UOS Pronto Soccorso e OBI

Sede: Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti 

Responsabile

Dr. Walter Roscetti
email: w.roscetti@asl.rieti.it

Le informazioni relative ai pazienti presenti in Pronto Soccorso sono rilasciate con le seguenti modalità:        

  • Sportello informazioni: situato presso i locali del Pronto Soccorso, è attivo tutti i giorni dalle ore 7 alle 21. Le informazioni potranno essere fornite solo a soggetti autorizzati il cui nominativo viene acquisito dagli operatori sanitari nella fase di triage.
  • App "Salute Lazio - Informazioni utili per gli accompagnatori (QRcode)”: scaricando l'applicazione “Salute Lazio” e aprendo ¨Fascicolo sanitario¨ tramite SPID e poi ¨Info pronto soccorso¨, si inquadra il codice QR code presente sul foglio rilasciato ai soggetti autorizzati dall'operatore di triage. Tramite questa App è possibile monitorare in tempo reale il percorso del paziente in Pronto Soccorso. Sono visualizzate le seguenti informazioni: data e ora di accettazione, di rivalutazione triage, di visita, e stato avanzamento di esami (laboratorio e radiologia) e di consulenze specialistiche. 
  • Chiamata diretta: in caso di paziente giunto al Pronto Soccorso in assenza di accompagnatori provvederà il medico che lo ha in carico a fornire informazioni cliniche mediante chiamata attiva ad un familiare/caregiver individuato dal paziente stesso 

03 LUGLIO 2023

Su indicazione della Direzione aziendale della Asl di Rieti, la Direzione Medica Ospedaliera ha predisposto, a far data dal 3 luglio 2023, una nuova regolamentazione dell’accesso di visitatori, accompagnatori, Caregiver, al Presidio ospedaliero De Lellis di Rieti.  

La decisione è stata assunta per superare definitivamente le limitazioni all’accesso dei familiari istituite durante le varie fasi della pandemia da SARS CoV-2 e permettere al degente di essere più efficacemente accompagnato, durante il percorso di cura in ospedale, dai propri familiari.  

L’accesso al Presidio ospedaliero di Rieti è pertanto consentito nel rispetto delle seguenti regole:  

  • Un solo visitatore per ogni paziente all’interno del reparto di degenza; alternandosi all’ingresso del reparto sarà possibile l’accesso nella stessa giornata di più visitatori per ogni paziente ricoverato.  
  • Nei reparti ordinari, tutti i giorni con il seguente orario. Giorni feriali: dalle ore 12 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 19. 
  • Nei reparti intensivi e sub intensivi, tutti i giorni con il seguente orario. Giorni feriali: dalle ore 16 alle ore 19. Domenica e festivi: dalle ore 13 alle ore 14 e dalle ore 16 alle ore 19.   
  • Reparto Malattie Infettive: il responsabile potrà disciplinare eventuali riduzioni delle fasce orarie sopraindicate in funzione del numero di casi con infezione da SARS CoV-2 ricoverati presso il proprio reparto. 
  • Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie: sono obbligatori, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 anni, persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.      
  • Permane interdetta la visita ai pazienti in isolamento per contatti stretti Covid-19 ed ai pazienti positivi per Covid-19.  

 L’accesso per gli accompagnatori delle donne in gravidanza: 

  • Nella fase peri-partum è consentito previo esito negativo di tampone nasale antigenico o molecolare naso-faringeo effettuato al massimo nelle 48h precedenti; nel caso specifico il personale infermieristico del reparto effettuerà la verifica dell’esito del tampone. 
  • Nella fase post-partum è consentito come le modalità sopraindicate per tutti gli altri visitatori.  

    Pronto Soccorso 

    L’ accesso al Presidio Ospedaliero per i visitatori dei pazienti “in visita” in Pronto Soccorso NON è consentito salvo casi eccezionali e sempre previa autorizzazione del Dirigente Medico che ha in carico il paziente, in funzione delle condizioni cliniche dello stesso, necessità di assistenza e grado di affollamento dei locali.  
     

     Area Boarding Pronto Soccorso e UTN 

    L’accesso al Presidio ospedaliero per i visitatori dei pazienti “in destinazione” presenti presso l’Area Boarding del Pronto Soccorso e per quelli ricoverati presso la U.T.N. (Unità di Trattamento Neurovascolare) valgono le seguenti disposizioni (salvo diverse indicazioni dettate da condizioni di sovraffollamento e/o situazioni di emergenza): 

  • Un solo visitatore per ogni paziente nell’arco della giornata, per un massimo di 20 minuti 
  • Tutti i giorni con fascia oraria, dalle ore 18:00 alle ore 19:00.  
  • Obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie, fatta eccezione per bambini di età inferiore ai sei anni, persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo. 
  • L’accesso dei visitatori potrà avvenire dall’ingresso prossimo all’Area Boarding. 
  • Permane interdetta la visita ai pazienti in isolamento per contatti stretti COVID-19 ed ai pazienti positivi per COVID-19. 

    Ingresso Caregiver (persona che svolge attività di assistenza) in tutti i reparti, compreso il Pronto Soccorso, sempre consentito dalle ore 7 alle ore 22 

    In tutti i reparti (incluso il Pronto Soccorso), salvo eccezioni particolari per le quali è fatta disposizione specifica, è sempre consentito nella fascia orario 7:00 – 22:00 l’accesso dei Caregivers per: 

  • · Paziente minore (presenza del Caregiver consentita anche in fascia notturna); 
  • · Paziente in fine vita (presenza del Caregiver consentita anche in fascia notturna); 
  • · Paziente grande anziano (ultraottantenne) allettato; 
  • · Presenza di barriere linguistiche; 
  • · Paziente con disabilità visiva o ipovedenti; 
  • · Paziente con qualunque disabilità con riconoscimento ai sensi dell’art.3 comma 3 legge 104/92. 

    La figura del Caregiver è individuata dal Dirigente Medico del reparto (incluso il PS) o dal Coordinatore Infermieristico, che sono dunque tenuti alla verifica delle predette condizioni. 

     

Pronto soccorso

Incarico Organizzativo

Incarico Organizzativo
 

Infermiere referente

Staff medico

Dr  Aiuto Davide
Dr Allegri Daniele
Dr Antonacci Gabriele
Dr Boncompagni Andrea
Dr Capparella Maria Alessandra
Dr Cerasa Benedetto
Dr Cognata Claudia
Dr Cunese Marco
Dr De Berardinis Roberto
Dr Di Biagio Valentina
Dr Dionisi Matteo
Dr Ferrari Valeria
Dr Fieschi Cinzia
Dr Frusta Claudia
Dr Iacocagni Anna
Dr Loiuduce Edoardo
Dr Loreti Manuel
Dr Maira Emanuela
Dr Mazzara Riccardo
Dr Meligeni Fabrizio
Dr Mustazza M. Cristina
Dr Nocco M. Luce
Dr Properzi Nello
Dr Roscetti Walter
Dr Ruzzetti Romina
Dr Sanesi Domenico
Dr Savi Germana
Dr Sechi Federica
Dr Torcè Cristiano
 

Infermieri

Aureli Massimiliano
Barbarossa Tommaso
Boccetti Arianna
Canuti Patrizia
Ciancarelli Micaela
Cingolani Micaela
Colangeli Debora
Conte Morena
D'Ambrosio Roberta
Del Marro Gabriella
Diana Raffaella
Di Felice Giada
Di Gregorio Ludovica
Fargahi Sofia
Galati Carolina
Giansanti Manuela
Gobbi Valentina
Guidi Otello
Iacuitto Alessia
Ianni Ficorilli Raffaella
Ifilti Jacopo
Lorusso Chiara
Lunari Cecilia
Lupi Luisa
Manelfi David
Marcari Mirko
Masulli Michele
Mariantoni Romina
Montini Mauro
Moschetti Michele
Oddi Barbara
Palelli Gianluca
Paone Elisa
Patacchiola Noemi
Perazzi Luciano
Perrotta Antonella
Pezzotti Elisa
Pitotti Maria Cristina
Polidori Maria
Proietti Chiara
Proietti Luisa
Ramazzotti Gemma
Rosati Lorenzo
Ruci Klevis
Santilli Flavia
Terzi Laura
Tomassetti Alberto
Vallocchia Carolina
Zannetti Martina

Ausiliari

Alvisini Marianna
Angelini Elisa
Boccacci Tiziana
Bucari Domenico
Bufalini Katia
Cardellini Daniela
Ciancarelli Debora
Coderoni Francesco
Corradetti Francesco
D’Angeli Tiziana
D'Ascenzo Graziella
De Sanctis Eleonora
Dionisi Angelo
Frisani Antonia Giuseppina
Gigli Paola
Khramiankova Viktoryia
Marinangeli Sonia
Micheli Michela
Napoleone Chiara
Nazzaro Alberto
Nocera Francesca
Oliveti Pamela
Perazzi Luciano
Petrongari Claudia
Pezzotti Anna Maria
Provaroni Bernardino
Ricciardi Aldo Gaetano
Rinaldi Sheila
Russo Giuseppina Diletta
Scarantino Maurizio
Serafini Matteo
Serilli Palmira
Sette Luigina
Taddei Jacopo
Tosoni Pasqualino
Valentini Amato
Vanni Antonio
Zannetti Paola

 

Il compito istituzionale del Pronto Soccorso è quello di fornire una risposta all’emergenza medica.
Garantisce il primo intervento diagnostico/terapeutico con lo scopo di stabilizzare le condizioni cliniche del paziente.
Qualora fossero  necessari particolari interventi specialistici o in caso di carenza di posti letto, attiva il trasporto protetto verso altre strutture. Il ruolo del Pronto soccorso non è quello del semplice smistamento del paziente verso i reparti, ma svolge l’importante funzione di trattare e risolvere lo stato di criticità del paziente.
Rappresenta cioè il primo intervento, talora salvavita.
Nell’Ospedale di Rieti, tra le Unità Operative del Dipartimento di Emergenza è incluso infatti il Reparto di Rianimazione/Terapia intensiva. La struttura del Pronto Soccorso è nata quindi per rispondere alla gravità ed alla urgenza.
Per le condizioni non critiche, esistono specifiche modalità di intervento alternative che sono deputate a risolvere i problemi non critici del paziente e devono quindi  fare filtro all’accesso improprio in Pronto Soccorso;
Queste strutture includono:

  • il Medico di Medicina  Generale
  • il Pediatra di libera scelta
  • il Medico di continuità assistenziale (ex guardia medica)
  • i Medici e le strutture sanitarie presenti nei Distretti della ASL.

Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.)
Il Pronto Soccorso si trova quotidianamente ad affrontare una crescente e sempre più complessa domanda di prestazioni sanitarie, a fronte di una importante mancanza di posti letto ospedalieri e di risposte da parte del territorio. Tutto il personale del Pronto Soccorso è chiamato quindi a dare una soluzione all'aumento di richieste, nel rispetto dei bisogni e della sicurezza dei pazienti, amministrando nel contempo in maniera oculata le scarse risorse disponibili. La creazione di percorsi diagnostico-terapeutici all'interno del Pronto Soccorso, efficaci e rapidi, può dare sollievo alla struttura sanitaria.
In questa ottica si inserisce la funzione dell'Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.), che ha come obiettivo il miglioramento della qualità delle cure erogate ai pazienti, attraverso la gestione in Pronto Soccorso fino a 24/36 ore, in regime di non ricovero, di quadri a complessità moderata, con riduzione delle ammissioni non appropriate e dei costi sanitari. La possibilità di giungere in breve tempo ad una definizione diagnostica sulle necessità di ricovero o di dimissione sicura si realizza nella maggioranza dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso, ma in una percentuale di casi, statisticamente valutata tra il 5 e il 10% degli accessi, è necessario sviluppare un iter diagnostico, terapeutico e di osservazione per giungere ad una decisione.
L'O.B.I. consente inoltre ai medici e agli infermieri dell'Emergenza di utilizzare al meglio la "medicina basata sulle evidenze" con il vantaggio di disporre di più tempo per assumere le decisioni difficili, di poter seguire le modificazioni delle condizioni cliniche del paziente e di poter valutare gli effetti del trattamento acuto.
Usare il Pronto Soccorso per malattie non urgenti significa disperdere risorse e tempo, sottraendole così ai casi critici, riducendone così l'efficienza.

Garantiamo l'efficienza del Pronto Soccorso, utilizzando correttamente questa importante struttura Ospedaliera.

L'accesso alle prestazioni di Pronto Soccorso è regolato solo dalla gravità della patologia da trattare in base alla quale, con il sistema TRIAGE (Il termine triage deriva dal verbo francese "trier" e significa scegliere, classificare e indica quindi il metodo di valutazione e selezione) ad ogni paziente viene assegnato uno dei seguenti codici numerici:

  • Codice 1:  colore rosso- emergenza (interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali)                         
  • Codice 2:  colore arancione- urgenza (rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione con rischio evolutivo o dolore severo)
  • Codice 3:  colore azzurro- urgenza differibile (condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sulle condizioni generali che solitamente richiede prestazioni complesse) 
  • Codice 4: colore verde- urgenza minore (condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici mono-specialistiche)
  • Codice 5 : colore bianco - non urgenza (problema non urgente o di minima rilevanza clinica) -

 

La gratuità delle cure è assicurata: a tutte le persone con patologie classificate urgenti (codici rossi, gialli e verdi) ed a tutte le persone ricoverate.

Il pagamento di un ticket è previsto: per le persone a cui è attribuito un codice bianco, ovvero prestazione non urgente ed accesso improprio. L’ammontare del ticket è di 25 €.

I criteri utilizzati per classificare un codice bianco sono essenzialmente tre:

paziente non critico,
patologia non urgente e differibile,
presenza di percorsi sanitari alternativi: medici di famiglia, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale, possibilità di accesso agli ambulatori dei distretti.
Ecco un elenco indicativo di alcune malattie e sintomi che rispondono ai criteri sopra descritti:
disturbi dermatologici (eritema solare, semplici punture di insetto, verruche, infezioni cutanee localizzate…); mal di gola, disturbi dell’orecchio lievi; congiuntiviti; dolori articolari presenti da molto tempo, gengiviti, infezioni delle vie urinarie, ecc.

PERCORSI DI CURA ALTERNATIVI AL PRONTO SOCCORSO
Se una persona ha un problema per il quale ritiene di non poter ritardare l’intervento medico, può rivolgersi al proprio medico di famiglia, al proprio pediatra di libera scelta o al medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) nelle ore notturne (dalle 20 alle 8), e nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 in poi.

NB.: In questo caso la visita e le cure sono gratuite

Ospedale “San Camillo de Lellis”
Via J.F. Kennedy, 1
02100 - Rieti
Tel. Triage 0746/278236
Tel. O.B.I. 0746/278313