Guadagnare Salute nel Lazio – AFA: Attività Fisica Adattata “Il movimento fa la differenza"

Convegno 06 novembre 2024 – Sala E. Benedetti di Poggio Mirteto, Piazza Riosole

null

 

Si terrà mercoledì 6 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso la sala E. Benedetti di Poggio Mirteto, il convegno Guadagnare Salute nel Lazio – AFA: Attività Fisica Adattata “Il movimento fa la differenza", organizzato dalla UOC Distretto 2 Salario Mirtense della ASL Rieti e realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Rieti, del Comune di Poggio Mirteto, delle Associazioni LILT Rieti “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”, ALAMA “Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare”, Associazione Rieti Diabete, Associazione Parkinson Rieti e ALICe Rieti “Associazione per la lotta all’Ictus Cerebrale”.

L’iniziativa si pone l'obiettivo di illustrare i benefici dell'Attività Fisica Adattata nelle persone con patologie croniche stabilizzate e la correlazione tra esercizio fisico e benessere psicologico e sociale. L’AFA è un insieme di programmi di esercizi fisici, la cui tipologia e intensità sono definite mediante l’integrazione professionale e organizzativa tra Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici Specialisti e calibrate in ragione delle condizioni funzionali delle persone cui sono destinati, che hanno patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate o disabilità fisiche e/o psichiche, eseguiti in gruppo sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, in luoghi e in strutture di natura non sanitaria, come le “palestre della salute” al fine di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità di vita e favorire la socializzazione.                                                                                                          

Il convegno, libero e gratuito, che vedrà la partecipazione di specialisti della ASL Rieti e di associazioni di promozione sociale del territorio, è rivolto in particolare a:

  • Medici di Medicina Generale che, attraverso il cambiamento degli stili di vita dei propri assistiti, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dell’attività fisica non solo come strumento di prevenzione delle patologie ma come fattore protettivo e di benessere;
  • Persone affette da patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate (ipertensione, cardiopatie, patologie respiratorie, diabete, patologie neurologiche, disturbi muscolo-scheletrici, patologie oncologiche) o da disabilità fisiche, per aumentare la consapevolezza dei benefici che possono essere ottenuti attraverso l’attività motoria.

Un’occasione unica per approfondire il ruolo dell’attività fisica adattata nella gestione delle patologie croniche e per promuovere uno stile di vita attivo e socialmente integrato.