Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

Si è aperto questo pomeriggio a Greccio il Congresso “Nascere a ottocento anni dal primo Presepe vivente”

Presenti il Direttore Generale f.f della Asl di Rieti Anna Petti, il Direttore Sanitario aziendale Assunta De Luca, il Prefetto di Rieti Gennaro Capo, il Sindaco di Greccio e Presidente del Comitato Nazionale Greccio 2023 Emiliano Fabi, il Presidente regionale dell'AOGOI Pierluigi Palazzetti e la Presidente provinciale dell'Ordine delle Ostetriche di Rieti Fabiola Ciferri.   

Si è aperto questo pomeriggio presso l’Oasi di Greccio, alla presenza delle massime autorità del territorio della provincia di Rieti, il Congresso dal titolo “Nascere a ottocento anni dal primo Presepe vivente”. 

L’evento, patrocinio dal Comune di Greccio, dal Comitato Nazionale Greccio 2023, dall’AOGOI e dall’Ordine Provinciale delle Ostetriche Provincia di Rieti, tratterà nella giornata odierna e domani, venerdì 31 marzo, tematiche di significativa rilevanza scientifica e attualità, con approfondimenti che rivestono un impatto pratico sulle buone pratiche cliniche in ambito ostetrico, ginecologico, neonatologico e pediatrico e promuoverà le attività dell’Area Materno-Infantile della Asl di Rieti erogate presso le strutture sanitarie territoriali a favore di tutti i cittadini. 

Durante le sette sessioni verrà affrontato e discusso il fenomeno della denatalità e trattati i temi legati alle patologie croniche e alle modificazioni dell’organismo in ambito ginecologico, all’incremento dell’incidenza delle problematiche oncologiche dell’apparato genitale femminile, ai risultati raggiunti nell’ambito delle tecnologie messe a disposizione della Diagnostica e della Chirurgia, all’importanza della prevenzione, attraverso i programmi di screening sulla popolazione e della promozione della salute e di corretti stili di vita. Ampio spazio verrà dedicato alle problematiche legate al dolore pelvico cronico, alle patologie in ambito uro-ginecologico e alle conquiste ottenute negli ultimi 20 anni in ambito neonatale e pediatrico.  

Il Congresso, presieduto dal dottor Vincenzo Spina Direttore dell’Area Materno Infantile della Asl di Rieti e dal Dottor Cosimo Oliva Direttore dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Rieti, ha visto la partecipazione del Direttore Generale f.f della Asl di Rieti Anna Petti e del Direttore Sanitario aziendale Assunta De Luca. Presenti, il Prefetto di Rieti Gennaro Capo, il Sindaco di Greccio e Presidente del Comitato Nazionale Greccio 2023 Emiliano Fabi, il Presidente regionale dell'AOGOI Pierluigi Palazzetti e la Presidente provinciale dell'Ordine delle Ostetriche di Rieti Fabiola Ciferri.      

 null

null

Direzione Aziendale Asl Rieti 

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense