Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

In-Mente. Il 10 e l'11 ottobre le giornate di salute mentale e di inclusione

In diverse location del centro cittadino si svolgeranno incontri con scrittori, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, installazioni immersive e passeggiate narrative.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 e l’11 ottobre, la Asl di Rieti, attraverso il Dipartimento di Tutela e Promozione della Salute Mentale, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Roma 1, ha organizzato la prima edizione di "In-Mente”, un evento volto a sostenere la lotta allo stigma verso il disagio e la malattia mentale e sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza della salute mentale.  

Nel corso della due giorni si alterneranno, in diversi luoghi del centro cittadino, momenti didattico/formativi e ludico/esperienziali. 

L’inaugurazione è in programma il 10 ottobre a partire dalle ore 10 presso la sala Consiliare del Comune di Rieti in piazza V. Emanuele II. Saranno presenti il Commissario Straordinario della Asl di Rieti Mauro Maccari, il Direttore Sanitario aziendale Angelo Barbato, il Direttore Amministrativo Anna Petti, il Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il Prorettore Sapienza Università di Roma Antonio Angeloni, il Direttore del Dipartimento Salute Mentale aziendale Simone De Persis e il Direttore del Museo Laboratorio della Mente DSM Asl Roma 1 Pompeo Martelli.  

Il programma prevede numerosi eventi, a cominciare dall'inaugurazione e dalla presentazione del progetto "Portatori sani di diversità" che si svolgeranno presso la sala consiliare del Comune di Rieti. Presso l’Auditorium S. Scolastica in via Terenzio Varrone, si svolgeranno incontri dedicati ai ragazzi delle Scuole Superiori; presso il Mondadori Bookstore in via Roma sarà possibile incontrare giornalisti, scrittori e poeti; alla Galleria dello Spettro Artistico in via delle Stelle, sarà possibile visitare l’istallazione immersiva dal titolo “Del passato il futuro” a cura di Ubaldo Munzi (composizione visiva) e del musicista Danilo Santilli (composizione sonora e plantofono). Ci sarà spazio anche per rappresentazioni teatrali a tema, presso il piccolo Teatro dei Condomini, in via S. Liberatore, proiezioni cinematografiche, presso la Multisala Moderno in via Cintia e passeggiate narrative presso il parco dell’ex ospedale psichiatrico in via del Terminillo (maggiori informazioni sul programma della due giorni sono disponibili sul sito aziendale www.asl.rieti.it e sulle pagine social: Facebook - Instagram- X – Linkedin - della Asl di Rieti.

Tutti gli eventi in programma 

Incontro con l’autore Daniele Mencarelli: poeta e scrittore, noto al grande pubblico come autore del romanzo “Tutto chiede salvezza”, dal quale è stata tratta l’omonima fiction, presenterà il suo ultimo romanzo “Fame d’aria”. Il romanzo tratta del complesso rapporto tra padre e figlio, quest’ultimo autistico;

Incontro con Giorgio Boatti, autore di “Abbassa il cielo e scendi “. Il libro tratta del rapporto tra due fratelli, di cui uno dei due affetto da schizofrenia. Sullo sfondo la storia della psichiatria italiana e l’arrivo della Legge Basaglia;

Incontro con Pietro Barbetta, curatore del volume “La classe è morta” (Storia di un’evidenza negata) di Carla Cerati, con la prefazione di John Foot e la postfazione di Silvia Mazzucchelli. Una raccolta di scatti contenuti in Morire di classe (1969), volume a cura di Franco e Franca Basaglia ormai fuori commercio, che indagava la situazione dei manicomi nell’Italia di fine anni Sessanta;

“Del passato il futuro” installazione immersiva (stimoli visivi e sonori – riflessione sulla reciproca relazione tra esseri) presso Le Stelle, Galleria dello spettro artistico, a cura dell’Associazione Onlus Loco Motiva.  

Passeggiata narrativa nel Parco dell’ex Ospedale Psichiatrico S. Francesco di Rieti: un evento dedicato alle scuole superiori, con proiezione di una selezione di cortometraggi a cura di “Lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale”;

Sono previste infine rappresentazioni teatrali: 

“Una ragazzina” di e con Sara Tombelli e “I quaderni di Lia Traverso” di e con Carlotta Pirano, entrambi presso il Teatro dei Condomini a Rieti. 

In Sabina, presso il teatro S. Michele Arcangelo di Montopoli, si terrà invece “Gran Casinò”, a cura della compagnia teatrale Itineraria, spettacolo sul tema del gioco d’azzardo patologico.

✓Tutti gli eventi sono gratuiti.

null

null

 

Direzione Aziendale Asl Rieti 

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense