UOC Ostetricia e Ginecologia

Area Materno Infantile

 

Sede: Ospedale San Camillo de Lellis - Rieti - Blocco B Magenta - 1° piano

Direttore

Dott. Cosimo Oliva
email:  c.oliva@asl.rieti.it

Dirigenti Medici

Dr.ssa Marie Michelle Abed
Dr.ssa Erlisa Bardhi
Dr.ssa Valeria Ebano
Dr.ssa Giovanna Rosica
Dr.ssa Rachele Tittoni
Dr.ssa Letizia Dini
Dr.ssa Diletta Giuliani
Dr. Giovanni Pastore
Dr.ssa Cavalli Alessandra 
Dr.ssa Scaramuzzino Sara
Dr.ssa Alessandra Logoteta
 

tel: 0746/278322
fax: 0746/278480

Incarico Organizzativo
Organizzazione Assistenza ostetrica ospedale – territorio e percorso nascita
Dott.ssa Ciferri Fabiola
sede UOC GPA Presidio Ospedaliero
tel 0746 278857
email. f.ciferri@asl.rieti.it

Degenza Ostetrica e Ginecologica
tel: 0746/278270
fax: 0746/278497

Sala Parto 
tel: 0746/278322
fax: 0746/278480

Ambulatorio Piastra Ambulatoriale
tel: 0746/278323

Coordinatore Reparto
Ostetricia e Ginecologia e Blocco Parto

tel: 0746/278322
fax: 0746/278480
 

Ostetriche
dott.ssa Silvia Barone
dott.ssa Daria Cesaretti
dott.ssa Rosa Cesaretti
dott.ssa Serena Colapicchioni 
dott.ssa Chiulli Lavinia 
dott.ssa Martina Civisca
dott.ssa De Sisto Sara
dott.ssa Fatma Gulesin
dott.ssa M. Lucia Lalle
dott.ssa Eleonora Matteucci
dott.ssa Valentina Strinati
dott.ssa Veronica Trotti 
dott.ssa Francesca Catapano
dott.ssa Annalaura Solono

Ostetriche Ambulatoriali
dott.ssa Alessandra Rinaldi
dott.ssa Bernardina Campanelli

tel: 0746/278322 - 0746/278270
fax: 0746/278480

Infermiere
dott.ssa Valentina Cavallari
dott.ssa Rossella Donati
dott.ssa Pamela Fornari
dott.ssa Alessia Giovannelli
dott.ssa Paola Rebonato
dott.ssa Cristiana Rosati
dott.ssa Serena Scacciafratte 

Referente Contenuti Sito Aziendale - UOC Ostetricia e Ginecologia

Ostetrica sig.ra Fabiola Ciferri
tel: 0746/278322 - 0746/278270
fax: 0746/278480
email: f.ciferri@asl.rieti.it

Il reparto dispone di 15 posti letto destinati a ricoveri ordinari e  2 OBI.

Viene garantita l'assistenza in sala travaglio, sala parto e sala operatoria ostetrica 24h/24h con guardia medica interna. L'assistenza al parto prevede la collaborazione degli anestesisti per l'analgesia peridurale gratuita in travaglio 24 ore su 24 compreso i festivi. E’ possibile il travaglio/parto in acqua.

Rooming-in h 24,  solo su richiesta materna la notte il neonato rientra presso la neonatologia. Le stanze sono di 2 posti letto con bagno privato. Presso la degenza sono presenti i medici specialisti, 2 ostetriche, 1  infermiera di reparto ed una infermiera di neonatologia, sui 3 turni, mattina, pomeriggio e notte.

Un giorno alla settimana é dedicato ad attività operatoria ginecologica finalizzata agli interventi maggiori sull'apparato genitale con particolare riguardo all'uso di tecniche di chirurgia minimamente invasiva: LAPAROSCOPIA, ISTEROSCOPIA OPERATIVA, MINILAPAROTOMIA, CHIRURGIA VAGINALE, CHIRURGIA DEL PAVIMENTO PELVICO (per problematiche uroginecologiche).

Particolare riguardo viene posto alla diagnosi precoce. Si effettua il 2° e il 3° livello dello screening per neoplasia cervicale uterina.
 

In reparto è CONSENTITO L'ACCESSO LIBERO AL PARTNER .

I visittatori potranno accedere alla visita delle neomamme nei giorni feriali/festivi dalle ore 12 alle ore 14 e dalle ore18.00 alle ore 19.00, compatibilmente con le esigenze assistenziali. 

In Sala Parto è offerta la possibilità d'accesso al partner delle partorienti per condividere il momento della nascita. 

tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 13.30

Viene effettuata in regime ambulatoriale il Lunedì dalle ore 08.00 alle ore 13.00 previa prenotazione e colloquio genetico, riservata alle donne con età superiore ai 35 anni o con altre indicazioni previste dalle vigenti normative ministeriali.

Pelvic center: ambulatorio uroginecologico aperto di mattina dal lunedì al venerdì.: telefono: 0746278323
Isterosalpingografia: telefono0746278323
 

Ambulatorio delle gravidanze a basso rischio a gestione ostetrica - Il percorso si suddivide in:

  • PERCORSO INIZIALE - parte dalla ottava/decima settimana di gestazione o anche a gestazione più avanzata ma con certificato dello specialista ginecologo che attesti la fisiologia fino all'ingresso nel percorso. L'Ambulatorio BRO INIZIALE si svolge presso il Consultorio di Rieti Blocco 5 il martedì mattina dalle ore 09:00 alle ore 13:00 previo appuntamento telefonico.
  • PERCORSO A TERMINE dalla trentaseiesima settimana di gestazione fino al momento del parto. L'Ambulatorio BRO A TERMINE si svolge il venerdì mattina presso il Presidio Ospedaliero, al primo piano blocco chirurgico, area sala parto, dalle ore 08:00 alle ore 14:00, previo appuntamento telefonico. 

Modalità di accesso: Per accedere al percorso occorre fare un primo incontro con le Ostetriche contattandole al seguente numero 0746/278322 (Dott.ssa Silvia Barone, Dott.ssa Sara De Sisto, Dott.ssa Rosa Cesaretti, Dott.ssa Daria Cesaretti, Dott.ssa Roberta Feroci).
Durante l'incontro tramite una accurata anamnesi si potrà valutare il grado di rischio.

Su richiesta delle gestanti è sempre possibile visitare la sala parto, compatibilmente con le esigenze assistenziali.
La visita verrà eseguita anche durante un incontro di accompagnamento alla nascita, svolto da tutte le ostetriche del presidio ospedaliero e del territorio.
Ogni incontro di accompagnamento alla nascita permetterà di conoscere una ostetrica ospedaliera ed una ostetrica territoriale per una continuità assistenziale anche dopo il parto.

Assistenza al travaglio in acqua, al parto in acqua , al travaglio attivo e al parto attivo, posizioni alternative.

Anestesia epidurale garantita a tutti le pazienti che lo richiedono, previa consulenza con l’anestesista che si effettua all’ottavo mese di gravidanza.

Ambulatori divisionali e territoriali che oltre alla diagnosi e alla cura delle patologie che non richiedono ricovero effettuano anche trattamento ambulatoriale chirurgico di patologia del basso tratto genitale (DTC, polipectomia, conizzazione con ansa diatermica, LLETZ)
Diagnostica ecografica ostetrico - ginecologica, colposcopica ed isteroscopica. 

Ambulatorio a gestione Ostetrica della Gravidanza a Basso Rischio
Ambulatorio della gravidanza a rischio.
Ambulatorio quotidiano per l'osservazione della gravidanza a termine con cardiotocografia e controllo del liquido amniotico per timing del parto.

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Visite ginecologiche e ostetriche

10.00-12.00

 

10.00-12.00

10.00-12.00

 

 

Tamponi vaginali

08.30-09.30

08.30-09.30

08.30-09.30

08.30-09.30

08.30-09.30

 

Ambulatorio Basso Rischio Ostetrico (BRO) per gravidanza iniziale presso il Consultorio Familiare di Rieti via del Terminillo Blocco 5 - 0746/278322  09.00-13.00    
Ambulatorio Basso Rischio Ostetrico (BRO) per gravidanza a termine (dalla 36esima settima) presso il Presidio Ospedaliero di Rieti  0746/278322    08.00-14.00 
Ambulatorio Ginecologia (in collaborazione con il Policlinico universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma) per visita, ecografia e prelievo citologicoPOGGIO MIRTETO GINECOL.POLICL.GEMELLI
Giovedì 8.30 – 13.00

Colposcopia
(per informazione su variazione dei giorni/orario di attività, conattare il seguente numero: 0746/278322)

 

 

 

 

10.30-12.30

 

Cardiotocografia (Prestazioni Derivate)

08.30-11.30

08.30-11.30

08.30-11.30

08.30-11.30

08.30-11.30

08.30-09.30

Cardiotocografia

15.30-17.30

 

15.30-17.30

15.30-17.30

15.30-17.30

09.30-10.30

Isteroscopia
(per informazione su variazione dei giorni/orario di attività, conattare il seguente numero: 0746/278322)

 

 

11.00-12.00

 

08.30-10.00

 

Eco Ostetriche e Ginecologiche
(per informazione su variazione dei giorni/orario di attività, conattare il seguente numero: 0746/278322)

09.00-13.30

 

09.00-13.30

09.00-13.30

10.00-13.30

 

Ambulatorio per la riabilitazione del pavimento pelvicoPer appuntamento conattatre il seguente numero telefonico 0746/278323 dal lunedì al venerdì

Le donne interessate possono contattare il personale ospedaliero al seguente numero 0746/278270 o il personale dei servizi territoriali ai seguenti numeri 0476/279421-2779418.

E' garantito il servizio di Interruzione Volontaria della Gravidanza ai sensi della Legge 194/78 anche farmacologica con RU486.

Per richiedere la documentazione che afferisce alla UOC Ostetricia e Ginecologia fare riferimento ai seguenti allegati, in particolare il primo, contenente tutte le informazioni necessarie:

  1. Informativa
  2. Modulo di richiesta
  3. Modulo A
  4. Modulo B
  5. Modulo C