Sede: Magliano Sabina - voc. Filoni, 1
La Casa della Salute rappresenta il cuore del nuovo modello di rete sociosanitaria territoriale di cure primarie e di continuità assistenziale. Un sistema dove i cittadini possono incontrare una nuova offerta di servizi, più accessibili e meglio organizzati e dove al tempo stesso si attiva un processo di recupero, riqualificazione, rilancio delle strutture regionali. Un processo aperto, in continua evoluzione, che si arricchirà progressivamente di nuove attività e nuovi interventi strutturali.
La Casa della Salute offre ai cittadini un'unica sede territoriale di riferimento alla quale rivolgersi per i diversi servizi socio sanitari tra cui quelli per le patologie croniche (come ad esempio il diabete o lo scompenso cardiaco).
Una risposta concreta, competente e adeguata ai diversi bisogni di assistenza. Tutti possono rivolgersi alla Casa della Salute come porta di accesso unificata al Sistema Sanitario Regionale.
La sfida consiste nel concretizzare il valore aggiunto delle Case della Salute che sta nell'integrazione tra tutti i protagonisti e nella condivisione di obiettivi e azioni tra medici e pediatri di famiglia, dipartimenti territoriali e ospedalieri delle Aziende sanitarie, servizi sociali e la comunità.
La nuova struttura è caratterizzata da una nuova organizzazione del lavoro, in linea con quanto previsto dalle indicazioni regionali per le Case della Salute, volta alla presa in carico della persona secondo i principi della medicina d’iniziativa, e dell’attivazione di percorsi di prevenzione e cura multidisciplinari.
La Casa della Salute rappresenta uno spazio nel quale i cittadini saranno sempre più presenti, sia in uno scambio continuo con i gestori dei servizi sanitari, sia per lo sviluppo di funzioni proprie del volontariato.
AVVISO AGLI UTENTI
A causa dell'emergenza COVID 19 si rende noto il differimento della scadenza delle esenzioni per reddito E01, E02, E03, E04 e per Patologia al 31 Marzo 2021
Ciò al fine di prevenire fenomeni di sovraffollamento presso gli uffici preposti.
Tutte le proroghe saranno comunicate automaticamente dal sistema regionale di "Gestione Esenzione Ticket" al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) per regolarizzare le posizioni degli assistiti
A partire da lunedì 8 giugno 2020, presso la ASL di Rieti è attivo il Servizio di prenotazione telefonica per l’esecuzione dei prelievi ematici. La prenotazione potrà essere effettuata al numero 0746 278058 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Ottenuta la prenotazione e prima di effettuare il prelievo venoso, il richiedente, dovrà accedere al Cup per la regolarizzazione delle impegnative.
La misura adottata, che rientra nel Piano di riavvio delle attività specialistiche emanato dalla Direzione Aziendale la scorsa settimana, consentirà di effettuare i prelievi in totale sicurezza, nel rispetto delle norme di prevenzione e contenimento del Covid 19.
PROCEDURA PRELIEVI EMATICI
"Si comunica che a partire da venerdì 19 giugno riprenderanno gli accertamenti clinici relativi alla visita medica di revisione in Commissione Medica Locale, per l'idoneità psico-fisica alla guida ai sensi degli articoli 186 e 187 del Codice della strada e nello specifico la ricerca dei metaboliti urinari delle sostanze d'abuso, gli accertamenti ematochimici relativi e i colloqui psicodiagnostici. Al primo invito (primo prelievo delle urine sotto videosorveglianza) i soggetti interessati, verranno contattati direttamente dal personale amministrativo dell'Unità di Medicina Legale, tramite e-mail o telegramma, scaglionati a gruppi di 5 ogni 30 minuti, dalle 7:30 alle 9:30, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
Dopo aver effettuato il prelievo dell'urina, l'utenza accederà agli sportelli del CUP per regolarizzare la prestazione, per effettuare la prenotazione del secondo prelievo di urina, del prelievo ematico previsto nel caso di specie e del colloquio psicodiagnostico con il Dott. Bernardini Enrico.
La prima seduta della Commissione Medico legale è prevista in data 30 giugno, dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
L'Ambulatorio di Medicina Legale riprenderà l'attività dal 29 giugno, nelle giornate di martedì e giovedì dalle 8:30 alle 12:00."
tel: 0744/9121
fax: 0744/912269
PUA
email:puacasadellasalute@asl.rieti.it
• Area dell'Accoglienza con lo sportello prenotazioni (CUP) e informazioni e orientamento Socio-Sanitario (PUA).
• Attività di Medicina Legale certificativa : tel. 0744/912311 Lunedì 09.00/11.00
• Servizi di Primo Intervento e punto di soccorso mobile 118.
• Ambulatori attrezzati a disposizione dei MMG.
• Attività Ambulatoriali Specialistiche.
• Gestione malati con patologie croniche e degenerative.
• Centro Prelievi.
• Attività di Diagnostica.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI | MODALITA’ DI APERTURA |
|
Rimborso Prestazioni | Dal Lunedì al Venerdì | 10.00/12.00 |
Informazioni Sanitarie (PUA) | Martedì e Venerdì | 08.00/13.00 |
Ufficio Scelta-Revoca-Esenzioni | dal Lunedì al venerdì | 09.00/12.30 |
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (P.D.T.A.) |
|
P.D.T.A. Diabete | Lunedì e Giovedì |
P.D.T.A. Bronco Pneumopatia cronica ostruttiva (B.P.C.O.) | Venerdì* |
*Ogni 15 giorni
VISITE SPECIALISTICHE | MODALITA' DI APERTURA |
|
|
BRANCA | GIORNI | ORARI |
|
Anestesiologia | Mercoledì (3° del mese) | 14.00/20.00 | |
Cardiologia | Lunedì e Martedì | 08.30/14.00(1) | 1. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale |
Chirurgia Generale | Lunedì | 08.30/12.30 |
|
Chirurgia Generale Medici Ospedale Rieti | Lunedì | 11.30/12.30 15.00/17.00 | |
Asportazioni Chirurgiche | Venerdì | 08.00/11.30 | |
Chirurgia Proctologica | Lunedì | 14.30/15.30 | |
Chirurgia Plastica | Venerdì | 11.30/13.30 | |
Chirurgia Senologica | Venerdì (1° del mese) | 11.00/12.40 | |
Chirurgia Vascolare | Mercoledì | 08.30/11.30 |
|
Dermatologia | Venerdì | 14.00/18.00 |
|
Diabetologia | Lunedì | 07.45/13.15 |
|
Visita Piede Diabetico | Giovedì | 08.30/10.00 10.50/11.30 (Lista Aperta) | |
Diabetologia Visite PDTA | Giovedì | 09.00/14.00 14.30/17.00 | |
Endocrinologia | Mercoledì | 08.30/13.30-14.30/17.30 |
|
Visita Internistica | Lunedì,Martedì e Venerdì | 10.30/13.00 | |
Fisiatria | Giovedì | 08.00/14.00* |
|
Fisiatria L.A. | Giovedì | 14.30/15.30* | |
FKT | Dal Lunedì al Venerdì | 08.00/14.30 |
|
Gastoenterologia UBT | Sabato (2° e 4° del mese) | 08.30/10.30 | |
Gastroenterologia Colon | Martedì | 09.00/14.15 | |
Gastroenterologia EGDS | Lunedì | 10.00/13.30 | |
Ginecologia | Lunedì | 08.30/13.00 |
|
Holter Pressorio | dal Lunedì al Venerdì | 12.00/12.30 |
|
Holter Cardiaco | dal Lunedì al Venerdì | 12.30/13.00 | |
Nefrologia | Mercoledì | 09.00/13.00 |
|
Neurologia | Giovedì | 08.30/13.30 | |
Odontoiatria | Venerdì | 08.30/13.00 |
|
Ortopedia | Martedì | 09.00/13.00 |
|
Oculistica | Lunedì | 09.00/13.00 |
|
Otorino | Giovedì | 09.30/12.30 |
|
Pneumologia | Venerdì | 11.00/13.00* |
|
Visita Reumatologica | Martedì | 08.00/13.00 | |
Uroflussimetria | Venerdì | 08.30/11.30* |
|
Urologia | Giovedì | 09.30/13.30 |
|
* ogni 15 giorni
INTERVENTI SOCIO-SANITARI | MODALITA’ DI APERTURA | |
Punto Unico Accesso | PUA | Martedì e venerdì |
AMBULATORIO CSM | MODALITA’ DI APERTURA | |
Ambulatorio 2° piano | Martedì e Venerdì | 09.00-13.00 |
PROCEDURA PRELIEVI EMATICI
ANALISI ED ESAMI | MODALITA’ DI APERTURA |
|
Punto Prelievo | Dal Lunedì al Sabato | 08.00/10.00 |
Prelievi TAO | Lunedì | 08.00/10.00 |
Ritiro referti presso stanza ritiro referti piastra ambulatoriale piano terra TOTEM non presente | Dal Lunedì al Venerdì | 11.00/13.00 |
Deliberazione del Direttore Generale n.884/2020 del 21/09/2020
Oggetto: Istituzione dell’Albo delle Organizzazioni in possesso dei requisiti per il trasporto dei pazienti dializzati di cui al DCA n.U00441 del 22 dicembre 2014 valido per l’anno 2020