Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

Asl Rieti - Amazon: Inaugurato l'hub vaccinale anti-covid19 della Sabina

Con l’Assessore alla Sanità del Lazio D’Amato, l’Assessore regionale al Lavoro Di Berardino, il Direttore Generale Asl Rieti D’Innocenzo e l’Amministratore delegato di Amazon Schembri Volpe. La struttura, di 250 metri quadrati, subito operativa: sarà aperta dal lunedì alla domenic

E’ stato inaugurato questa mattina, alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, dell’Assessore regionale al Lavoro e Politiche per la ricostruzione Claudio Di Berardino, del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, dell’Amministratore Delegato di Amazon Italia Logistica Salvatore Schembri Volpe e delle massime autorità civili della provincia di Rieti, l’hub vaccinale anti-covid19 della Sabina.  

Il nuovo hub, realizzato in collaborazione con Amazon, che ha concesso l’uso gratuito dei locali, facendosi anche carico degli allestimenti, ha una superficie di 250 metri quadrati, all’interno della quale sono presenti sei ambulatori dedicati all’anamnesi e alla somministrazione dei vaccini, due sale di attesa, una sala osservazione, un’area accettazione e un’area emergenza. Attivi, inoltre, i servizi di accoglienza e osservazione diretta e un percorso guidato che aiuterà i cittadini ad eseguire il vaccino velocemente e in totale sicurezza. All’esterno, il centro vaccinale è dotato di un’ampia area dedicata a parcheggio.

Il nuovo Centro vaccinale, che sarà operativo a partire dalle ore 14 di oggi, venerdì 2 luglio 2021, oltre ad accogliere i cittadini residenti nel Lazio è stato pensato per vaccinare i dipendenti e il personale dei fornitori di Amazon. Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’Azienda nell’assicurare ai suoi dipendenti, un ambiente di lavoro sicuro e in linea con le numerose misure introdotte volte a contrastare la diffusione del Covid-19.

Il nuovo hub, aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 14:00 alle 20:00, sarà gestito direttamente da personale della Asl di Rieti, circa 15 professionisti tra medici, infermieri e amministrativi e avrà una capacità di circa 500 somministrazioni di vaccino J&J al giorno.

La Asl di Rieti, per venire ancora una volta incontro a tutti i cittadini della provincia di Rieti, ha deciso di avviare il nuovo hub di Passo Corese mantenendo inalterata l’attività vaccinale del centro distrettuale di Poggio Mirteto e del Poliambulatorio di Passo Corese. Questo consentirà di ampliare ulteriormente l’offerta, grazie a complessivi 6 centri vaccinali in tutta la provincia di Rieti.

“La campagna vaccinale nel Lazio sta procedendo molto bene. In questi giorni abbiamo raggiunto i 5,3 milioni di somministrazioni di vaccini e 2,1 milioni di persone oggi nella regione hanno concluso il percorso vaccinale. Questi numeri fanno del Lazio la prima regione in Italia con l’88% di dosi somministrate sulla popolazione totale. Questo traguardo ci spinge a spostare ulteriormente avanti il nostro obiettivo e l’apertura del nuovo hub Amazon a Passo Corese rappresenta un passo ulteriore che ci condurrà verso l’immunità di gregge, contiamo infatti di arrivare entro l’8 agosto al 70% di popolazione laziale vaccinata in prima e seconda dose. La collaborazione con il privato rappresenta un valore aggiunto fondamentale, che contribuisce non solo alla ricchezza del territorio, dando lavoro e creando occasioni di sviluppo, ma interviene anche in una fase così particolare per il nostro Paese nella lotta alla pandemia. Ringrazio sentitamente tutti quanti hanno collaborato ad avviare questa iniziativa, l’Asl di Rieti, Amazon Italia Logistica e tutte le persone che ogni giorno si impegnano senza sosta per lasciarsi alle spalle il Covid. Uniti potremo riprendere a vivere con serenità”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

null

“La disponibilità di grandi aziende a ospitare al loro interno degli hub vaccinali è un ulteriore passo nel contrasto al Covid-19. La sinergia tra Amazon e la Asl di Rieti andrà a vantaggio non solo dei lavoratori e anche della comunità locale. Quando il luogo di lavoro, il territorio, le istituzioni e i servizi pubblici - in questo caso quello sanitario- collaborano è indubbiamente una buona pratica”, ha dichiarato Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e Politiche per la ricostruzione della Regione Lazio.

null

“Oggi abbiamo inaugurato lo strumento che ci consentirà di percorrere l’ultimo miglio di questa campagna vaccinale e di raggiungere l’obiettivo dell’immunità di comunità. L’apertura del nuovo hub è ancora una volta frutto di un lavoro corale e condiviso che vede coinvolti Regione Lazio, Istituzioni locali e privato. Per questo voglio ringraziare Amazon, per la collaborazione e il sostegno dimostrato, l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato e con lui l’assessore al lavoro Claudio Di Berardino e il consigliere regionale Fabio Refrigeri. Un ringraziamento particolare va all’onorevole Fabio Melilli, che per primo ha creduto nel progetto. I tempi sono maturi per trasformare in Covid free la provincia di Rieti. Inizieremo a vaccinare immediatamente e lo faremo a ritmi serrati così da raggiungere entro 30 giorni in prima dose, tutta la popolazione target”, ha dichiarato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo.  

null

“Oggi è per noi è un giorno importante e siamo davvero orgogliosi di poter dare il nostro contributo nell’ambito della campagna vaccinale del Paese con l’apertura di un hub all’interno del nostro centro di distribuzione di Passo Corese. Fin da subito abbiamo accolto con grande entusiasmo questo progetto che rappresenta per noi, non solo un ulteriore modo per prenderci cura dei nostri dipendenti, ma anche un supporto concreto al territorio. Da sempre lavoriamo in sinergia con le istituzioni e con le realtà locali per ascoltare con attenzione e comprendere le loro esigenze con l’obiettivo di realizzare iniziative a beneficio delle persone e delle famiglie che vivono nella comunità, attivando quello scambio di valore tra impresa e territorio che è per noi fondamentale” ha dichiarato Salvatore Schembri Volpe, Amministratore Delegato di Amazon Italia Logistica.

 

Direzione Aziendale Asl Rieti 

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense