Sede: Ospedale San Camillo de Lellis – Rieti
Dr. Walter Roscetti
email: w.roscetti@asl.rieti.it
Pronto Soccorso
email: pronto.soccorso@asl.rieti.it
Referente Contenuti Sito Aziendale - UOC Medicina e Chirurgia di Accettazione e d'urgenza
Dr. Walter Roscetti
email: w.roscetti@asl.rieti.it
Le informazioni relative ai pazienti presenti in Pronto Soccorso sono rilasciate con le seguenti modalità:
03 LUGLIO 2023
Su indicazione della Direzione aziendale della Asl di Rieti, la Direzione Medica Ospedaliera ha predisposto, a far data dal 3 luglio 2023, una nuova regolamentazione dell’accesso di visitatori, accompagnatori, Caregiver, al Presidio ospedaliero De Lellis di Rieti.
La decisione è stata assunta per superare definitivamente le limitazioni all’accesso dei familiari istituite durante le varie fasi della pandemia da SARS CoV-2 e permettere al degente di essere più efficacemente accompagnato, durante il percorso di cura in ospedale, dai propri familiari.
L’accesso al Presidio ospedaliero di Rieti è pertanto consentito nel rispetto delle seguenti regole:
L’accesso per gli accompagnatori delle donne in gravidanza:
Area Boarding Pronto Soccorso e UTN
L’accesso al Presidio ospedaliero per i visitatori dei pazienti “in destinazione” presenti presso l’Area Boarding del Pronto Soccorso e per quelli ricoverati presso la U.T.N. (Unità di Trattamento Neurovascolare) valgono le seguenti disposizioni (salvo diverse indicazioni dettate da condizioni di sovraffollamento e/o situazioni di emergenza):
In tutti i reparti (incluso il Pronto Soccorso), salvo eccezioni particolari per le quali è fatta disposizione specifica, è sempre consentito nella fascia orario 7:00 – 22:00 l’accesso dei Caregivers per:
Assicura la risposta a tutte le situazioni di emergenza-urgenza che compromettono l'integrità psichica-fisica della persona e non siano risolvibili dal Medico di famiglia, dal servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) o dalle normali strutture specialistiche ambulatoriali.
Nel Dipartimento d’Emergenza si garantiscono gli interventi diagnostico-terapeutici d'urgenza:
Al termine di queste fasi il paziente, a seconda delle condizioni cliniche raggiunte, può essere dimesso, ovvero indirizzato al reparto competente per la prosecuzione delle cure necessarie. Inoltre, accedono al reparto anche pazienti con riacutizzazione di patologie croniche.