Sede: Via Salaria per Roma, 36 - 02100 Rieti
La UOC Patologia da Dipendenza
Il Servizio, per la Provincia di Rieti, si occupa di Prevenzione, cura e riabilitazione delle Dipendenze patologiche da sostanze legali ed illegali. Rivolge, inoltre, particolare attenzione ai nuovi tipi di dipendenza (gioco d'azzardo, dipendenza da internet, uso di smart drugs). L'attività si svolge in una logica multidisciplinare che prevede di più tipi di professionalità (medico - psicologo - assistente sociale - educatore - infermiere) per affrontare i problemi ei bisogni dell'utente attraverso programmi terapeutici individualizzati. L'intervento terapeutico è centrato sulla persona attraverso l'ascolto e la comprensione di ogni specifica forma di dipendenza.
Dott. Simone De Persis
Mail: s .depersis @ asl.rieti.it
Dr.ssa Maria Rosa Rita Rostanzo
tel: 0746/278936 -278935
fax: 0746 278945
email: sert@asl.rieti.it
PEC: sert.asl.rieti@pec.it
Dirigenti Medici
Dott. Gabriele De Luca
Dott. Danilo Paolucci
Dr. Andrea Turano
Dott.ssa Paola Motta
Dott.ssa Martina D'Ambrosio
Dirigenti Psicologi
Dr.ssa Rosella Pacifico
Dott.ssa Daniela Fiorentino
Dott.ssa Maria Carla Massimetti
Dott.ssa Elisabetta Rocco
Dott.ssa Manola Leonardi
Sociologo
Dott. Massimo De Angelis
Incarico Organizzativo
Organizzazione aziendale delle attività di Assistenza Sociale e di integrazione socio – sanitaria
Dott.ssa Mareri Annarita
sede UOSD Attività Terapeutiche Riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze via Salaria per Roma 36 RI
tel 0746 278943
mail a.mareri@asl.rieti.it
Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dott.ssa Martellucci Alessandra
Assistenti Sociali
Dr.ssa Alessandra Angeletti
Dr.ssa Elisabetta Caldarelli
Personale Infermieristico
Elena Blasi
Marina Catasta
Alessandro Paolucci
Luca Palma
Eleonora Mitrotti
Luca Burattini
Referente Contenuti Sito – Attività Terapeutiche Riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze
Dr.ssa Annarita Mareri
tel: 0746/278943
email: a.mareri@asl.rieti.it
Dr.ssa Maria Rosa Rita Rostanzo
tel: 0746/278936
email: r.rostanzo@asl.rieti.it
Il Servizio garantisce:
CENTRO DIURNO "DEMIAN" RIETI E' una struttura comunitaria semi residenziale con finalità terapeutiche e socio-riabilitative volta a favorire l’emancipazione dall’abuso di sostanze e finalizzata al reinserimento sociale attraverso un graduale percorso di crescita e responsabilizzazione. Tale struttura consente di ampliare le possibili risposte ai problemi correlati alla tossicodipendenza fornendo alternative ai programmi residenziali ed integrando i trattamenti ambulatoriali. Il Centro diurno collabora, nelle attività di riabilitazione e reinserimento, con personale formato di cooperative e associazioni di volontariato e promozione sociale. Personale dedicato: Medico Psicologi Assistente Sociale Operatori di Comunità |
|
I CIC (Centri di Informazione e Consulenza) sono presenti in diverse Scuole Medie e Superiori della provincia di Rieti e prevedono un'equipe formata da docenti, operatori ASL ed alunni. L'équipe si attiva per la programmazione degli interventi di "prevenzione – promozione della salute" nell' ambito della prevenzione delle dipendenze con il compito di informare sui danni derivanti dall'alcolismo, dal tabagismo, dall'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope.
Le attività CIC generalmente effettuate nei singoli Istituti Scolastici sono:
1. Sportello d'ascolto - E' uno spazio gestito dagli operatori ASL con lo scopo di:
- favorire l'espressione ed il confronto da parte degli studenti su temi di coinvolgente interesse che possano riguardare il singolo o il gruppo dei pari;
- incentivare gli interventi di counselling per i genitori e i docenti .
2. Progetti specifici di promozione della salute riguardanti temi specifici quali: accoglienza classi prime, educazione alla sessualità, dipendenza ed abuso di sostanze, comportamento alimentare e suoi disturbi, bullismo, educazione alla legalità, ecc.
L’obiettivo dei progetti è lo sviluppo e l'incentivazione di competenze psico-sociali di base (life skills) che costituiscono fattori di protezione per comportamenti a rischio e condizioni di disagio o devianza.