Medicina dello Sport

Sede: Distretto 1 – Sede di Rieti  - 3° piano
Sede: Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto 

All’Unità Operativa di Medicina dello Sport è affidato il compito di assicurare la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche e non agonistiche.

Dirigente - sede di Rieti

Dr. Matteo Ferri
email: medicinadellosport@asl.rieti.it

Dirigenti Medici – sede di Rieti
Dr. Matteo Ferri
email: matteo.ferri@asl.rieti.it

Dirigente Medico – sede di Poggio Mirteto

 

 

Segreteria Rieti
tel: 0746/278621
 

Coordinatrice Infermiertistica
Dott.ssa Annalisa Aureli
email: annalisa.aureli@asl.rieti.it

Posizione Organizzativa Infermieristica di Comunità
Dott. Mauro Pitorri
email: m.pitorri@asl.rieti.it

Personale Infermieristico
Sig.ra Francesca Lalle
Sig.ra Nada Barozzi

Segreteria Poggio Mirteto
tel: 0765/448218-46

 

 

Referente Contenuti Sito – Medicina dello Sport

Sig.ra Francesca Lalle
tel: : 0746/278621
email: f.lalle@asl.rieti.it

 

 

Orari al pubblico sede di Rieti
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

Orari al pubblico sede di Poggio Mirteto
Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Attività

 All’Unità Operativa di Medicina dello Sport è affidato il compito di assicurare la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche e non agonistiche.

Erogazione delle seguenti prestazioni:

  • Rilascio certificazione d’idoneità all’attività agonistica con esecuzione di esame clinico generale - ECG basale, dopo sforzo, spirografia ed es. urine.
  • Rilascio certificazione di idoneità all’attività non agonistica (esame clinico generale, ECG basale).
  • Rilascio certificazione di idoneità all’attività sportiva non agonistica di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (esame clinico generale, ECG basale, ECG da sforzo).
  • Rilascio certificazione di idoneità allo sport terapia per soggetti disabili.
  • Rilascio certificazione di idoneità all’attività agonistica per soggetti disabili.

Le visite di idoneità sportiva vengono eseguite presso:
il Servizio di Medicina dello Sport ( tel. 0746/278621) presente nella sede di Rieti che effettua il seguente orario dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e Martedi e Giovedi anche dalle 14:30 alle 16:30.   Nella sede di Poggio Mirteto è necessario  contattare direttamente  il servizio  ai seguenti numeri 0765/448218- 448246;
nelle sedi di Osteria Nuova, Passo Corese, Antrodoco, S. Elpidio, Amatrice, Magliano Sabina e Leonessa la prenotazione della visita viene effettuata presso gli sportelli CUP Aziendali.
Il rilascio di certificazione per idoneità all’attività AGONISTICA richiede:

  1. 1. la richiesta di visita del Presidente della Società sportiva d’appartenenza attestante la qualifica di agonista e il campione delle urine del mattino (da consegnare presso i Centri Prelievi dalle 8.30 alle 10:30 in apposita provetta lunga), oppure un referto recente di esame delle urine
  2. per gli utenti di età inferiori a 18 anni occorre la richiesta del medico curante , la prestazione è gratuita e la prenotazione va effettuata  presso gli Sportelli CUP Aziendali;    
  3. per gli utenti di età maggiore ai 18 anni non occorre l’impegnativa del medico curante, la prenotazione si effettua presso gli Sportelli CUP Aziendali e il costo è di € 36.15;
  4. per gli utenti di età  superiore ai 35 anni  non occorre l’impegnativa del medico curante, la prenotazione si effettua telefonando direttamente al servizio stesso e il costo è di € 36.15; Per la  certificazione d’idoneità all’attività NON AGONISTICA è richiesto il pagamento del ticket di 13,63 euro,  la prescrizione del medico curante e la prenotazione si effettua telefonando direttamente al servizio stesso.    Per la certificazione di idoneità all’attività sportiva non agonistica di particolare ed elevato impegno cardiovascolare non occorre l’impegnativa del medico curante, la prenotazione si effettua telefonando direttamente al servizio stesso e il costo è di € 36.15.
    La certificazione di idoneità all’attività sportiva può essere rilasciata anche dai centri privati (Studi e ambulatori di Medicina dello Sport), autorizzati dalla Regione Lazio.

N.B. Poiché in particolari periodi dell’anno (settembre-dicembre) si verifica una notevole concentrazione delle richieste, si consiglia di prenotare le visite con largo anticipo oppure di effettuarle in periodi diversi (periodo più favorevole: aprile-luglio) tendendo conto che, generalmente, il certificato ha validità annuale.