Di Rico Alessandra
tel: 0746/279433
Dionisi Raffaella
tel: 0746/279440
E-mail: segreteria.maternoinfantile@asl.rieti.it
Pec: maternoinfantile.asl.rieti@pec.it
Ostetriche
Incarico Organizzativo
Organizzazione Assistenza ostetrica ospedale – territorio e percorso nascita
Dott.ssa Ciferri Fabiola
tel 0746 278857
email. f.ciferri@asl.rieti.it
Roberta Pietraforte
tel:0746/279458
Paola Inches
tel:0746/279421
Roberta Feroci
tel:0746/279418
Flavia Mastrodonato
tel: 0746/279418
Maria Lucia Lalle
tel: 0746/279418
Assistenti Sociali
Incarico Organizzativo
Organizzazione aziendale delle attività di Assistenza Sociale e di integrazione socio – sanitaria
Dott.ssa Maria Rita De Santis
tel 0746 278702
mail m.desantis@asl.rieti.it
Antonella Brunelli
tel:0746/279441
Benedetta Muratori
tel:0746/279444
Psicologi
Massimo Grandi
tel:0746/279419
Angela M.Marota
tel:0746/279442
Stefania Mariantoni
tel: 0746/279445
Serena Nobili
tel: 0746/279416
NUMERO VERDE CONSULTORIO ADOLESCENTI
800016555 oppure 0746/279444
Di Rico Alessandra
tel: 0746/279433
e-mail: alessandra.dirico@asl.rieti.it
Referente: Dott. Massimo Grandi e-mail: m.grandi@asl.rieti.it
Per contatti: 0746/279416
e-mail: spaziogiovani@asl.rieti.it
Psicologa-Psicoterapeuta:
Assistente Sociale:
Tematiche e argomenti trattati:
Ostetriche:
Pietraforte Roberta 0746 279458 e-mail: r.pietraforte@asl.rieti.it
Paola Inches 0746 279421 e-mail: p.inches@asl.rieti.it
Roberta Feroci 0746 279418 e-mail: r.feroci@asl.rieti.it
Flavia Mastrodonato 0746 279418 e-mail: f.mastrodonato@asl.rieti.it
Maria Lucia Lalle 0746-279418 e-mail: marialucia.lalle@asl.rieti.it
Psicologi:
Dott.ssa Stefania Mariantoni 0746/279445 e-mail: s.mariantoni@asl.rieti.it
Corsi di Accompagnamento alla Nascita e alla Neogenitorialità
tutte le informazioni possono essere richieste al numero aziendale dedicato 366/3417292 o scrivendo alla mail: corsonascita@asl.rieti.it
Locandina Informativa - Prevenzione incidenti domestici nei bambini
Locandina Informativa - Il Cerchio dei Papà
Calendario Incontri Corso per Neogenitori anno 2025
Calendario Corso "PRIMULA" anno 2025
Calendario Incontri Corso per Neogenitori anno 2024
Incontri di accompagnamento alla nascita anno 2024 - Presentazione
Calendario Corso "STELLA ALPINA" anno 2024
Calendario Corso "MELOGRANO" anno 2024
Calendario Corso "PRIMULA" anno 2024
Calendario Corso "TULIPANO" anno 2024
Calendario Corso "LE ROSE" anno 2024
Informativa - Corsi di Accompagnamento alla Nascita
Modulo di Iscrizione - Corsi di Accompagnamento alla Nascita
Corsi di Accompagnamento alla Nascita
Spazio Mi Nutro di Vita - 2025
Bimbi al sicuro - Primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione
La Coccola che Nutre - Incontro sul massaggio infantile per bambini 3-12 mesi
Nasce a Rieti l'Ambulatorio dedicato alla Donna in Menopausa. Il nuovo Servizio è attivo presso il Consultorio di Rieti in Via del Terminillo 42 (Blocco 5) e offre il supporto clinico di uno specialista per le donne in questa delicata fase della loro vita, garantendo una attenzione completa alle loro problematiche di salute in un'ottica di prevenzione e cura. L’Ambulatorio è aperto anche alle donne in epoca pre-menopausale, quando insorgono irregolarità mestruali e un corteo sintomatologico che tipicamente prelude alla menopausa e le donne in epoca post-menopausale, quando la sindrome climaterica si è ormai stabilizzata.
La Menopausa era un tempo vissuta da molte donne come un decadimento della femminilità, come "l'inizio della vecchiaia". Oggi, la consapevolezza dell'esistenza di terapie farmacologiche e fisiche, fa sì che la donna possa vivere questa epoca come un momento in cui prendersi cura di se stessa e andare incontro ad un programma terapeutico e di prevenzione che possa mantenerla in buona salute negli anni a venire.
Al momento l'Ambulatorio viene svolto tutti i lunedì dal dottor Giovanni Pastore e dalla dottoressa Elisabetta Renzi dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Per prenotare una visita specialistica si può chiamare il numero 0746/279426 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 09:00.
L'Ambulatorio prevede la valutazione clinico-diagnostica della paziente in ambito ginecologico e, ove necessario, l'attivazione di un percorso di cura multidisciplinare con il coinvolgimento di altri specialisti e strutture della Asl di Rieti fra le quali: l’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale de’ Lellis, il Servizio Screening Oncologici, l’Unità di Radiologia.
In tal modo, il Consultorio di Rieti si pone accanto alla donna in un periodo per lei molto delicato, seguendone ogni sua fase, al fine di migliorare la qualità della vita psico-fisica e di relazione, e promuovendo la prevenzione di alcune patologie di genere, quali: le patologie oncologiche dell'apparato genitale, le problematiche del pavimento pelvico e le patologie degenerative dell'apparato osteoarticolare.
Dal Lunedì al Venerdì dalle 08:30 alle 13:30 - Martedì e Giovedi anche in orario pomeridiano dalle 14:30 alle 17:30
Ambulatorio delle gravidanze a basso rischio a gestione ostetrica - Il percorso si suddivide in:
Modalità di accesso: Per accedere al percorso occorre fare un primo incontro con le Ostetriche contattandole al seguente numero 0746/278322 (Dott.ssa Silvia Barone, Dott.ssa Sara De Sisto, Dott.ssa Rosa Cesaretti, Dott.ssa Daria Cesaretti, Dott.ssa Roberta Feroci).
Durante l'incontro tramite una accurata anamnesi si potrà valutare il grado di rischio.
si accede al Servizio previo appuntamento telefonico.
Le prestazioni sono erogate in regime di esenzione ticket.
1) Il GIL (Gruppo Integrato di Lavoro) è un'equipe specialistica composta da Assistenti Sociali (ASL e Enti Locali) e Psicologi che operano in ambito di Adozioni e Affidamento Familiare.
Referente: Dott.ssa Antonella Brunelli tel. 0746 279441 e-mail: antonella.brunelli@asl.rieti.it
Affido familiare:
Psicologi:
Dott. Massimo Grandi Tel. 0746 279431 e-mail: m.grandi@asl.rieti.it
Dott.ssa Angela Maria Marota tel. 0746 279442 e-mail: angela.marota@asl.rieti.it
Assistenti Sociali:
Antonella Brunelli tel. 0746 279441 e-mail: antonella.brunelli@asl.rieti.it
Benedetta Muratori tel. 0746 279444 e-mail: b.muratori@asl.rieti.it
2) Rapporti con la magistratura
Referente: Dott.ssa Angela Maria Marota tel. 0746 279442 e-mail: angela.marota@asl.rieti.it
attività a favore di minori e delle loro famiglie soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria area Civile. Il percorso assistenziale si svolge nell’ottica dell’integrazione socio-sanitaria (collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali) attraverso la progettazione di percorsi di sostegno ai minori in difficoltà e alle loro famiglie e attraverso l’attuazione di interventi sociali, psicologici, sanitari e socio-assistenziali.
Psicologi:
Dott. Massimo Grandi Tel. 0746 279431 e-mail: m.grandi@asl.rieti.it
Assistenti Sociali:
Antonella Brunelli tel. 0746 279441 e-mail: antonella.brunelli@asl.rieti.it
La Depressione Post Partum o Perinatale
PROGETTO ASL RIETI “INQUADRA LA SICUREZZA DELLE CURE MATERNE”
In occasione della Giornata nazionale del 17 settembre sulla sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, centrata in particolare quest’anno sul tema delle “Cure materne e neonatali sicure”, la ASL di Rieti lancia la presente iniziativa, con l’obiettivo di offrire una nuova modalità di approccio semplificato ed immediato ai servizi aziendali attraverso uno Screening per l’individuazione precoce del rischio di depressione perinatale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Estendere il concetto di salute materna e neonatale alla sfera psicologica della donna e a prevenire gli eventi avversi, potenzialmente evitabili, tramite una tempestiva e innovativa modalità di riconoscimento dello specifico bisogno assistenziale e di presa in carico iniziale delle pazienti.
Il NICE (National Institute for Health and Care Excellence) ha prodotto le Linee Guida sulla salute mentale, pre- e post- natale, nelle quali ha individuato i fattori da indagare per il sospetto di depressione perinatale.
Tali Linee Guida, recepite dalla Regione Lazio, individuano come valido strumento di screening per la valutazione del rischio di depressione perinatale l’uso del Test di Whooley, composto dalle “Whooley questions”, vale a dire 2 (due) semplici domande che non necessitano di specifiche competenze per la loro somministrazione e che possono essere poste alle donne che si trovano sia in gravidanza che nel periodo puerperale.
Attraverso dispositivi mobili (tablet, smartphone), tramite apposito QR-Code pubblicato nella presente sezione in basso, sulla home page e diffuso sui social della ASL, sarà possibile accedere, ad un’area riservata e si potrà compilare, previa registrazione del proprio recapito e-mail o telefonico, il test di Whooley.
Non sarà necessario inserire il cognome, per semplificare al massimo la procedura e favorire l’adesione all’iniziativa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inoltre sperimentato che gli interventi di “Salute mobile” (m-Health), ovvero effettuabili per il tramite dispositivi mobili telefoni cellulari/tablet, si dimostrano molto efficaci nel migliorare la qualità e la copertura delle cure, aumentando il gradimento delle persone assistite e facilitandone l'accesso alle informazioni sanitarie e ai servizi.
PRESA IN CARICO
Se il risultato del test sarà valutato come positivo, una psicologa contatterà la donna telefonicamente e le proporrà un colloquio in presenza o in videocall.
Qualora, durante il colloquio, emerga la necessità di un trattamento psicoterapeutico e/o farmacologico, sarà cura del servizio attivare il percorso protetto per la migliore presa in carico.
RISERVATEZZA E TUTELA DELLA PRIVACY
Tutti i test di Whooley saranno archiviati automaticamente nel sistema informatico e potranno essere processati in modalità anonima dalla ASL Rieti esclusivamente per finalità di studio, di analisi e di cura.
Tutti i dati sensibili acquisiti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali sensibili e secondo gli specifici regolamenti aziendali.
Per ogni informazione ulteriore:
Servizio di Psicologia Perinatale: tel 0746/279445
email: corsonascita@asl.rieti.it
Parto a Domicilio
Iter procedurale per il rimborso del parto a domicilio - Casa Maternità
Modulo 1 - Richiesta informativa di assistenza al parto a domicilio o in casa maternità
Modulo 2 - Dichiarazione di idoneità al parto a domicilio
Modulo 3 - Autocertificazione - Modalità Assistenziali
Modulo 4 - Scheda di trasferimento della donna in ospedale
Modulo 5 - Scheda di trasferimento del neonato in ospedale