UOC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C)

Sede: Ospedale San Camillo de Lellis - Rieti - blocco C - Arancio - Piano 1

Responsabile

Dr.ssa Annarita Tomassini
email: a.tomassini@asl.rieti.it

 

Dirigenti medici

Dr. Canolintas Giancarlo
Dr. Di Luca Antonio
Dr.ssa Micillo Concetta
Dr. Sicilia Vincenzo Antonio
Dr. Capelli Francesco
Dr. Fabbri Daniele
Dr.ssa Carlotta Giuliani
Dr.ssa Irene Bilotta

a rotazione i medici del Dipartimento Tutela e Promozione della Salute Mentale

 

Segreteria

tel: 0746/278219
fax. 0746/278509
email: spdc@asl.rieti.it

Assistente Sociale
Sig.ra Cristina Berton

Psicologa

Dr.ssa Cristina Capanna

Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamneto
Dott.ssa Formichetti Fabiola

 

 

 

 

Referente Contenuti Sito – SPDC

Dott.ssa Formichetti Fabiola
tel: 0746/278219
fax. 0746/278509
email: fabiola.formichetti@asl.rieti.it

 

 

Provvede alla diagnosi e alla cura dei pazienti che necessitano di trattamenti medici con ricovero in ambiente ospedaliero. Accoglie ricoveri volontari (TSV) ed obbligatori (TSO) secondo quanto previsto dalla legislazione vigente(L. 180/1978,L. 833/1978). Gli operatori che lavorano nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura garantiscono consulenze psichiatriche negli altri reparti dell'ospedale.
Svolgono, inoltre, attività di integrazione e collaborazione con le altre strutture del Dipartimento e pronta disponibilità telefonica per la REMS.
Presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura tutti i medici del Dipartimento di Salute Mentale prestano servizio di guardia psichiatrica a rotazione.

Attività di reparto:

  • Attività di diagnosi e cura nei confronti dei pazienti ricoverati con un reparto di degenza con 12 posti letto,
  • Attività di Day Hospital per il trattamento diagnostico- terapeutico con 2 posti letto dedicati,
  • Ambulatorio SPDC per le visite psichiatriche per i Disturbi Ansio- Depressivi, la Psiconcologia, la Psicogeriatria, il traattamento integrato per le Obesità e per la Diabetologia, Disturbi Psichiatrici del Post – Covid,
  • Attività di Consulenza per il Pronto Soccorso,
  • Attività di consulenza e collegamento nei Reparti e nei Servizi dell’Ospedale,
  • Attività di integrazione e collegamento garantendo la continuità terapeutica con le Strutture ed i Servizi del DSM.

 

 

  • Ricoveri in T.S.V.(Trattamento Sanitario Volontario)
  • Ricoveri in T.S.O.(Trattamento Sanitario Obbligatorio)
  • Ricoveri in urgenza su indicazione degli psichiatri referenti sul territorio e del Medico di Medicina Generale;
  • Ricoveri programmati;
  • Ricovero in Day Hospital (tutti i giorni della settimana – tel. 0746/278219);

Contatti ed incontri in S.P.D.C. con l'équipe di riferimento territoriale del paziente ricoverato, finalizzati alla formulazione dei progetti terapeutici personalizzati a breve, medio e lungo termine.
Progetti di dimissione concordati con i referenti territoriali per la continuità assistenziale dei pazienti e la pianificazione dei controlli clinici successivi alla dimissione.

Cliniche con tutte le unità mediche e chirurgiche. In particolare, attività di consulenza con il Pronto Soccorso.

L’ Ambulatorio SPDC effettua le visite psichiatriche per i Disturbi Ansio- Depressivi, il trattamento integrato per la Psiconcologia, la Psicogeriatria, per le Obesità e per la Diabetologia e per i Disturbi Psichiatrici del Post – Covid.
Referente Dr. R. Colangeli
Giorni di apertura: dal Lunedi al Sabato ore 8.30-13.00
Contatti Tel. 0746/278506

L’ Ambulatorio ADHD Adulti (Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività) effettua valutazione clinica e psicodiagnostica per la formulazione della diagnosi di ADHD ed il trattamento del disturbo. E’ abilitato dalla Regione Lazio per la prescrizione dei farmaci per l'ADHD con Registro AIFA on line (atomoxetina, metilfenidato).
Referenti Dr.ssa A. Tomassini, Dr. A. Di Luca, Dr V. Sicilia, Dott.ssa C. Capanna
Giorni di apertura: Lunedi e Mercoledi ore 15.00-18.00 (visite psichiatriche) -  Martedi e Giovedi ore 9.00-13.00 (valutazione psicodiagnostica)
Contatti tel. 0746/278317 (in orario di apertura dell’ambulatorio)
 e-mail: ambulatorioadhd@asl.rieti.it