Distretti

Il Distretto Sanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda alla cui missione contribuisce, assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l'accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.

Il Distretto Sanitario è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale la Asl di Rieti assicura nel proprio ambito territoriale l'erogazione dell'assistenza primaria attraverso un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.

Il Distretto è centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi della ASL di Rieti, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, sede di gestione e coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali.

Il Distretto Sanitario è articolazione organizzativo-funzionale:

che rappresenta un centro di servizi e prestazioni dove la domanda di salute della popolazione è affrontata in modo unitario e globale;

nella quale sono attivabili tutti i percorsi di accesso del cittadino ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali gestiti;

che meglio consente di governare i processi operativi integrati tra servizi anche di diverse istituzioni, utilizzando unitariamente le risorse provenienti da diverse fonti (SSN, Comuni, solidarietà sociale) e assegnate dalla Direzione Aziendale.

Il Distretto Sanitario esercita, attraverso le Unità Operative proprie, la funzione di produzione delle prestazioni e dei servizi di primo livello:

accoglimento, analisi, valutazione e orientamento della domanda ed organizzazione della risposta;

concorso all'attività di pianificazione e di programmazione aziendale mediante l'analisi e la valutazione dei bisogni di salute;

gestione diretta dei servizi e interventi che rientrano nel "livello di assistenza distrettuale", avvalendosi di operatori e di Unità Operative proprie, oppure attraverso rapporti convenzionali con operatori e organizzazioni interne o esterne all’Azienda;

governo dei consumi di prestazioni "indirette" – farmaceutiche, specialistiche ambulatoriali e ospedaliere attraverso l'attività di orientamento del cittadino e, soprattutto, l'integrazione nell'organizzazione distrettuale dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS);

realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria a livello gestionale e operativo, e per quanto di competenza, istituzionale;

definizione, per target specifici di popolazione, di percorsi di assistenza basati sul principio della continuità e del coordinamento degli interventi, promuovendo la multidisciplinarietà tra i ruoli professionali e le strutture di produzione.

Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE RIETI
  
Ascreahttp://www.comune.ascrea.ri.it
Belmontehttp://www.comune.belmonteinsabina.ri.it
Cantalicehttp://www.comune.cantalice.ri.it
Castel Di Torahttp://www.comune.castelditora.ri.it
Cittaducalehttp://www.comune.cittaducale.ri.it
Collalto Sabinohttp://www.comunecollaltosabino.rieti.it
Colle Di Torahttp://www.comune.colleditora.ri.it
Collegiovehttp://www.comunecollegiove.it
Colli Sul Velinohttp://www.comune.collisulvelino.ri.it
Contiglianohttp://www.comune.contigliano.ri.it
Grecciohttps://comune.greccio.ri.it
Labrohttp://www.labro.gov.it
Leonessahttp://www.comunedileonessa.eu
Longone Sabinohttp://www.comune.longonesabino.ri.it
Montenero Sabinohttp://www.montenerosabino.com
Monte S. Giovannihttp://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it
Morro Reatinohttp://www.comune.morroreatino.ri.it
Nespolohttp://www.comunedinespolo.it
Paganicohttp://www.comune.paganicosabino.ri.it
Poggio Bustonehttp://www.comune.poggiobustone.ri.it
Rietihttp://www.comune.rieti.it
Rivodutrihttp://www.comune.rivodutri.ri.it
Rocca Sinibaldahttp://www.comune.roccasinibalda.ri.it
Torricella Sabinahttp://www.comune.torricellainsabina.ri.it
Turaniahttp://www.halleyegov.it/c057071/hh/index.php
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO
  
Accumolihttps://www.comune.accumoli.ri.it
Amatricehttps://www.comune.amatrice.rieti.it
Antrodocohttps://www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php
Borbonahttps://www.comune.borbona.rieti.it
Borgo Velinohttp://www.comune.borgovelino.ri.it
Castel S. Angelohttps://www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php
Cittarealehttp://www.comune.cittareale.ri.gov.it
Miciglianowww.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php
Postahttp://www.comunediposta.it
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO
  
Borgorosehttps://halleyweb.com/c057007/hh/index.php
Concervianohttps://www.comune.concerviano.ri.it
Fiamignanohttp://www.comune.fiamignano.ri.it
Marcetellihttps://www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php
Pescorocchianohttp://www.comune.pescorocchiano.rieti.it
Petrella Saltohttp://www.comune.petrellasalto.ri.it
Varco Sabinohttp://www.comune.varcosabino.ri.it

 

 

Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni

COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE
  
Cantalupohttp://www.comune.cantalupoinsabina.ri.it
Casperiahttp://www.comunedicasperia.it
Collevecchiohttp://www.comune.collevecchio.ri.it
Confignihttp://www.comune.configni.ri.it
Cottanellohttp://cms.tp-srl.it/comune.cottanello/
Foranohttps://www.comune.forano.ri.it
Magliano Sabinahttp://www.comune.maglianosabina.ri.it
Mompeohttps://www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php
Montasolahttp://www.comune.montasola.ri.it
Montebuonohttp://www.comune.montebuono.ri.it
Montopoli di Sabinahttps://www.comune.montopolidisabina.ri.it
Poggio Catinohttp://www.comune.poggiocatino.ri.it
Poggio Mirtetohttps://www.comune.poggiomirteto.ri.it
Roccanticahttps://comunediroccantica.it/
Salisanohttp://www.comune.salisano.ri.it/
Selcihttps://www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php
Stimiglianohttp://www.comune.stimigliano.ri.it/
Taranohttp://www.comune.tarano.ri.it/
Torri In Sabinahttp://www.comune.torriinsabina.ri.it/
Vaconehttp://cms.tp-srl.it/comune.vacone/
  
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO
  
Casaprotahttp://cms.tp-srl.it/casaprota/
Castelnuovo Di Farfahttp://www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/
Fara Sabinahttps://www.farainsabina.gov.it/
Frassohttp://www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php
Montelonehttp://www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php
Orviniohttps://www.comune.orvinio.ri.it/
Poggio Moianohttps://www.comune.poggiomoiano.ri.it/
Poggio Nativohttp://www.comune.poggionativo.ri.it
Poggio S. Lorenzohttp://www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/
Pozzagliahttp://www.comune.pozzagliasabina.ri.it/
Scandrigliahttp://www.comune.scandriglia.ri.it/
Toffiahttp://www.comune.toffia.ri.it/

 

Prima Casa di Comunità del reatino. Ieri a Magliano al via il percorso di realizzazione

Erano presenti Istituzioni, Associazioni di pazienti, cittadini. La nouva struttura sarà un polo di interconnessione della rete sanitaria e socio assistenziale del Distretto Rieti 2, un punto di contatto diretto con la popolazione e la porta di ingresso continuativo alle cure.

Ieri mattina, presso la sala consiliare del Comune di Magliano Sabina alla presenza dei Sindaci della bassa sabina, dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, delle Associazioni di pazienti e delle Organizzazioni sindacali, il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, il Direttore Sanitario Assunta De Luca e il Sindaco del Comune di Magliano Sabina Giulio Falcetta hanno dato il via al percorso di collaborazione e condivisione, finalizzato alla progettazione della Casa di Comunità presso l’attuale Casa della Salute di Magliano Sabina, la prima che verrà realizzata sul territorio della provincia di Rieti.  

Il PNRR Missione 6 – componente 1 prevede la realizzazione nel territorio della provincia di Rieti di 5 Case di Comunità, 4 Centrali Operative (la prima è stata già attivata lo scorso 14 novembre) e 2 Ospedali di Comunità.

Nello specifico il progetto prevede, in linea con quanto delineato dal PNRR e dal DM77, l’implementazione dei servizi sanitari e socio assistenziali esistenti, l’attivazione di nuovi servizi e attività e la costruzione di una Centrale Operativa Territoriale che si occuperà di coordinare la presa in carico del paziente e di raccordare i servizi e i professionisti sanitari e socio-sanitari sul territorio.

A margine di un costruttivo e partecipato confronto, i presenti hanno deciso di avviare dei tavoli di lavoro aperti a tutta la comunità del territorio, volti a definire azioni condivise per la realizzazione della nuova struttura. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare le prestazioni attualmente erogate presso la Casa della Salute di Magliano Sabina e le attività che si andranno a determinare presso la Casa della Comunità, frutto di una attenta analisi epidemiologica della popolazione residente nei 10 comuni che afferiscono alla struttura.

“La nuova struttura sarà il polo di interconnessione della rete sanitaria e socio assistenziale del Distretto Rieti 2 - spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo - il punto di contatto diretto con la popolazione e la porta di ingresso continuativo alle cure. Il percorso partecipato che abbiamo avviato ieri prevede, ai servizi già attivi nella Casa della Salute una implementazione della radiodiagnostica (Risonanza magnetica, nuovi mammografi) con il raddoppio della radiologia digitale, una Residenza Sanitaria Assistenziale, la prima completamente pubblica del reatino con 39 posti letto di mantenimento, estensivi e intensivi, posti letto di unità di personale medico e di unità di degenza infermieristica, servizi di prevenzione, di educazione sanitaria, percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) dedicati alla cura del diabete, dello scompenso cardiaco e dell’artrite reumatoide, oltre alla realizzazione di una centrale operativa territoriale (COT) che garantirà il coordinamento dei diversi professionisti nella presa in carico di pazienti in diversi setting assistenziali e l’organizzazione logistica degli spostamenti, la distribuzione di dati ai professionisti della rete assistenziale, il supporto alla presa in carico dei pazienti anche attraverso l’utilizzo di strumenti di telemedicina che la Asl utilizza già da tempo nelle aree più interne del reatino”.

“Un incontro di rete partecipato con Istituzioni e Terzo Settore per un doveroso confronto sulla costruzione dei servizi del territorio -prosegue il Sindaco di Magliano Sabina Giulio Falcetta. Il grande lavoro fatto da tutti ed in particolare dalla Asl durante questi ultimi difficili anni ha costruito solide basi per accudire al meglio i cittadini Sabini. Ci attende una nuova sfida, molti servizi territoriali diffusi, sanitari e sociali, aumenteranno i livelli di assistenza della popolazione e strutture come la Casa di Comunità di Magliano Sabina, su cui in questi anni si è lavorato molto, diverranno sempre più centrali. Ringrazio la dottoressa Marinella D'Innocenzo per come ha guidato la "nostra" Azienda Sanitaria e per quello che ha saputo dare al territorio. Dovremmo essere tutti un po' più fieri del nostro territorio che, seppur di modeste dimensioni, da prova di grande professionalità e capacità”.

null

null

Direzione Aziendale Asl Rieti

Nell’ambito della integrazione sociosanitaria la ASL collabora strettamente con i 5 Distretti Socio Sanitari della provincia: Rieti, Poggio Mirteto, Fara Sabina, Salto-Cicolano e Alto Velino.

Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio
Ambito territoriale Distretto Sanitario n. 2 – Salario Mirtense