Segreteria
tel: 0746/279433 - 279443
fax : 0746/278825
email: servizio.vaccinale@asl.rieti.it

 

APPUNTAMENTI PER VACCINAZIONI
Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 
 

Referente Contenuti Sito - Consultorio Pediatrico

Alessandra Di Rico
tel: 0746/279433
email: alessandra.dirico@asl.rieti.it

 E' POSSIBILE VACCINARE  Bambini e Soggetti di età inferiore ai 18 anni presso:

Sede

Recapiti Telefonici ed orari per prenotazione

Giorni ed orari attività ambulatoriale

Osteria Nuova

Numero Unico di riferimento
tel 0746/279420
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 

Martedì
9.00-13.00 (ogni 15gg)
 

 

CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI NELL'ETÀ EVOLUTIVA NEL LAZIO
VACCINAZIONI DELL'INFANZIA - OFFERTA ATTIVA E GRATUITA PER TUTTA LA POPOLAZIONE

VACCINO

0- 30 gg

3° mese

4° mese

5° mese

6° mese

7° mese

11° mese

13° mese

6° anno

12°-18° anno

Antidifterica-tetanica-pertussica acellulare

 

X

 

X

 

 

X

 

X

X

Antipolio Inattivato (Salk)

 

X

 

X

 

 

X

 

X

Antiepatite B

X

X

 

X

 

 

X

 

 

 

Antiemofilo tipo B

 

X

 

X

 

 

X

 

 

 

Antipneumococco 13valente

 

X

 

X

 

 

X

 

 

 

Antimeningococco B*

 

X

X

 

X

 

 

X

 

 

Antirotavirus

Due o tre dosi a seconda del tipo di vaccino

 

 

 

 

Antimorbillo-parotite-rosolia-varicella

 

 

 

 

 

 

 

X

X

 

Antimeningococco ACWY

 

 

 

 

 

 

 

X

 

X

Antipapillomavirus**

 

 

 

 

 

 

 

 

 

X

* Gratuito per tutti i nati dopo il 01/01/2017 fino al compimento dei 4 anni (3 anni e 364 giorni) e dall'11° al 18° anno (18 anni e 364 giorni)
**gratuito per i maschi nati a partire dall'anno 2006
    Dosi co-somministrate nella stessa seduta

N.B.: gli aventi diritto mantengono la gratuità anche se aderiscono alla vaccinazione in ritardo

 

VACCINAZIONI DISPONIBILI CON PARTECIPAZIONE ALLA SPESA

Antimeningococco B

Due o tre dosi.
Per tutti i nati prima del 01/01/2017

E' gratuito al compimento degli 11 anni per tutti i nati successivamente all'1/1/2007

Epatite A

Due dosi. Gratuita per determinate categorie a rischio.


Interpretazioni delle indicazioni di offerta del calendario
Popolazione generale: il calendario si riferisce ai programmi vaccinali rivolti a tutta la popolazione. In questo schema non è considerata l'offerta rivolta a gruppi o categorie a rischio.
3° mese: si intende dal 61° giorno di vita
5-6 anni (di età): si intende dal 5° compleanno (5 anni e 1 giorno) ai 6 anni e 364 giorni(7° compleanno)
12° anno: si intende da 11 anni e 1 giorno (11° compleanno) fino a 11 anni e 364 giorni (12° compleanno)
11-18 anni: si intende da 11 anni e un giorno (11° compleanno) fino ai 17 anni e 364 giorni (18° compleanno)

Legenda:
DTPa: vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare
dTpa: vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare per adolescenti e adulti
dT: vaccino antidifto-tetanico per adolescenti e adulti
IPV: vaccino antipolio inattivato
HBV: vaccino antiepatite B
Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b
MPR: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia
PCV: vaccino antipneumococcico coniugato
Men ACWY: vaccino antimeningococco ACWY coniugato
Men C: vaccino antimeningococco C coniugato
HPV: vaccino antipapilloma virus
V: vaccino antivaricella

Per i bambini nati da madri positive per HBsAg: somministrare entro le prime 12-24 ore di vita, contemporaneamente alle immunoglobuline specifiche antiepatite B, la prima dose di vaccino anti-HBV. Il ciclo andrà completato con una seconda dose a distanza di 4 settimane dalla prima, con una terza dose dopo il compimento della ottava settimana e con la quarta dose in un periodo compreso tra l'undicesimo ed ill dodicesimo mese di vita, anche in concomitanza con le altre vaccinazioni.

COSTI DOVUTI PER SINGOLE DOSI DI VACCINO
(se non gratuite per età o fattori di rischio)

VACCINO

NOME COMMERCIALE

PREZZO

CODICE

NUOVO CODICE

Vaccino antimeningococco B (dal 4° anno al 9° anno di età)

BEXSERO

€ 73,34

VA27.26

VAC.99.043

Vaccino antimeningococco B > 10 anni

TRUMENBA

€ 58,96

VA27.25

VAC.99.044

Vaccino antipneumococco 13valente

PREVENAR 13

€ 49,61

VA28.2

VAC.99.078

Vaccino antipapillomavirus 9 valente(antiHPV): FEMMINE

GARDASIL 9

€ 32,01

VA41,3

VAC.99.089

Vaccino antipapillomavirus 9 valente(antiHPV): MASCHI

GARDASIL 9

€ 69,30

VA41,4

VAC.99.090

Quota somministrazione N.B.: NON DOVUTA PER GARDASIL 9/FEMMINE

 

€ 6,20

VA110

VAC.99.057

Il pagamento puè essere effettuato presso gli sportelli CUP aziendali o tramite bollettino postale sul c/c n. 10416022 intestato ad Azienda USL Rieti - Via del Terminillo, 42 - 02100 Rieti.

è meglio contrarre la malattia naturale o effettuare la vaccinazione? Perché si vaccina contro malattie ormai scomparse in Italia? I vaccini sono sicuri? Sono efficaci? Come arrivare ad una scelta consapevole? Quali strumenti abbiamo a disposizione per scegliere tra vaccinare o non vaccinare? Per affrontare questi problemi con razionalità è necessario confrontare senza preconcetti i rischi ed i benefici di entrambe le scelte. è giusto esaminare i rischi delle vaccinazioni, ma anche quelli legati alla mancata protezione contro le malattie per le quali è disponibile un vaccino.

Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili

Per facilitare la Vostra ricerca si riporta l’indice del documento con l’indicazione delle domande e delle relative pagine di riferimento.

   Indice

1. Il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e sociali di una popolazione è sufficiente per far scomparire le malattie? Pag. 3

2. Com’è scomparsa la poliomielite in Italia? Pag. 4

3. E’ possibile che la poliomielite si diffonda in un Paese sviluppato, ad elevato livello igienico sanitario? Pag. 4-5

4. Che cosa ci insegna l’epidemia olandese di poliomielite? Pag. 5

5. Le malattie scomparse nei Paesi sviluppati potrebbero ritornare? Pag. 6

6. E per quanto riguarda la difterite? Pag. 7

7. In Europa la difterite è attualmente una malattia molto rara: significa che il batterio responsabile è scomparso? Pag. 7-8

8. E’ vero che il tetano è diventato una malattia dell’anziano? Pag. 8-11

9. Perché si inizia a vaccinare subito dopo il compimento dei due mesi? Non è troppo presto? Pag. 11

10. Malattie precedentemente scomparse sono tornate in Paesi sviluppati? Pag. 11-12

11. I vaccini indeboliscono o sovraccaricano il sistema immunitario? La somministrazione contemporanea di più vaccini comporta dei rischi? Pag. 12-14

12. Più vaccini somministrati insieme significa più rischi? Pag. 14-15

13. Come viene valutata la sicurezza dei vaccini? Pag. 15-18

14. Esistono accertamenti preliminari alla vaccinazione? Pag. 18

15. Qual è la tossicità degli additivi contenuti nei vaccini? Pag. 18-20

16. Che rapporto c’è tra la vaccinazione antipolio e il virus SV40? Pag. 20

17. I vaccini possono causare la sindrome da morte improvvisa del lattante (SIDS, morte in culla)? Pag. 20-21

18. I vaccini possono causare l’autismo? Pag. 21-25

19. Nel vaccino esavalente Infanrix Hexa è presente il mercurio? Pag. 25

20. Perché un documento riservato della ditta produttrice dell’esavalente Infanrix Hexa menziona casi di autismo dopo la somministrazione? Pag. 26

21. Che cosa dicono gli studi più recenti sull’autismo e le sue cause? Pag. 26-27

22. I vaccini possono causare l’epilessia? Pag. 27

23. I vaccini possono causare encefalite o encefalopatia? Pag. 27-28

24. I vaccini aumentano il rischio di sviluppare allergie e asma? Pag. 28-29

25. Quali sono i reali rischi da vaccinazione? Pag. 29-30

26. Ho scelto di curare mio figlio con l’omeopatia: perché dovrei sottoporlo alle vaccinazioni? Pag. 30-31

27. Mio figlio potrebbe avere un’immunità naturale contro il tetano? Esiste un esame di laboratorio per saperlo? Pag. 31-32

28. Malattie come il morbillo una volta non erano considerate pericolose: perché allora dovrei vaccinare mio figlio? Pag. 32-33

29. E’ vero che l’immunità da vaccino è molto meno efficace di quella naturale? Pag. 33-34

30. Perché esistono medici, inclusi alcuni pediatri, o in generale soggetti con una formazione di tipo scientifico, che si professano contrari alle vaccinazioni? Pag. 34

31. Perché alcune Regioni italiane hanno iniziato un cammino di superamento dell’obbligo di vaccinazione? Per quale motivo si ritiene che non sia più necessaria l’obbligatorietà? Pag.35