Sede: Distretto 1 Sede di Rieti - Via delle Ortensie, 28 - 1° Piano - Stanze n.24 e n.29
Il Centro Vaccinazioni si occupa della prevenzione delle malattie infettive e diffusive. In tale ambito effettua le vaccinazioni ai soggetti di età superiore ai 18 anni. Organizza campagne vaccinali ordinarie e straordinarie, svolge indagini epidemiologiche a seguito di notifica di particolari malattie trasmissibili e propone interventi di Sanità Pubblica.
Le vaccinazioni sono offerte all'utenza secondo diverse modalità, disciplinate dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), dal Piano Nazionale Vaccini e dal Piano Regionale Vaccini 2017/2019.
Dr. Gianluca Fovi De Ruggiero
tel: 0746/279864
email: g.fovideruggiero@asl.rieti.it
Segreteria
Per informazioni all'attività ordinaria del centro:
Dr. Luca Barbante
tel: 0746/278796
email: l.barbante@asl.rieti.it
Dr.ssa Marika Gentile
tel: 0746/279827
email:marika.gentile@asl.rieti.it
Coordinatrice Infermiertistica
Dott.ssa Annalisa Aureli
email: annalisa.aureli@asl.rieti.it
Posizione Organizzativa Infermieristica di Comunità
Dott. Mauro Pitorri
email: m.pitorri@asl.rieti.it
Area della Prevenzione e Promozione della Salute - UOS Programmi Vaccinali |
|
PRESTAZIONI VACCINALI: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
TEST DI MANTOUX: Lunedì - Martedì - Mercoledì dalle ore 11.00 all ore 13.00
Le prestazioni vaccinali e il test di Mantoux debbono essere prenotate attraverso il CUP, senza impegnativa, specificando la richiesta di “Prestazioni Vaccinali” con codice VAC 99.001 e l’indicazione del codice di vaccino da eseguire.
E' possibile provvedere al pagamento direttamente agli sportelli CUP presenti sul territorio oppure tramite versamento su c/c postale n. 10416022 intestato alla ASL di RIETI specificando nella causale "vaccinazione".
VACCINAZIONE | CATEGORIE |
Epatite B | Operatori sanitari e socio sanitari, compresi studenti e volontari |
Epatite A | Soggetti che lavorano a contatto con primati infettati dal virus HVA o con HAV in strutture laboratoristiche |
Difto tetanica | In base alla valutazione del rischio |
Morbillo - Parotite - Rosolia | Operatori sanitari, operatori della scuola |
Varicella | Operatori sanitari, operatori della scuola |
Effettuate previa richiesta dello Specialista
Categorie | Morbillo, Parotite Rosolia | Varicella | Epatite A | Epatite B | Meningococco | Pneumococco | Haemophlisu b | |
Persone sane | Adolescenti suscettibili | x | x |
|
|
|
|
|
Donne in età fertile suscettibili | x | x |
|
|
|
|
| |
Puerpere | x | x |
|
|
|
|
| |
Rischio professionale | Operatori della scuola | x | x |
|
|
|
|
|
Operatori sanitari | x | x |
|
|
|
|
| |
Contatti e comportamento a rischio | Conviventi con immunodepressi |
| x |
|
|
|
|
|
Conviventi di persone HbsAg |
|
|
| x |
|
|
| |
Contatti di malato di epatite A |
|
| x |
|
|
|
| |
Detenuti |
|
|
| x |
|
|
| |
Omosessuali/Tossicodipendenti |
|
| x | x |
|
|
| |
Ospiti istituti per disabili mentali |
|
|
| x |
|
|
| |
Deficit immunologici | Candidati a trapianto di organo |
| x |
|
| x | x | x |
Asplenia |
|
|
|
| x | x | x | |
Immunodeficienza compresa HIV+ |
|
|
|
| x | x | x | |
Difetti congeniti complemento |
|
|
|
| x |
|
| |
Difetti toll like recptors tipo4,difetti properdina |
|
|
|
| x |
|
| |
Patologie ematologiche | Talessemia e anemia falciforme |
|
|
|
| x | x |
|
Politrasfusi, emofilici, fattori coagulazione |
|
| x | x |
|
|
| |
Patologie oncologiche | Tumori |
|
|
|
|
| x |
|
Leucemia linfatica acuta in remissione |
| x |
|
|
|
|
| |
Trapianto di midollo |
| x |
|
|
| x | x | |
Patologie croniche | Cardiopatie |
|
|
|
|
| x |
|
Broncopatie |
|
|
|
|
| x |
| |
Nefropatie con IRC |
| x |
|
| x | x |
| |
Epatopatie |
|
| x | x |
| x |
| |
Diabete (per meningo solo diabete tipo1) |
|
|
|
| x | x |
|
L'attività Vaccinale si svolge ogni mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Per infromazioni specifiche consultare la pagina dedicata clicca qui