Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

Al de' Lellis in funzione nuovo Acceleratore a Radioterapia e nuova TAC al Pronto Soccorso

Le due nuove tecnologie inaugurate questa mattina dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Per il territorio della provincia di Rieti e per la Asl di Rieti, una giornata straordinaria

E’ stato inaugurato questa mattina all’Ospedale de’ Lellis di Rieti, alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il primo dei due nuovi Acceleratori Lineari acquistati dalla Asl di Rieti attraverso i fondi POR FESR, sulla scorta del programma d’investimenti per l’ammodernamento tecnologico della Regione Lazio. All’inaugurazione erano presenti l’Assessore alla Sanità e all’Integrazione Socio Sanitaria Alessio D’Amato e il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo.

“True Beam”, questo il nome del nuovo Acceleratore, è uno tra i sistemi più avanzati sul mercato mondiale per la radioterapia oncologica. Le sue caratteristiche tecniche e di versatilità lo rendono particolarmente indicato per eseguire trattamenti ad elevata complessità tramite una piattaforma informatica completamente digitale e robotizzata. Attraverso la tecnologia di ultima generazione è possibile colpire e curare il tumore sfruttando le più aggiornate ed avanzate tecniche di Radioterapia come la Radioterapia ad Intensità, Modulata, Volumetrica, Adattiva, Stereotassica, Radiochirurgia.

null

Il programma d’investimento della Asl di Rieti sulla Radioterapia oncologica, stimato nell’ordine di cinque milioni di euro e che ha necessitato di modifiche, anche dal punto di vista strutturale dell’Ospedale de’ Lellis, sarà completato con l’installazione e la messa a regime del secondo acceleratore, prevista per la fine del 2021.

null

Nella stessa giornata, presso la Diagnostica per Immagini del Pronto Soccorso dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti, è stata inaugurata anche una nuova TAC volumetrica 128 strati GE Revolution di ultima generazione. Acquistata anch’essa grazie ai fondi POR FESR la nuova tecnologia permette, oltre ad una eccellente performance negli esami di torace e addome e in quelli vascolari, anche un ruolo leader nella gestione degli insulti cerebrali, con la recente rimodulazione del percorso ICTUS che permette, sulla guida del Medico Radiologo, di orientare la rapida attuazione della terapia precoce fibrinolitica, che favorisce il recupero e comunque la limitazione del danno ischemico cerebrale.

"Grazie a fondi europei e alla buona gestione delle risorse usciti dal commissariamento all’ospedale di Rieti arrivano oggi questi nuovi macchinari e la sanità nel Lazio fa un salto nel futuro. Quella di oggi è una giornata di grande importanza, le due strumentazioni tecnologicamente avanzatissime ci aiuteranno ad assistere meglio le persone di tutta la provincia, in tempi più rapidi, e quindi a salvare vite umane. In una fase di enorme impegno per l’intera rete sanitaria, per sconfiggere il Covid, non ci siamo mai fermati sul fronte degli investimenti, ma abbiamo proseguito nell’obiettivo dell’innalzamento della dotazione tecnologica e, quindi, della qualità delle cure in tutta la nostra regione. Ora è fondamentale proseguire su questa strada e, con le grandi risorse che avremo a disposizione anche grazie al PNRR, costruire la nuova sanità: più tecnologica, più digitale e più vicina alle persone”. Così ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“L’inaugurazione di oggi è il punto di arrivo di un percorso virtuoso fatto di idee e investimenti legati alla necessità di elevare sempre il livello dell’assistenza. Garantire standard sempre più alti ai cittadini è l’obiettivo principale che si deve sempre porre una buona amministrazione pubblica. Oggi abbiamo un acceleratore anche qui a Rieti e con la precisione che offrono macchinari come questo, possiamo migliorare le diagnosi e prevenire in modo più tempestivo e sappiamo bene che, soprattutto in ambito oncologico, il fattore tempo è fondamentale”. Così ha commentato l’assessore alla Sanità e Integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

null

“Ancora una volta la Asl di Rieti ha mantenuto la parola data ai cittadini della provincia di Rieti e nei tempi stabiliti ha attivato il primo dei due Acceleratori Lineari che abbiamo acquistato e che permetteranno all’Azienda di migliorare l’offerta clinica e i percorsi di cura con standard qualitativi di alto livello. Non è un caso che, con l’Acceleratore Lineare, oggi abbiamo inaugurato anche la nuova TAC del Pronto Soccorso su cui l’Azienda sta puntando con un progetto di restyling che partirà entro l’anno”. Così ha commentato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo. 

 

Direzione Aziendale Asl Rieti

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense