Consultori

SEGRETERIA 

Alessandra Di Rico Tel: 0746/279433 
Raffaella Dionisi Tel:0746/279440

e.mail: segreteria.maternoinfantile@asl.rieti.it

Pec: maternoinfantile.asl.rieti@pec.it

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE RIETI
Via del Terminillo 42 -  Blocco 5

Ambulatorio della Menopausa
Piano Terra
Per Prenotazione telefonare allo 0746/279426 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 09.00

Ambulatorio Ginecologico 
Piano Terra
Telefono 0746/279421 - 0746/279418                                   

Orario
09:00 - 13:00 dal lunedì al venerdi
15:00 - 17:00 martedi e giovedi

Modalità di accesso: si accede al Servizio previo appuntamento telefonico. Le prestazioni vengono erogate in regime di esenzione.    

Corsi di Accompagnamento alla Nascita e Incontri per i neo genitori 

- Ambulatorio Ostetrico e dell'Allattamento:Tel  0746/279421- 0746/279426 - 0746/279418 cell: 339/8761473 dal martedì al venerdì

- Servizio di Psicologia Perinatale e della Salute in gravidanza e del post-parto: 0746/279416

- Info e iscrizioni: 0746/279445 - cell: 366/3417292 e.mail: corsonascita@asl.rieti.it

 

Attività di Prevenzione socio-sanitaria specialistica e di consulenza rivolta agli adolescenti "Spazio Giovani"

numero verde 800016555 

 

Gruppo Integrato di Lavoro G.I.L. Adozioni e Rapporti con la Magistratura
1 ° piano
0746/279442 - 0746/279441 

 

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE ANTRODOCO
 Piazza Martiri della Libertà, 1

Telefono 0746 / 582035-21 Martedi e Giovedì

Screening Pap Test

Orario
Martedì 08:00 - 14:00 
 

Ambulatorio Ginecologico
Orario
Venerdì 09:30 - 13:00

Modalità di accesso: si accede al Servizio previo appuntamento telefonico. Le prestazioni vengono erogate nel regime di regime di esenzione.    

 

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE BORGOROSE
 Via Monte Burno 

Assistente Sociale
Telefono 0746/314674 

Ostetrica 
Telefono 0746/314674

Orario
Lunedì - mercoledi - venerdi 08:00 - 14:00
Martedì - Giovedì 08:00 - 14:00 / 15:00 - 18:00

Ambulatorio Ginecologico 
Telefono 0746/314674                                                 

Orario
2 ° e 4 ° Lunedì del mese 09:00 - 13:00 previo appuntamento telefonico

Modalità di accesso: si accede al Servizio previo appuntamento telefonico. Le prestazioni vengono erogate nel regime di regime di esenzione.    

 

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE POGGIO MIRTETO
Via Finocchieto snc 

Psicologa
Telefono 0765/448241  
Orario 
08.00 -14.00  dal lunedì al venerdì 
14.30 -17.30 Martedì e Giovedì 
             

Assistente Sociale
Telefono 0765/448227 
Orario
08.00 -14.00 dal lunedì al venerdì 

14:30 - 17:30 lunedì e mercoledì

Ostetrica
Telefono 0765/448230 

Orario
 08.00 -14.00 dal lunedì al venerdì 
14.30 - 17.30 lunedì e giovedì 

Ambulatorio Ginecologico
Orario mercoledì 08.00 - 15.00 

Modalità di accesso: si accede al Servizio previo appuntamento telefonico. Le prestazioni vengono erogate nel regime di regime di esenzione.    

 

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE PASSO CORESE 
Via Garibaldi, 17 

Psicologo
Telefono 0765/479222 
Orario:
Giovedì 08:00 - 14:00 / 14:30 - 17:30      

Ostetrica 
Telefono 0765/479219 
Orario:
 08.00 - 14.00  lunedì ,martedì, mercoledì,venerdì
14.30 - 17.30   lunedì 

Ambulatorio Ginecologico
Orario Lunedì 08:30 - 13:30 / 14:30 - 17:30

 

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE OSTERIA NUOVA
Viale Europa, 13 

Ostetrica : Anna Avenali
Telefono 0765/810925 
Orario Giovedì 08.00-14.00/14.30-17.30

Assistente Sociale:
Telefono 0765/810933 
Orario
08.00 - 14.00  dal lunedì al venerdi 
14.30 -17.30  martedì e giovedi            

Ambulatorio Ginecologico
Orario Giovedì 08:00 - 14:00 / 14:30 - 17:30

 

CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE CASA DELLA SALUTE DI MAGLIANO SABINA
Voc. Filoni 1,  - 2 ° piano                                                                 

Psicologo
Telefono   0744-912202 
Orario
08.00 - 14.00 dal lunedì al venerdì  
14.30 - 17.30 Martedì e Mercoledì             

Ostetrica 
Telefono    0744-912244      

Orario
08.00 - 14.00  dal lunedì al venerdì 
14.30 -  17.30 lunedì e giovedì 

Ambulatorio Ginecologico : Lunedì 08: 00-14.00/14.30-17.30

Modalità di accesso: Si accede al Servizio previo appuntamento telefonico.
Le prestazioni vengono erogate nel regime di regime di esenzione

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE RIETI

Sede: Via del Terminillo n° 42 - Blocco 5 - 02100 RIETI

Segreteria

Telefono: 0746/279433 - 0746/279440

Fax : 0746/278825

Mail: servizio.vaccinale@asl.rieti.it

Appuntamento per Vaccini
Numero Unico di riferimento

tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

 

Sede

Recapiti Telefonici ed orari per prenotazione

Giorni ed orari attività ambulatoriale

Rieti
via del Terminillo n. 42

Blocco 5

Piano Terra

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

dal lunedì al venerdì e il primo sabato di ogni mese dalle ore 08.45 alle ore 13.00;
martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

 

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE LEONESSA

Sede:  Via Aldo Moro, 6 - LEONESSA

Leonessa

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Giovedì

10.00 - 12.30
(cadenza mensile)

* Per informazioni e prenotazioni per il Centro Vaccinale di Leonessa è possibile rivolgersi anche presso la sede di Rieti

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE ANTRODOCO

Sede: Piazza Martiri della Libertà, 1 – Antrodoco (RI)

Antrodoco

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Martedì 9.00-13.00  (ogni 15 gg)
 

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE AMATRICE

Sede: Area Opera Don Minozzi – Amatrice

Amatrice

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Presso il PASS
Giovedì 9.30-12.30 (con cadenza mensile) 

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE BORGOROSE

Sede: Via Monte Bruno – Borgorose (RI)

Borgorose

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Giovedì
9.00-12.30 (ogni 15gg)
 

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE POGGIO MIRTETO

Sede: Via Finocchietto snc – Poggio Mirteto

Poggio Mirteto

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Martedì 9.00 - 13.00

Mercoledì 9:00 - 13:00

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE OSTERIA NUOVA 

Sede Viale Europa, 13 – Osteria Nuova (Comune di Poggio Moiano)

Osteria Nuova

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Martedì
9.00-13.00 (ogni 15gg)
 

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE PASSO CORESE  

Sede: Via Garibaldi, 17 – Passo Corese (Comune di Fara in Sabina)

Passo Corese

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Mercoledì 09.30 - 13.30

Giovedì 09:30 - 13:30

 

CONSULTORIO PEDIATRICO – SEDE MAGLIANO SABINA

Sede: Voc. Filoni 1,

Magliano Sabina

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Mercoledì 9.00 - 12.30

PROGETTO ASL RIETI “INQUADRA LA SICUREZZA DELLE CURE MATERNE” 

In occasione della Giornata nazionale del 17 settembre sulla sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, centrata in particolare quest’anno sul tema delle “Cure materne e neonatali sicure”, la ASL di Rieti lancia la presente iniziativa, con l’obiettivo di offrire una nuova modalità di approccio semplificato ed immediato ai servizi aziendali attraverso uno Screening per l’individuazione precoce del rischio di depressione post-partum.  

OBIETTIVI DEL PROGETTO 

Estendere  il concetto di salute materna e neonatale alla sfera psicologica della donna e a prevenire gli eventi avversi, potenzialmente evitabili, tramite una tempestiva  e innovativa modalità di riconoscimento dello specifico bisogno assistenziale e di presa in carico iniziale delle pazienti. 

Il NICE (National Institute for Health and Care Excellence) ha prodotto le Linee Guida sulla salute mentale, pre- e post- natale, nelle quali ha individuato i fattori da indagare per il sospetto di depressione post partum (DPP). 

Tali Linee Guida, recepite dalla Regione Lazio, individuano come valido strumento di screening per la valutazione del rischio di depressione post partum l’uso del Test di Whooley, composto dalle “Whooley questions”, vale a dire 2 (due) semplici domande che non necessitano di specifiche competenze per la loro somministrazione e che possono essere poste alle donne che si trovano sia in gravidanza che nel periodo puerperale.  

MODALITA' DI ACCESSO

Attraverso dispositivi mobili (tablet, smartphone),  tramite apposito QR-Code pubblicato nella presente sezione in basso, sulla home page e diffuso sui social della ASL, sarà  possibile accedere, ad un’area riservata e si potrà compilare, previa registrazione del proprio recapito e-mail o telefonico, il test di Whooley, composto dai due item seguenti: 

1. Durante l’ultimo mese si è sentita per la maggior parte del tempo e dei giorni giù di morale, depressa o senza speranze? (scala dicotomica SI-NO)  

2. Durante l’ultimo mese ha provato per la maggior parte del tempo e dei giorni poco interesse o piacere nel fare le cose? (scala dicotomica SI-NO). 

Non sarà necessario inserire il nome e cognome, per semplificare al massimo la procedura e favorire la compliance all’iniziativa. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inoltre sperimentato che gli interventi di “Salute mobile” (m-Health), ovvero effettuabili per il tramite dispositivi mobili  telefoni cellulari/tablet, si dimostrano molto efficaci nel migliorare la qualità e la copertura delle cure, aumentando il gradimento delle persone assistite e facilitandone l'accesso alle informazioni sanitarie e ai servizi.  

PRESA IN CARICO 

Se la donna avrà risposto positivamente anche ad una sola domanda del test di Whooley, una psicologa la contatterà telefonicamente e le proporrà un colloquio in presenza o in videochiamata. Qualora la donna non fosse disponibile, la psicologa potrà chiederle se vuole essere ricontattata in un secondo momento ed eventualmente quando.  

Qualora, durante il colloquio, emergessero quadri psicopatologici complessi, tali da richiedere una presa in carico psicologica e/o psicofarmacologica, la donna potrà essere inviata alle Strutture Dipartimentali aziendali deputate tramite un percorso velocizzato.  

Nel caso di donne richiedenti asilo e rifugiate, esse verranno direttamente indirizzate alla struttura di competenza, ovvero al team multidisciplinare “Progetto Europeo Fari 2” della Asl di Rieti. 

RISERVATEZZA E TUTELA DELLA PRIVACY

Tutti i test di Whooley saranno archiviati automaticamente nel sistema informatico e potranno essere processati in modalità anonima dalla ASL Rieti esclusivamente per finalità di studio, di analisi e di cura.  

Tutti i dati sensibili acquisiti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali sensibili e secondo gli specifici regolamenti aziendali. 

null