Dirigente Medico
Dr.ssa Pasqualina Cicconetti

tel: 0746/278641
email: p.cicconetti@asl.rieti.it

Dirigente Medico
Dr. Francesco Belloni

tel: 0746/278642
email: f.belloni@asl.rieti.it

Assistente Sociale
Dr.ssa Mariarita Liberati

tel: 0746/278779
email:m.liberati@asl.rieti.it

Dal Lunedì al Venerdì
h. 08.30 – 12.30
Martedì
h. 15.30 - 17.30

Attività della Unità Clinica di Valutazione Distretto 1(UCVD1) ex delibera 04 giugno 2007 n. 630/DG;
Raccordo per gestione passaggio ospedale-territorio verso strutture di lungo degenza e residenze sanitarie assistenziali (RSA);
Gestione dei percorsi socio-assistenziali dal territorio verso:

  • Case supportate;
  • Comunità alloggio;
  • Case di riposo;
  • Strutture riabilitative ex art. 26 legge 833/78;
  • Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).

 

Assistenza Riabilitativa
(Interventi riabilitativi ex art. 26 legge 833/78)
Presentazione Della Domanda:
Le richieste per l’autorizzazione devono essere presentate al PUA del Distretto
 

 

Le Modalità di Accesso agli interventi sopra citati sono le seguenti, in relazione alle diverse tipologie di strutture eroganti.

1 . Strutture riabilitative Regione Lazio ed extra-regionali
L'accesso agli Istituti di Riabilitazione ex. art. 26, regionali ed extraregionali, per prestazioni erogate in regime residenziale, semiresidenziale e domiciliare, è subordinato alla valutazione multidimensionale effettuata dai competenti Servizi dell'Azienda Sanitaria Locale di residenza del paziente.
2. Per le prestazioni riabilitative erogate in regime ambulatoriale:
   - da Strutture Riabilitative della Regione Lazio, l'accesso è diretto e avviene tramite prescrizione del medico specialista di riferimento per la specifica disabilità, operante in Struttura Pubblica Ospedaliera o Territoriale.
   - da Strutture Riabilitative Extraregionali, l'accesso è subordinato alla valutazione multidimensionale effettuata dai competenti Servizi dell'Azienda Sanitaria Locale di residenza del paziente.

Il Centro/Istituto sottopone ai competenti servizi dell'Azienda Sanitaria, entro 20 giorni dall'effettiva presa in carico, il progetto riabilitativo personalizzato, dandogli immediata esecuzione, salvo motivato parere difforme della ASL, che mantiene il diritto di discutere aspetti, obiettivi, tempi del predetto progetto.
NOTA:Secondo quanto previsto dal Decreto del Commissario ad Acta della Regione Lazio n. 95 del 26 dicembre 2009, dal 1° luglio 2010 è stata introdotta la quota di compartecipazione a carico dell'utente, assistito in regime residenziale e semiresidenziale, modalità di mantenimento, o a carico del Comune di residenza dello stesso.
Hanno diritto alla compartecipazione alla spesa da parte del Comune di residenza, le persone con reddito ISEE non superiore a € 20.000 annui (L.R. 10/08/2016 n.12 Capo II Art.6 comma 1).

Le R.S.A sono strutture socio-sanitarie residenziali, che offrono prestazioni sanitarie assistenziali e di recupero funzionale a persone non autosufficienti, non assistibili a domicilio e che non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione ex art. 26 Legge 833/78.
Accesso:
La domanda per l'accesso in RSA, deve essere presentata dal Medico di Medicina Generale dell'assistito o dal Medico ospedaliero (nel caso in cui il paziente sia degente in struttura ospedaliera), redatta in apposita modulistica reperibile sul sito aziendale www.asl.rieti.it, viene normalmente inoltrata al PUA del distretto di residenza dell'assistito, che procede all’inoltro all’UVMD per la valutazione e l'eventuale rilascio di relativa autorizzazione.
In caso di valutazione positiva della domanda, l'autorizzazione viene consegnata al richiedente o al familiare, per la presentazione all'Ufficio Ricoveri della R.S.A che procederà al ricovero dell'assistito a al suo inserimento in eventuale lista d'attesa.
NOTA:
Il costo del ricovero a carico dell'assistito, è pari al 50% della quota giornaliera. totale, che varia a seconda dei diversi livelli assistenziali.
Nel caso in cui l'assistito abbia un ISEE inferiore o pari a €20.000 annui (L.R. 10/08/2016 n.12 Capo II Art.6 comma 1), è prevista la compartecipazione del Comune di residenza (Deliberazione Regionale Lazio n.98/2007).