Sede: Rieti, Via del Terminillo, Blocco 5, 2° piano
Dott. Michele Ciro Totaro
e-mail: m.totaro@asl.rieti.it
Responsabile CAD
Distretto 2 - Poggio Mirteto, Osteria Nuova
Dott. Colangeli Fabrizio
E-mail: f.colangeli@asl.rieti.it
Assistente Sociale ADI
Dott.ssa Morocchi Alessandra
E-mail: a.morocchi@asl.rieti.it
Incarico di Organizzazione Coordinamento Infermieristico ADI
Dott.ssa Fornara Francesca
E-mail: f.fornara@asl.rieti.it
Incarico di Organizzazione Percorsi di Assistenza Riabilitativa Aziendale
Dott.ssa Francescangeli Roberta
E-mail: r.francescangeli@asl.rieti.it
L’Assistenza Domiciliare è un servizio rivolto agli utenti in situazione di fragilità, con una condizione di non autosufficienza parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo, e con una condizione di impossibilità alla deambulazione e di non trasportabilità con i comuni mezzi presso i presidi sanitari ambulatoriali. È necessaria la presenza di un supporto tutelare formale e/o garantito dalla rete familiare/parentale e/o informale e la presenza di condizioni abitative che garantiscano la praticabilità dell’assistenza, acquisite anche a seguito di azioni per il superamento di eventuali fattori ostativi.
L’Assistenza Domiciliare è rivolta pertanto nei confronti di pazienti che non possono lasciare il proprio domicilio, ed è articolata in:
L’ADI assicura:
Il Medico di Medicina Generale (MMG) ha la responsabilità unica e complessiva del paziente in ADP o in ADI. In caso di ADI, il MMG attiva i vari servizi ASL (consulenze specialistiche, interventi infermieristici e/o riabilitativi) tramite l’invio di apposite impegnative al PUA di riferimento, coordinando i vari operatori per rispondere ai bisogni del paziente.
Per attivare l’ADP o l’ADI, il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Medico della struttura dimettente inviano un apposito modulo di proposta (Modello Unico) al Punto Unico di Accesso (PUA) di riferimento. Il modulo è disponibile in questa stessa pagina nella sezione “Modulistica”.
Gli indirizzi fisici ed email, gli orari e i telefoni dei vari PUA sono disponibili sul sito.
Il personale PUA/COT, in seguito a tale richiesta, attiva l’assistenza domiciliare, previa valutazione della proposta del Medico richiedente, anche con eventuale accesso a domicilio del paziente insieme al MMG in una apposita UVM (unità di valutazione multidimensionale), a seconda del livello di complessità dell’utente.
A seconda delle necessità socio-sanitarie dell’utente, alla UVM possono partecipare anche gli assistenti sociali dell'Ambito Territoriale Sociale (ATS) di residenza, configurando pertanto una UVMD (unità di valutazione multidimensionale distrettuale). La UVMD serve per l’erogazione di eventuali supporti sociali forniti dal Comune o dagli ATS, in integrazione al supporto sanitario erogato dalla ASL.
Qualora il paziente sia ricoverato presso un Ospedale e abbia necessità di continuità assistenziale domiciliare, la valutazione viene effettuata prima della dimissione all’interno del reparto di degenza.
Distretto 2 - Sede di Poggio Mirteto
L’ADI si attiva con l’invio del Modello Unico, compilato dal MMG, al PUA di riferimento di Poggio Mirteto
Indirizzo: via Finocchieto snc, Telefono: 0765/ 448292, e-mail: puapoggiomirteto@asl.rieti.it
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00