Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

ASL RIETI E FONDAZIONE ONDA INSIEME PER LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Fondazione Onda lancia la terza edizione dell’(H) Open Week che si terrà dal 22 al 28 novembre

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, Fondazione Onda lancia la terza edizione dell’(H) Open Week che si terrà dal 22 al 28 novembre con l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.

Attraverso gli ospedali con i Bollini Rosa e i centri antiviolenza che hanno al loro interno percorsi dedicati saranno offerti gratuitamente consulenze, visite, colloqui, info point e distribuzione del materiale informativo.

 

Di seguito il dettaglio delle iniziative in programma presso le Strutture della ASL RIETI:

22/11/2023 - Orario 09:00 - 12:00 – Sede di Poggio Mirteto/Piano terra

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza con Assistente sociale e Psicologa.

Dettaglio: Infopoint con video informativo di sensibilizzazione sul percorso e sulla rete socio sanitaria di accoglienza sul territorio delle vittime di violenza; divulgazione del materiale informativo; possibilità di effettuare colloquio o prendere appuntamento per un futuro colloquio sociale presso la sede dello Sportello antiviolenza di Passo Corese. L'infopoint vedrà la partecipazione/collaborazione dell'Associazione contro la violenza Il Cerchio Più di Montopoli di Sabina.

 

22/11/2023 – Orario 09:00 - 12:00 –  Sede di Borgorose - Materno Infantile

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza con Assistente Sociale e una Operatrice del CAV Nido di Ana

 

23/11/2023 – Orario 09:00 - 12:00 – Sede di  Antrodoco - Materno Infantile

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza con Assistente Sociale ed una Operatrice del CAV Nido di Ana

 

24/11/2023 - 09:00 - 12:00 – Casa della Salute Magliano Sabina - Materno Infantile

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza con Assistente Sociale e una Operatrice del CAV Nido di Ana

 

25/11/2023 – Orario 18:00 - 18:45 - Rieti - Materno Infantile

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Flash Mob di sensibilizzazione al Centro di Rieti svolto in collaborazione con il Comune di Rieti e l'Associazione Capit Nido di Ana che gestisce il CAV cittadino. L'evento sarà curato dal Direttore Artistico/Coreografo Roberto Calderini e dal Regista Marco Grossi con la partecipazione di operatrici del settore e una scuola di ballo del territorio.

 

27/11/2023 - 09:00 - 12:00 – Ospedale de Lellis - Materno Infantile

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza con Assistente Sociale e una Operatrice del CAV Nido di Ana

 

28/11/2023 - 09:00 - 12:00 – Consultorio familiare Rieti - Materno Infantile

Modalità di Accesso: libero senza prenotazione

Attività: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza con Assistente Sociale e una Operatrice del CAV Nido di Ana.

 

Inoltre, per sensibilizzare sul tema, il 25 novembre, dalle ore 18:00 alle ore 18:45, al Centro di Rieti, in collaborazione con il Comune di Rieti e l’associazione Capit Nido di Ana, che gestisce il CAV, si terrà un Flash Mob al quale è invitata tutta la popolazione. L’evento sarà curato dal Direttore Artistico/Coreografo Roberto Calderini e dal Regista Marco Grossi con la partecipazione di operatori del settore e una scuola di ballo del territorio.

 

Tutte le info, con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, sono consultabili sul sito www.bollinorosa.it selezionando regione e provincia di interesse.

 

Direzione Aziendale Asl Rieti

 

null

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense