AMBULATORIO INTEGRATO DI INTERVENTI PRECOCI PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

2 Luglio 2024 – Aula Magna ASL Rieti - Presentazione del nuovo Servizio della ASL Rieti

Il 2 luglio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna dell’ASL di Rieti, sita in via del Terminillo, 42 – Rieti, si terrà la presentazione dell’ “Ambulatorio Integrato di Interventi Precoci per la Promozione e la Tutela della Salute Mentale”, attivo dal 15/6/2024 e volto ad ampliare l’offerta assistenziale in favore dei ragazzi e dei giovani adulti dai 16 ai 22 anni. L’accesso alla presentazione è libero.

Secondo la letteratura internazionale circa il 75% di tutti i disturbi mentali insorge prima dei 24 anni ma di questi solo una minima percentuale arriva all’osservazione professionale. Uno dei primi segnali a cui prestare attenzione è un blocco del funzionamento nella vita quotidiana (improvvise difficoltà scolastiche, rifiuto di uscire o di vedere gli amici, cambiamenti del carattere o l’impossibilità di continuare un’attività lavorativa) senza apparenti motivi.

Con l’istituzione dell’Ambulatorio Integrato di Interventi Precoci per la Promozione e la Tutela della Salute Mentale, Il Dipartimento di Tutela e Promozione della Salute Mentale e l’Area Materno Infantile della Asl di Rieti, intendono fornire una risposta puntuale e tempestiva ai molti giovani che attraversano momenti difficili della loro vita o che presentano diversi tipologie di disagio (es. stress, ansia, depressione o altro) e non sanno a chi rivolgersi.

I giovani che si rivolgeranno all’ambulatorio potranno contare sul supporto di figure professionali specializzate come medici psichiatri, medici neuropsichiatri e psicologi-psicoterapeuti, i quali si occuperanno di accogliere la richiesta del ragazzo e di avviare, se necessario, una progettualità terapeutica e psicoterapeutica integrata e personalizzata evidence-based.

Il giovane potrà accedere autonomamente o dopo proposta del proprio medico curante (Pediatra di Libera Scelta o Medico di Medicina Generale), di altri servizi specialistici o delle scuole. Al di sotto dei 18 anni sarà previsto il coinvolgimento degli esercenti la responsabilità genitoriale e acquisizione del consenso informato di questi ultimi.

Per favorire una maggiore equità di accesso alle cure sono state individuate due sedi, una per ogni Distretto Sanitario, alle quali potranno rivolgersi i giovani residenti nel Distretto Sanitario di ubicazione dell’ambulatorio:

  • Distretto Sanitario 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio

            - Sede di Rieti, via del Terminillo, 42 - blocco 5 - 1°piano

            - Il martedì e il giovedì in orario 13.30 -17.30

  • Distretto Sanitario 2 – Salario Mirtense

            - Sede di Passo Corese, via Giuseppe Garibaldi, 17

            - Il mercoledì e il venerdì in orario 13.30-17.30

 

L’accesso all’ambulatorio può avvenire direttamente, rivolgendosi ai Professionisti nei giorni e negli orari di attività indicati, o inviando una mail all’indirizzo interventiprecocisalutementale@asl.rieti.it