Sede: Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti - Blocco: Magenta - Piano: 7°
Dott. Steno Rinalduzzi
email: s.rinalduzzi@asl.rieti.it
Segreteria
Tel.0746/278076
Fax. 0746/279908
email: neurologia@asl.rieti.it
Day Hospital (DH)
Tel. 0746/278010
Incarico Organizzativo e Coordinamento UOC NEUROLOGIA e DH
Dott. Giuliano Gentili
Personale Infermieristico
A. De Sanctis
L. Leonardi
G. Scarantino
S. Valente
NEUROLOGIA
F. Asci
M.C. De Lucia
A. Fabbrini
F. Marchione
E. Morena
A. Paciucci
C. Romano
S. Roncacci
P. Scatena
M. Tasillo
C. Vento
NEUROFISIOPATOLOGIA
F. Barberis
G. Gentili
S. Pezzola
R. Taschetti
R. Tomassi
PSICOLOGIA
S. Gregori
Referente Contenuti Sito Aziendale - UOC Neurologia
Dott. Giuliano Gentili
email: g.gentili@asl.rieti.it
La UOC Neurologia si occupa degli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici delle patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico con particolare riferimento alle patologie neurodegenerative, cerebrovascolari, cefalee, epilessie e malattie demielinizzanti (Centro Sclerosi Multipla attivato per Decreto Regionale n. 3604 del 22.09.2004) con l’istituzione di appositi servizi ambulatoriali e di Day Hospital (DH).
Apertura del Servizio di Neurologia dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00-14.00 e dalle 14.30 alle ore 17.00.
Tramite richiesta del Medico di Medicina Generale e prenotazione tramite CUP.
Nel Day Hospital di Neurologia si effettuano le seguenti prestazioni: somministrazione di farmaci in infusione con necessità di monitoraggio clinico e strumentale per oltre tre ore, manovre diagnostico-terapeutiche invasive (rachicentesi, posizionamento pompa di infusione di apomorfina), esecuzioni di test farmacologici.
La UOC Neurologia dispone di 4 posti letto all'interno del Dipartimento di Medicina (Lungodegenza e Riabilitazione intensiva), ubicati al 2 piano - blocco C - Arancio (sopra la UOC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - SPDC).
L'ingresso dei visitatori è consentito tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.00.
Presso la UOC Neurologia si eseguono gli esami sotto elencati nei seguenti giorni (gli esami si prenotano al CUP dove non specificato diversamente):
Attività /Orari | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Elettroencefalografia (EEG) | 09.00-12.00 | 09.00-12.00 | 09.00-12.00 | 09.00-12.00 | |
Elettroencefalografia (EEG) dopo deprivazione di sonno |
| ||||
Potenziali Evocati Multimodali (PES, PEV, PEM, BAERs, etc.) |
| ||||
Attività /Orari | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Elettromiografia (EMG), Elettroneurografia (ENG) |
| 08.30-12.15 | 08.30-12.15 | 10.00-13.00 (Sindrome del Tunnel Carpale - STC) |
I referti dell’Elettroencefalogramma (EEG) e dei Potenziali Evocati (PES, PEM, PEV, BAERs, etc) si ritirano presso la Segreteria della UOC Neurologia a partire da una settimana dopo l’esecuzione dell’esame, nell’orario aperto al pubblico, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00; i referti dell’Elettromiografia (EMG) si ritirano, previo passaggio al CUP dopo l’esecuzione dell’esame, lo stesso giorno di esecuzione dell’esame stesso.
AMBULATORIO | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Neurologia Generale (piano terra - P.O. San Camillo de Lellis) | 08.30-13.30 | 08.30-13.30 |
|
| 08.30-13.30 |
Neuromuscolare (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) | 09.00-14.00 |
|
|
|
|
Disturbi del Movimento - M. di Parkinson (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) | 09.00-16.00 |
|
|
|
|
Cefalea (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) |
|
| 08.30-15.30 |
|
|
Epilessia (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) |
|
| 09.00-14.00 |
|
|
CDCD (ex UVA) - Demenza (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) |
|
|
| 10.30-16.30 |
|
Cerebrovascolare (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) |
|
|
|
| 09.00-13.30 |
Sclerosi Multipla (7° piano - P.O. San Camillo de Lellis) |
| 09.00-13.45 |
|
|
|
POGGIO MIRTETO |
| 08.30-13.20 |
|
|
|
VIALE MATTEUCCI |
|
| 08.30-13.20 | ||
OSTERIA NUOVA (1° e 3° lunedì del mese) | 08.30-13.20 | ||||
SANT'ELPIDIO (2° e 5° lunedì del mese) | 08.30-13.20 | ||||
ANTRODOCO (4° lunedì del mese) | 08.30-13.20 |
In regime ambulatoriale sono inoltre eseguiti i pacchetti ambulatoriali complessi (PAC), attraverso i quali, l’utente può sottoporsi ad accertamenti molteplici con un numero limitato di accessi, senza necessità di ricovero in Day Hospital o in degenza ordinaria. Sono attivati PAC per il declino cognitivo, l’epilessia, prevenzione delle malattie cerebrovascolari, la sclerosi multipla, la diagnostica della cefalea, la diagnosi del dolore cronico, la perdita di coscienza, la somministrazione controllata di farmaci.
Il Centro Cefalee è riconosciuto tra i Centri Regionali di riferimento per la Diagnosi e Cura delle Cefalee e dalla società scientifica Neurologica per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF).
Al Centro afferiscono pazienti selezionati attraverso l’ambulatorio di neurologia generale o a seguito di accesso in pronto soccorso.
Il Centro Cefalee offre ai suoi pazienti percorsi diagnostici erogabili ambulatorialmente o mediante PAC diagnostici specifici.
Propone diversi protocolli terapeutici per le varie forme di patologia, che includono non solo terapie farmacologiche di prima linea, ma anche la tossina botulinica e gli anticorpi monoclonali.
E’ possibile organizzare PAC farmacologici per effettuare terapie di disintossicazione.
Ai pazienti che iniziano la terapia con anticorpi monoclonali viene offerta la possibilità di somministrazione da parte del personale infermieristico dedicato o di educazione all’auto somministrazione.
Grazie alla collaborazione con le psicologhe del Reparto i pazienti vengono seguiti secondo percorsi individualizzati o con attività di gruppo.
Oltre ai canonici appuntamenti ambulatoriali ai pazienti vengono proposti appuntamenti intermedi in regime di telemedicina al fine di migliorare l’aderenza alla terapia e monitorare l’andamento della stessa.
I pazienti in corso di terapia con tossina botulinica o con anticorpi monoclonali sono inseriti all’interno di un percorso di telenursing che prevede un contatto telefonico tra paziente e infermiere a cadenza programmata.
Sono previsti inoltre periodici incontri in equipe per discutere dell’andamento clinico dei pazienti.
Responsabile: Dott.ssa Miriam Tasillo
Segreteria: Tel. 0746.278076
E-mail: centrocefalee@asl.rieti.it
Il Centro Malattie Demielinizzanti/Sclerosi Multipla (SM) dell’Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti è uno dei Centri presenti ed attivi da vari anni presso la ASL di Rieti e fra tutti è anche quello che, da Dicembre 2020 ad oggi, è stato protagonista di un cambiamento organizzativo e strutturale. Tale cambiamento è stato dettato dall’arrivo di Neurologi con esperienza decennale in Sclerosi Multipla e dall’ ideazione di un nuovo approccio multidisciplinare nell’assistenza al paziente. Alla figura dei Neurologi, infatti, si è affiancata quella dei Fisiatri, degli Oculisti; degli Urologi, dei Neuroradiologi e degli Psicologi che cooperano fra loro al fine di trattare in maniera più completa e globale il paziente. Accreditato per la somministrazione di farmaci di Prima e Seconda Linea, il Centro offre inoltre la possibilità di somministrare terapie preventive di ultima generazione quali gli anticorpi monoclonali. Per i pazienti, infine, impossibilitati a recarsi di persona in ospedale, è altresì attivo il servizio di Telemedicina che permette ai pazienti con difficoltà logistiche di poter essere seguiti nel tempo con controlli periodi validi tanto quanto quelli in presenza.
Il Centro esegue visite il secondo e quarto Martedì di ogni mese.
Al Centro afferiscono pazienti selezionati attraverso l’ambulatorio di neurologia generale o a seguito di accesso in pronto soccorso.
Prenotazione direttamente o telefonicamente presso la segreteria della UOC Neurologia (settimo piano - percorso magenta).
Responsabili: Dott.ssa Francesca Assunta Marchione, Dott.ssa Sabina Roncacci
Segreteria: Tel. 0746.278076
L’ambulatorio è incentrato sulla diagnosi e la cura di pazienti affetti da disturbi del movimento, quali la malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici, tremore, distonia, corea, mioclono, tic.
Oltre ai protocolli terapeutici di tipo farmacologico, l’ambulatorio offre la possibilità di effettuare infiltrazioni con tossina botulinica in pazienti affetti da distonia e, grazie anche alla collaborazione con centri di II livello, di accedere a terapie avanzate quali la stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation, DBS).
Grazie alla collaborazione con i colleghi specialisti neuropsicologi, nutrizionisti, logopedisti, otorinolaringoiatri e urologi, sono inoltre attivi percorsi di approfondimento diagnostico-terapeutico per problemi quali i deficit cognitivi, la disfagia e i disturbi urinari.
L’ambulatorio è attivo tutti i lunedì dalle ore 8:30 alle ore 16:30.
Le visite sono prenotabili in lista aperta con prescrizione per “prima visita neurologica” e relativa indicazione clinica, contattando la segreteria del reparto di Neurologia dal Lunedì al Venerdì, dalle 08:30 alle 17:00).
Responsabili: Dott. Andrea Fabbrini, Dott.ssa Maria Caterina De Lucia
Segreteria: Tel. 0746.278076
Al Centro Epilessia afferiscono, in lista aperta, pazienti provenienti dall’ambulatorio di Neurologia generale o dal Pronto Soccorso. Una volta formulata la diagnosi e deciso il trattamento farmacologico il paziente verrà preso in carico e verranno programmati, in base alle esigenze clinico-terapeutiche, visite di controllo ed esami strumentali successivi. Nelle forme di epilessia farmacoresistenti è possibile, grazie alla collaborazione con altri centri, sottoporre il paziente ad una valutazione diagnostica multidisciplinare.
Il centro dispone di un neurologo dedicato, 5 Tecnici di Neurofisiopatologia ed infermie, offrendo agli utenti percorsi diagnostico/terapeutici ambulatoriali dedicati attraverso pacchetti ambulatoriali complessi (PAC Epilessia).
Si effettua diagnostica Neurofisiologica di primo livello quale l’Elettroencefalogramma (EEG) standard e la video-EEG (prescrivibile anche dal MMG), prenotabili attraverso il CUP.
Esami di secondo livello quali EEG dopo deprivazione di sonno e, in casi selezionati, EEG dinamico (Holter) delle 24 h – prenotabili direttamente o telefonicamente presso la segreteria della UOC Neurologia (settimo piano percorso magenta).
Segreteria: Tel. 0746.278076
L'ambulatorio cerebrovascolare è dedicato alla prevenzione, trattamento e follow-up delle patologie ischemiche ed emorragiche cerebrali; si svolge tutti i venerdì, dalle ore 8.30 (primo appuntamento) alle ore 13 (ultimo appuntamento), con intervalli di 30 minuti; soltanto i primi tre appuntamenti occupano un tempo di 45 minuti, in quanto dedicati all'inquadramento del paziente dimesso dalla UTN - Stroke Unit (Unità di Trattamento Neurovascolare) e che per la prima volta viene preso in carico nell'ambulatorio cerebrovascolare; gli appuntamenti successivi sono dedicati a visite di controllo (successive alla prima) di pazienti ricoverati in UTN e in generale di pazienti con patologia cerebrovascolare o ad elevato rischio di eventi ischemici ed emorragici encefalici.
Si accede all'ambulatorio tramite prenotazione interna effettuata da specialisti neurologi per pazienti provenienti da UTN oppure visitati in ambulatorio neurologico generale.
Responsabili: Dott.ssa Anna Paciucci, Dott. Claudio Vento
Segreteria: Tel. 0746.278076
A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla),
A.L.I.Ce Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) – Sezione di Rieti,
A.M.A.R. (Associazione Malattia Alzheimer Rieti),
Associazione Parkinson Rieti,
CIDP Italia Onlus (Associazione Italiana dei pazienti di Neuropatie Disimmuni Acquisite).
Il fine della collaborazione è di garantire un punto di ascolto per le problematiche delle famiglie e per l' orientamento assistenziale fornendo un ausilio per la diagnosi precoce, una assistenza adeguata, un informazione su come affrontare la malattia e tutti i problemi connessi alla gestione di tali malati da parte dei familiari.