La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) rappresenta l'evoluzione "tecnologica" della Tessera Sanitaria (TS) già da alcuni anni a disposizione di tutti i cittadini italiani o stranieri assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.
Oltre ai servizi sanitari attualmente garantiti, una volta effettuata la sua attivazione, essa permette di accedere ai servizi in rete offerti dalla Pubblica Amministrazione in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.
La Carta Nazionale dei Servizi viene spedita gratuitamente a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale in sostituzione della Tessera Sanitaria al momento della sua scadenza e ha normalmente validità di sei anni, o pari alla durata del permesso di soggiorno.
È un documento personale utilizzabile fin da subito come:
La TEAM viene inviata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, pertanto non è la ASL ad emetterla.
I paesi dell'UE sono:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Ungheria.
La Svizzera è un paese convenzionato con l'UE.
In generale in questo paese l'assistenza sanitaria è gestita da assicurazioni private.
Per i propri cittadini è in vigore l'assistenza in forma indiretta (l'assicurato prima paga l'assistenza sanitaria e poi chiede il rimborso alla propria compagnia di assicurazione).
Per informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione dell'assistenza ci si può rivolgere direttamente all'organismo di collegamento elvetico.
I paesi della SEE sono: Islanda, Liechtenstein, Norvegia.
I paesi del dipartimento d'oltremare sono: Guadalupe, Guiana Francese, Martinica, Reunion.
I cittadini che attualmente sono privi della TEAM possono richiederla recandosi presso gli sportelli Medicina di Base del Distretto Sanitario di residenza (Ufficio Scelta/Revoca Medico), presentando un documento di identità valido.
L’Ufficio della ASL verifica la posizione anagrafica e sanitaria e provvede alla richiesta di emissione della TEAM. La TEAM verrà recapitata all’indirizzo di residenza nei 30/60 giorni successivi, laddove ciò non avvenga il cittadino potrà recarsi presso l’Agenzia delle Entrate più vicina alla sua residenza portando con sé copia della TS sanitaria rilasciata dalla ASL e verificare la regolare presenza dei dati anagrafici e i motivi del mancato inoltro.
L'elemento innovativo della carta è la presenza di un microchip color oro che garantisce il riconoscimento sicuro dell’assistito e tutela la privacy nell'utilizzo della tessera per entrare in contatto con la Pubblica Amministrazione tramite internet.
Per accedere ai servizi pubblici on-line è necessaria l’attivazione della carta.
Questa operazione viene effettuata a partire dal 14 febbraio 2014 rivolgendosi all’Ufficio Amministrativo del Distretto presentando:
Se si smarrisce la tessera sanitaria o si intende sostituirla perché deteriorata, si può richiedere il duplicato richiedendolo tramite:
Bisogna recarsi presso gli Sportelli Distrettuali di residenza per l’iscrizione nell’Anagrafica Sanitaria Aziendale, munito di:
Lo sportello Distrettuale provvede all’iscrizione rilasciando il tesserino sanitario regionale cartaceo.
La TEAM verrà recapitata all’indirizzo di residenza; in attesa della TEAM per l’indicazione del codice stesso nelle ricette per prestazioni specialistiche e farmaceutiche può essere utilizzato il certificato cartaceo o il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Distretto 1 - Sede di Rieti
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 - 16.00
Distretto 1 - Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Distretto 1 - Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di Accumoli)
Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30
Distretto 2 - Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 - mercoledì 14.30-16.30
Distretto 2 - Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 - lunedì e giovedì 15.00-16.30
Distretto 2 - Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.45-12.30 - 15.00-16.30
Casa della Salute di Magliano Sabina
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00; martedì 15.00-16.30