Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

Inaugurata la Rems della Asl di Rieti

La Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza di Rieti si inserisce all’interno di un percorso in grado di garantire idonei trattamenti, cure e terapie ai pazienti che, nello stesso tempo, dovranno portare avanti il loro percorso di detenzione.

E’ stata inaugurata questa mattina alla presenza dell’Assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato, del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, del Prefetto di Rieti Gennaro Capo, del capo del DAP Bernardo Petralia e delle massime Autorità civili e religiose e dei Vertici delle Forze dell’ordine, la REMS della Asl di Rieti. 

 La Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza di Rieti è una struttura residenziale sanitaria, totalmente nuova, con una superficie di 1.288,00 mq, che può ospitare fino a 15 ospiti di sesso maschile. La struttura è dotata di una equipe multidisciplinare, composta da 2 psichiatri, 12 infermieri, 6 Operatori Socio Sanitari, 1 Assistente sociale, 1 Amministrativo, 1 Tecnico della riabilitazione, 1 Psicologo ed il personale di Vigilanza interno aziendale. 

null

 La struttura è articolata su 2 piani ed è collocata in prossimità dell’Hospice S. Francesco di Rieti: è dotata di 2 stanze singole, 5 stanze da 2 posti ed una stanza da tre posti letto. Vi sono spazi ricreativi, un luogo di culto, spazi dedicati agli ospiti fumatori, un giardino e locali dedicati alle attività di tipo terapeutico-riabilitativo Inoltre, è provvista dei più moderni sistemi di confort ambientale e di sicurezza, sia per gli ospiti che per gli operatori. La struttura, è stata inserita, tramite specifici accordi con la Prefettura di Rieti, all’interno del Piano di sorveglianza dinamica del territorio della provincia di Rieti, attraverso il coinvolgimento delle Forze dell’ordine a competenza generale. Tale collaborazione garantisce la tempestività d’intervento in casi di emergenza. 

null

 Per ogni ospite è definito uno specifico trattamento terapeutico-riabilitativo, redatto con la collaborazione del Centro di Salute Mentale della Asl di Rieti, verificato secondo le procedure sanitarie. Tale percorso prevede il massimo coinvolgimento dell’ospite con orientamento alla ‘recovery’, in cui la persona viene gradualmente accompagnata al riconoscimento della gravità del reato e al reinserimento nella società.  

null

 “La struttura che apriamo oggi a Rieti è il frutto di un percorso che stiamo portando avanti da anni. È un'operazione importante di riorganizzazione e ampliamento della Rete delle Rems che oggi porta il Lazio ad avere sul suo territorio 6 Rems per un totale di 106 posti letto. Vogliamo sempre più assicurare un servizio efficace ed efficiente rivolto a quei cittadini che si trovano in situazioni di fragilità e difficoltà. Tengo a ricordare che il Lazio è stata la prima delle regioni in Italia a superare gli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) aprendo nel 2015 la prima Rems femminile e da quel momento non ci siamo mai fermati. In questo periodo di Pandemia, in cui si sono purtroppo acuite molte situazioni difficili, è necessario che le Istituzioni siano presenti sul territorio assicurando assistenza e misure in grado di garantire pari dignità a tutti. Per questo risultato voglio ringraziare la Asl reatina, il Prefetto, la Magistratura, le Forze dell’ordine e tutti coloro che hanno partecipato fattivamente alla realizzazione di un’attività così importante. Il Servizio Sanitario Regionale non lascia indietro nessuno, ogni paziente in qualsiasi condizione ha diritto alle migliori cure possibili. La Regione Lazio c’è”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria del Lazio, Alessio D’Amato. 

null

 “L’apertura della Rems è il risultato di un grande lavoro, portato avanti con professionalità, competenza e dedizione da parte di tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di questo importante progetto, che entro breve consentirà di ospitare i primi pazienti. Questa struttura si inserisce all’interno di un percorso in grado di garantire idonei trattamenti, cure e terapie ai pazienti che, nello stesso tempo, dovranno portare avanti il loro percorso di detenzione. Da qui la necessità di una forte collaborazione e sinergia con le Autorità giudiziarie e le Forze dell’ordine per l’attivazione delle misure di sicurezza e vigilanza. Alla Asl di Rieti spetterà il compito, tramite i servizi del Dipartimento di Salute Mentale, di assicurare l’adeguata risposta al bisogno di cure delle persone presenti al suo interno”, ha dichiarato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo 

 

Direzione Aziendale Asl Rieti  

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense