Nel corso nel del 2024 sono stati somministrati dal personale ai pazienti seguiti sia a domicilio che ricoverati in Hospice 300 questionari cartacei per la rilevazione della qualità percepita (150 ai pazienti domiciliari e 150 per i pazienti ricoverati in Hospice) invitando i pazienti (ove possibile) o i caregivers a compilarli in forma anonima ed a restituirli al personale.
Di seguito sono riportati in sintesi i risultati complessivi dei questionari
Hospice: questionari somministrati 150 – questionari compilati 114.
| |
Assistenza domiciliare: questionari somministrati 150 questionari compilati 121
|
|
Per richiedere la documentazione che afferisce all 'Hospice "San Francesco" fare riferimento ai seguenti allegati, in particolare il primo, contenente tutte le informazioni necessarie: