SERVIZIO T.O.B.I.A. – D.A.M.A.
La ASL Rieti fa il punto della situazione dopo un biennio dalla sua attivazione
La ASL Rieti fa il punto della situazione dopo un biennio dalla sua attivazione
Nella mattinata di ieri, 29/09/2025, presso l’Aula Magna della ASL Rieti, si è tenuto un incontro teso ad illustrare, a due anni dalla sua attivazione, i risultati del servizio T.O.B.I.A. (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) – D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance) nato per offrire, in maniera capillare sul territorio provinciale, la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati e figure professionali dedicate, facilitandone l’accesso alle prestazioni e le relative pratiche burocratiche assicurando al contempo la presenza dei caregiver.
All’incontro hanno preso parte il Direttore Generale della ASL Rieti, Mauro Maccari, il Questore della Camera dei Deputati, On. Paolo Trancassini, l’Assessore Regionale all’Inclusione Sociale, Massimiliano Maselli, l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, Manuela Rinaldi, il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, il Presidente della Commissione Sanità, Giovanni Grillo, la delegata provinciale del Comitato Italiano Paraolimpico e vice presidente della Commissione Sanità, Annacarla Purificati, i Rappresentanti delle Associazioni Locomotiva e ANFAS, oltre a molte famiglie dei pazienti presi in carico.
Nel corso degli interventi è stato dato risalto ai positivi risultati del progetto che, nei due anni di attività, ha consentito la presa in carico di 279 persone fragili. Dal confronto e dal dialogo continuo tra le Associazioni e gli operatori e sotto la guida di una Direzione, che ha mostrato fiducia e sostegno, il servizio è stato inoltre potenziato con l’introduzione dell’odontoiatria dedicata con sedazione, che consente di sollevare le famiglie dagli spostamenti altrimenti necessari, nonché con l’attivazione del TOBIA Rosa con lo scopo di non dimenticare le problematiche femminili dietro la disabilità.
Un’esperienza vincente che, come sottolineato dagli interventi dei genitori è frutto di una buona organizzazione e di tanta buona volontà degli attori coinvolti perché “si fa parte del progetto TOBIA quando si sceglie di accogliere ed empatizzare e si comprende che l’obiettivo è realizzare innanzitutto la presa in carico della persona prima del malato”. Grazie al servizio, come ha detto un papà, “non ci sentiamo più soli”.
Fondamentale l’approccio globale che in un sistema integrato sotto il profilo sanitario e socio assistenziale garantisce un intervento mirato che parte dai bisogni specifici della persona e dall’ascolto dei familiari/caregiver che meglio la conoscono, affinché, come evidenziato dal Sindaco Sinibaldi, “venga messo al centro la necessità di mantenere il rapporto umano senza lasciare indietro nessuno”.
Buona organizzazione, umanità, dedizione, passione e integrazione tra i diversi attori coinvolti, sono dunque gli ingredienti che hanno consentito di attivare un percorso virtuoso che ha raggiunto risultati di eccellenza.
Informazioni sul servizio TOBIA – DAMA sono disponibili sul sito della ASL Rieti al seguente link:
https://www.asl.rieti.it/tobia-dama-al-fianco-delle-persone-fragili-per-unassistenza-piu-umana-coordinata-e-inclusiva/