Sede: Via del Terminillo 42 - Blocco 4 - 02100 Rieti
Segreteria
tel:0746/279885
tel: 0746/279861
tel:0746/279814
Tecnici Della Prevenzione
tel: 0746/279826
email : d.coltella@asl.rieti.it
Referenti Contenuti Sito - Sanità Animale
Dr. Marco Innocenti
email: m.innocenti@asl.rieti.it
Dr.ssa Laura Scardaoni
email: l.scardaoni@asl.rieti.it
Orari al pubblico Rieti:
Dal Lunedì al Venerdì: - dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Martedì e Giovedì: - dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Orari al pubblico Poggio Mirteto:
Dal Lunedì al Venerdì: - dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Martedì e Giovedì: - dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Orari al pubblico Ambulatorio Veterinario : Via Fratelli Sebastiani - Tel. 0746/201704
Mercoledì e Venerdì: - dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Martedì e Giovedì: - dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Per prenotare le attività di sterilizzazione di gatti randagi all'interno di colonie feline telefonare all'ambulatorio veterinario 0746/201704 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30, oppure inviare email all'indirizzo anagrafecanina@asl.rieti.it
Attività ambulatoriale: applicazione microchip (anagrafe canina), sterilizzazione cani e gatti randagi, assistenza cani randagi.
Attività svolte:
Per quanto attiene la modalità di accesso alle prestazioni elencate nelle tabelle successive, vengono forniti i seguenti criteri di consultazione.
Le informazioni necessarie all'erogazione delle prestazioni possono essere richieste tramite le seguenti modalità:
MODALITÀ A
Contatto telefonico
Distretto 1 sede di Rieti: tel. 0746/279885 – fax 0746/279878;
Distretto 2 sede di Poggio Mirteto: 0765/448208 - 448250.
MODALITÀ B:
Presso gli sportelli:
Distretto 1 sede di Rieti: Via del Terminillo, 42 Blocco 4 – Rieti;
Distretto 2 sede di Poggio Mirteto: Via Finocchietto – Poggio Mirteto.
Ovvero presso gli sportelli territoriali (vedi mappa territoriale)
MODALITÀ C:
Mediante consultazione del Veterinario competente – Vedi mappa territoriale.
Si ritiene utile, inoltre, precisare quanto segue:
1. L'orario riferito è da considerarsi indicativo, considerato che molte delle prestazioni erogabili vengono svolte dal personale medico veterinario, durante l'orario di servizio compatibilmente con le esigenze di servizio, gli impegni assunti e la programmazione del lavoro;
2. Le tariffe indicate sono quelle minime indicate dal Tariffario Regionale pertanto sono da considerarsi variabili in relazione alle singole fattispecie;
3. Le tariffe contrassegnate con * * si pubblicate a prestazioni, non comprese nel tariffario regionale, relativamente alle quali l'utente, al momento dell'erogazione della prestazione, rilascia formale dichiarazione d'impegno alla corresponsione dell'importo dovuto da stabilire.
4. Il simbolo * rimanda alla consultazione del Tariffario Regionale per l'esatta definizione dell'importo da corrispondere.
Il virus della peste suina africana rappresenta un serio rischio epidemico per cinghiali selvatici e per i suini allevati, determinando, date le caratteristiche, un elevato indice di morbilità e mortalità con conseguenze dirette ed indirette sulle produzioni della filiera regionale.
E' per questo che si rende necessario controllare la diffusione della malattia nei cinghiali anche per proteggere i suini allevati.
Nelle slide pubblicate qui di seguito , sono evidenziate alcune indicazioni utili proprio al contenimento di questa epidemia.