Direttore: Prof. Vincenzo Spina
Referente: Dott.Piergiorgio Carraro
E.mail: segreteria.maternoinfantile@asl.rieti.it
Pec: maternoinfantile.asl.rieti@pec.it
Telefono: 0746/279440 - 0746/279433
E.mail: segreteria.maternoinfantile@asl.rieti.it
Pec: maternoinfantile.asl.rieti@pec.it
Dott.ssa Pistorello Simona
email: s.pistorello@asl.rieti.it
0746-279439
Esposito Luisa
Tel. 0746 /279411
e-mail:l.esposito@asl.rieti.it
L’Unità Operativa Semplice Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva (UOS TSMREE) risponde a disabilità di origine neurologica, genetica o dismetabolica e qualsiasi condizione che comporti handicap fisico e/o psichico (0-18 anni); disturbi psicopatologici; difficoltà di natura affettiva o relazionale; difficoltà dello sviluppo linguistico, cognitivo e degli apprendimenti scolastici; difficoltà conseguenti a condizioni di disagio sociale.
Il gruppo di lavoro multiprofessionale effettua accoglienza e definizione dei problemi; diagnosi e raccordi con strutture di terzo livello per eventuali approfondimenti; interventi riabilitativi e rieducativi, farmacologici, psicoterapeutici; consulenza e supporto ai genitori; consulenza alle istituzioni scolastiche per adempimenti relativi alla L. 104/92 (integrazione delle persone diversamente abili) e per i problemi dell'apprendimento e del comportamento; consulenza e collaborazione con gli Enti e gli altri Servizi che si occupano di infanzia ed adolescenza nel territorio.
Nei vari presidi del Settore operano in maniera integrata diversi professionisti, secondo un punto di vista multidisciplinare.
Il Neuropsichiatra Infantile interviene a livello di prevenzione, diagnosi e terapia; predispone e coordina gli interventi degli operatori della riabilitazione. Offre consulenza ai genitori e agli operatori degli enti che forniscono prestazioni per i soggetti in età evolutiva e ne tutelano la salute fisica e mentale.
Lo Psicologo interviene, a livello di prevenzione, diagnosi, predisposizione degli interventi, consulenza e sostegno, su disturbi e problematiche affettive, della relazione, della comunicazione e delle funzioni cognitive. Offre consulenza e supporto rispetto alle problematiche familiari, alla funzione genitoriale, ai momenti critici dell'evoluzione infantile e adolescenziale.
Il Logopedista svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle problematiche del linguaggio, della comunicazione e degli apprendimenti. Collabora nell’elaborazione del bilancio della funzione linguistica e delle abilità relative agli apprendimenti scolastici.
Il Fisioterapista opera nella prevenzione, valutazione, cura e riabilitazione dei disturbi della motricità, delle funzioni superiori e di quelle respiratorie. Contribuisce alla puntualizzazione della diagnosi, alla definizione della prognosi funzionale e all’elaborazione del programma di riabilitazione. Svolge le attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie, cognitive.
L’Assistente sociale interviene nella fase di accoglienza dell’utente e della famiglia con colloqui di sostegno/orientamento/informazione. Partecipa alle diverse fasi del lavoro interprofessionale dell’équipe assicurando l’acquisizione ed il costante aggiornamento di tutti gli elementi necessari alla valutazione socio ambientale delle diverse situazioni. Promuove e contribuisce all’attuazione di interventi socio-assistenziali integrati con i Servizi Sociali degli Enti Locali e con il terzo settore.
Neuropsichiatri:
Dott.ssa Valeria Neri sede di Rieti martedì, mercoledì e giovedì tel. 0746 279424 e-mail: v.neri@asl.rieti.it
Dottor Raffaele Gualtieri sede di Poggio Mirteto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 0765 448203 r.gualtieri@asl.rieti
Dott.ssa Enza Mazzei: sede di Rieti martedì mercoledì e venerdì Tel 0746 279414
Sede di Antrodoco lunedì Tel. 0746 582031
Sede di Borgorose giovedì 0746 314674 - e-mail: e.mazzei@asl.rieti.it
Dottor Andrea Pagnacco sede di Passo Corese dal lunedì al venedì Tel. 0746 279062/64 - e-mail a.pagnacco@asl.rieti.it
Dott.ssa Tomassetti Nadia Sede di Magliano lunedì Tel. 0744 912312 - sede di Passo Corese Tel: 0746 279062/64
Psicologi:
Dott.ssa Emanuela Perotti Tel. 0746 279459 e-mail: e.perotti@asl.rieti.it
Dott. Piergiorgio Carraro Tel. 0746 279413 e-mail: p.carraro@asl.rieti.it
Dott.ssa Luana Gabriele Tel.0746 279431 e-mail: l.gabriele@asl.rieti.it
Dott.ssa Giusy Dittoni Tel. 0746 279063 e-mail g.dittoni@asl.rieti.it
Dott.ssa Diana Fantacci Tel. 0746 279063 e-mail d.fantacci@asl.rieti.it
Dott.ssa Federica Pace
Dott.ssa Micaela Fabiani
Dott.ssa Francesca Bonanni
Dott.ssa Roberta Proietti
Dott.ssa Benedetta Germolè
Dott.ssa Alessandra Ascenzi
Dott.ssa Emanuela Messina
Assistenti Sociali:
Dott.ssa Claudia Fabellini sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel. 0746-279400 e-mail: c.fabellini@asl.rieti.it
Dott.ssa Michela Di Michele sede di Rieti dal lunedì al venerdìì Tel. 0746-279400/86 email: m.dimichele@asl.rieti.it
Dott.ssa Katiuscia Pacini sede di Magliano lunedì Tel. 0744-912278 e-mail: k.pacini@asl.rieti.it
Dott.ssa Anna Lucia Sabatini sede di Borgorose dal lunedì al venerdì Tel. 0746-314674 e-mail a.sabatini@asl.rieti.it
Dott.ssa Benedetta Muratori sede di Antrodoco lunedì Tel. 0746-58201 e-mail b.muratorii@asl.rieti.it
Logopediste:
Dott.ssa Fabiola Martini sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel. 0746-279436 e-mail: f.martini@asl.rieti.it
Dott.ssa Luisa Esposito sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel. 0746-279411 e-mail: l.esposito@asl.rieti.it
Dott.ssa Lidia Castrucci sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel. 0746-279410 e-mail: l.castrucci@asl.rieti.it
Dott.ssa Marina Micheli sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel. 0746-279432 e-mail: m.micheli@asl.rieti.it
Dott.ssa Laura Passarani sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel. 0746-279461 e-mail: laura.passarani@asl.rieti.it
Dott.ssa Jessica D'Antonio sede di Rieti martedì, mercoledì e venerdì 0746-279486
sede di Borgorose lunedì e giovedì Tel. 0746-314674 - e-mail: j.dantonio@asl.rieti.it
Dott.ssa Deborah Boccanera sede di Rieti dal lunedì al venerdì Tel 0746-279486 d.boccanera@asl.rieti.it
Dott.ssa Sofia Pezzola sede di Passo Corese Tel. 0746-279064 e-mail: s.pezzola@asl.rieti.it
Dott.ssa Chiara Procaccini sede di Poggio Mirteto martedì, mercoledì e giovedì Tel. 0765-448203
Sede di Magliano Sabina lunedì e venerdì Tel. 0744-912296 e-mail: c.procaccini@asl.rieti.it
Dott.ssa Maria Giovanna Troiani sede di Antrodoco dal lunedì al venerdì Tel. 0746-58201 e-mail: m.troiani@asl.rieti.it
Fisioterapiste:
Dott.ssa Anna Maria Morlacchi sede di Poggio Mirteto dal lunedì al venerdì Tel. 0765-448238 e-mail: a.morlacchi@asl.rieti.it
Terapisti della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva:
Dott.ssa Camilla Esposito sede di Rieti martedì, mercoledì e venerdì Tel. 0746-279417
sede di Borgorose lunedì e giovedi 0746/314674 e-mail: camilla.esposito@asl.rieti.it
Dott. Damiano Pesler Tel. sede di Passo Corese martedì, mercoledì e venerdì 0746-279064
sede di Magliano Sabina lunedì e giovedì 0744/912284 e-mail: d.pesler@asl.rieti.it
Dott.ssa Giulia Falsini sede di Rieti dal lunedì al venerdì
Gli Studenti che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, hanno il diritto, ai sensi della legge 170/2010, a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica attraverso la formulazione di un Piano didattico personalizzato (PDP), previa presentazione alla scuola o all’università di specifica certificazione DSA.
La certificazione di DSA viene rilasciata su richiesta dei genitori o degli esercenti la potestà genitoriale o la tutela dell’alunno, i quali provvedono a consegnarla alla scuola per gli adempimenti di competenza.
I servizi competenti nel redigere la certificazione DSA devono tenere conto delle specifiche indicazioni di cui all’Accordo stato regioni del 25 luglio 2012 “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi dell’apprendimento”.
Modulistica:
Modulo A formato Word - DOMANDA DI ISCRIZIONE DA PARTE DI ÉQUIPE DI LIBERI PROFESSIONISTI E SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI all’elenco della Regione Lazio dei soggetti privati che possono rilasciare Certificazioni di Disturbo Specifico dell’Apprendimento previsto dall’Allegato E della DGR 32/2020 e dalla nota n. 666990 del 27/07/2020 (circolare integrativa)
Modulo A formato PDF - DOMANDA DI ISCRIZIONE DA PARTE DI ÉQUIPE DI LIBERI PROFESSIONISTI E SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI all’elenco della Regione Lazio dei soggetti privati che possono rilasciare Certificazioni di Disturbo Specifico dell’Apprendimento previsto dall’Allegato E della DGR 32/2020 e dalla nota n. 666990 del 27/07/2020 (circolare integrativa)
Modulo B formato Word - DOMANDA DI ISCRIZIONE all’elenco della Regione Lazio dei soggetti privati che possono rilasciare certificazioni di disturbo specifico dell’apprendimento previsto dall’Allegato E della DGR 32/2020 e dalla nota n. 666990 del 27/07/2020 (circolare integrativa)
Modulo B formato PDF - DOMANDA DI ISCRIZIONE all’elenco della Regione Lazio dei soggetti privati che possono rilasciare certificazioni di disturbo specifico dell’apprendimento previsto dall’Allegato E della DGR 32/2020 e dalla nota n. 666990 del 27/07/2020 (circolare integrativa)
Deliberazione Giunta Regionale n.32 del 04/02/2020
Le prestazioni vengono erogate su richiesta dei genitori e solo per appuntamento che può essere fissato:
La data dell’appuntamento è comunicata in un momento successivo insieme al nominativo del Neuropsichiatra Infantile, dello Psicologo e dell’Assistente Sociale che si occuperanno del caso.
Rieti - Via del Terminillo, 42 - Blocco 5 - tel: 0746/279422
Antrodoco - Piazza martiri della Libertà - tel: 0746/58201
Borgorose - Via Monte Burno - tel: 0746/314674
Magliano Sabina - Vocabolo Filoni, 1 - Casa della Salute - tel: 0744/912312
Poggio Mirteto - Via Finocchieto, snc - tel: 0765/448203
Passo Corese - Via Ternana 32 c/o Fondazione San Giorgio Centro Alzheimer - Tel: 349/4285139
Sede di Rieti : dal lunedì al giovedì dalle ore 08:30 alle ore 17:30 e il venerdì dalle ore 08:30 alle ore 14:00
Sede Antrodoco: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00; lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08:30 alle ore 17:30.
Sede di Borgorose: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08:30 alle ore14:00, il giovedì dalle 08:30 alle 17:00.
Sede Passo Corese: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00; il lunedì e il giovedì dalle ore 08.30 alle ore 17:30.
Sede Poggio Mirteto: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00; il martedì e il giovedì dalle ore 09.00 alle ore 17:30.
Sede di Magliano Sabina: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13.30; il lunedì e il giovedì dalle ore 08.30 alle ore 17.00.
Organizzazione aziendale delle attività di Assistenza Sociale e di integrazione socio – sanitaria
Dott.ssa Mareri Anna Rita
sede UOSD Attività Terapeutiche Riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze via Salaria per Roma 36 RI
mail a.mareri@asl.rieti.it
Organizzazione dei Percorsi Assistenza Riabilitativa Aziendale
Dott.ssa Roberta Francescangeli
sede Distretto 1 sede di Rieti Via delle Ortensie n.28
email: r.francescangeli@asl.rieti.it
Descrizione del servizio
Il Coping Power Program è un protocollo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. E’ efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio in presenza di Disturbo Oppositivo-Provocatorio e di Disturbo della Condotta.
L’obiettivo generale del programma è quello di aiutare e sostenere i bambini con problematiche legate all’impulsività, al difficile rispetto delle regole e a comportamenti aggressivi, attraverso l’uso di tecniche di modulazione della rabbia e l’attivazione di modalità non aggressive per interagire con gli altri e di abilità di resistenza alla pressione dei pari.
Il Coping Power, inoltre, interviene sui processi cognitivi (es. perspective taking e problem solving) che, se potenziati, possono contribuire a un migliore adattamento alle richieste dell’ambiente e alla prevenzione dei disturbi del comportamento.
Il programma si articola in un percorso per i bambini e uno per i genitori:
Dove si trova l'ambulatorio/servizio
Il servizio viene realizzato presso i locali della UOS TSMREE di Rieti, via del Terminillo 42, Blocco 5, Piano 1.
Giorni e orari di attività
Il programma Coping Power include sessioni di psicoterapia di gruppo per bambini e per genitori, da svolgersi in un periodo di 16-18 mesi.
Le sessioni di psicoterapia di gruppo per i bambini si svolgono a cadenza settimanale, ogni giovedì dalle 15 alle 16.30. Ogni cinque settimane, il mercoledì pomeriggio, viene effettuato un incontro individuale con ciascun bambino.
Le sessioni di psicoterapia di gruppo per i genitori si svolgono a cadenza bisettimanale, ogni martedì dalle 16 alle 17.30.
Recapiti
I recapiti a cui fare riferimento per avere informazioni sono:
Modalità e requisiti per l'accesso
Gli operatori della UOS TSMREE, individuano i possibili beneficiari, analizzando i profili di sviluppo e la valutazione psicodiagnostica effettuata. Propongono in seguito ai genitori la possibilità di partecipare al “Coping Power Program” per il quale è previsto un consenso informato dettagliato che dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori.
Per accedere al servizio non è necessaria impegnativa o prenotazione CUP.
Referente del servizio, team di professionisti
Referente di progetto: Dott. Piergiorgio Carraro – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta UOS TSMREE
Dott.ssa D’Agostino Alessandra – psicologa e psicoterapeuta UOS TSMREE
Dott.ssa Del Pinto Sara – psicologa, specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale
Dott.ssa Aguzzi Carla – psicologa, specializzanda in psicoterapia sistemico – familiare
Tutti gli operatori hanno acquisito competenze per condurre gruppi secondo il modello coping power e ottenuto la certificazione riconosciuto la prof. John Lochman dell’Università dell’Alabama (USA).