UOC Medicina e Chirurgia di Accettazione e d'urgenza

Sede: Ospedale San Camillo de Lellis – Rieti

Direttore

Dr.
email: 

Pronto Soccorso
email:
 pronto.soccorso@asl.rieti.it
 

Referente Contenuti Sito Aziendale - UOC Medicina e Chirurgia di Accettazione e d'urgenza

Dr.ssa Anna Iacocagni
email:a.iacocagni@asl.rieti.it

 

Le informazioni relative ai pazienti presenti in Pronto Soccorso sono rilasciate con le seguenti modalità:        

  • Chiamata attiva da parte degli Operatori sanitari del Pronto Soccorso ad uno dei soggetti autorizzati dal paziente: tutti i giorni ad un soggetto autorizzato dal paziente nella fascia oraria dalle ore 9 alle ore 14. 
    Il Pronto Soccorso si può riservare di effettuare una ulteriore chiamata attiva nel caso di modifiche delle condizioni cliniche. 
    Il consenso al rilascio delle informazioni cliniche a soggetti autorizzati è acquisita dagli operatori sanitari del Pronto Soccorso nella fase di triage. Sono acquisiti i contatti telefonici di n. 2 soggetti autorizzati dal paziente.  
     
  • App "Salute Lazio - Informazioni utili per gli accompagnatori (QRcode)”: scaricando l'applicazione “Salute Lazio” e aprendo ¨Fascicolo sanitario¨ tramite SPID e poi ¨Info pronto soccorso¨, si inquadra il codice QR code presente sul foglio rilasciato ai soggetti autorizzati  dall'operatore di triage. 
    Tramite questa App è possibile monitorare in tempo reale il percorso del paziente in Pronto Soccorso. Sono visualizzate le seguenti informazioni: data e ora di accettazione, di rivalutazione triage, di visita, e stato avanzamento di esami (laboratorio e radiologia) e di consulenze specialistiche. 

Assicura la risposta a tutte le situazioni di emergenza-urgenza che compromettono l'integrità psichica-fisica della persona e non siano risolvibili dal Medico di famiglia, dal servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) o dalle normali strutture specialistiche ambulatoriali.
Nel Dipartimento d’Emergenza si garantiscono gli interventi diagnostico-terapeutici d'urgenza:

  • il primo accertamento diagnostico-clinico, strumentale e di laboratorio;
  • gi interventi necessari alla stabilizzazione del paziente;
  • il ricovero in regime di urgenza;
  • il trasporto protetto nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso D.E.A. di II LIVELLO di riferimento (Policlinico A. Gemelli di Roma);
  • Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.), che ha come obiettivo il miglioramento della qualità delle cure erogate ai pazienti, attraverso la gestione in Pronto Soccorso, fino a 24/36 ore di osservazione clinica in regime di non ricovero, di quadri a complessità moderata, con riduzione dei ricoveri ospedalieri e dei costi sanitari;
  • Medicina d’Urgenza (M.U.R.G.) n. 4 posti letto di medicina sub intensiva dotata di monitoraggio multiparametrico ed emodinamico. La Medicina d‘Urgenza svolge una funzione diversa da quella degli altri reparti di degenza, è infatti deputata ad accogliere i pazienti inviati dal Pronto Soccorso per un breve ricovero che si renda necessario per:
    1. il trattamento della malattia;
    2. la definizione della patologia presentata;
    3. l‘osservazione protratta.

Al termine di queste fasi il paziente, a seconda delle condizioni cliniche raggiunte, può essere dimesso, ovvero indirizzato al reparto competente per la prosecuzione delle cure necessarie. Inoltre, accedono al reparto anche pazienti con riacutizzazione di patologie croniche.