Sede: Ospedale San Camillo de Lellis - Rieti - Blocco B - Magenta - 5° Piano
Dr. Umbero Varrone
email: u.varrone@asl.rieti.it
U. Varrone, D. Rosati, Monica Giuliani,D. Pentangelo, L. Petrelli
Segreteria di Reparto
tel: 0746 278277
fax: 0746 279907
Reparto
tel: 0746/278290
fax. 0746/279940
Coordinatrici:
Cavolata Michela
Maini Rossana
tel: 0746/278222
fax: 0746/279940
Dr. Umberto Varrone
email: u.varrone@asl.rieti.it
L'Unità operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale offre servizi all'avanguardia per tutte le patologie di interesse otorinolaringoiatrico e di chirurgia cervico-facciale.
Sono trattate le affezioni disfunzionali, flogistiche, neoplastiche, del cavo orale, del naso e dei seni paranasali, del faringe, della laringe e dell'orecchio. E' inoltre gestita la patologia chirurgica della testa e del collo, ovvero delle ghiandole salivari maggiori, della tiroide, delle paratiroidi e dello spazio parafaringeo. In particolare:
- Diagnosi e trattamento della patologia neoplastica della testa e del collo. L'Unità operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dispone attualmente di sistemi complessi di studio endoscopico delle vie aero-digestive superiori (N.B.I., Narrow Band Imaging), che enfatizza la vascolarizzazione mucosa di carcinomi superficiali sulla base del loro aspetto neo-angiogenetico, consentendo la evidenza di lesioni neoplastiche o pre-neoplastiche in fase estremamente precoce senza il ricorso a manovre bioptiche.
- Diagnosi e chirurgia delle patologie della tiroide e delle ghiandole salivari maggiori e minori
- Diagnosi e chirurgia delle malattie del naso, dei seni paranasali e dell'orecchio
- Valutazione della funzionalità uditiva e vestibolare
- Diagnosi e riabilitazione delle disfonie e delle disfagie (test di deglutizione, terapia logopedica)
- Fonochirurgia
Ricoveri in regime ordinario per gli interventi chirurgici maggiori e per le patologie che richiedono un'osservazione prolungata;
Ricoveri in regime di day-hospital con finalità diagnostiche (diagnosi della sordità, della vertigine, studio delle tumefazioni latero-cervicali etc.) e con finalità terapeutiche (microlaringoscopie, chirurgia delle neoformazioni cutanee del volto e del collo, drenaggi transtimpanici, cicli di terapia infusiva e riabilitativa dei disturbi dell'equilibrio, terapia dell'ipoacusia improvvisa.
A.P.A. (Accorpamento Prestazioni Ambulatoriali) per la chirurgia delle neoformazioni cutanee cervico-facciali.
P.A.C. (Pacchetti Ambulatoriali Complessi) per lo studio della patologia nodulare della tiroide, per acufeni, per ipoacusie, per sindrome vertiginosa.
L'attività chirurgica comprende sia quella otorinolaringoiatrica "classica" a carico del naso, orecchio, cavo orale, faringe e laringe, sia quella degli altri organi presenti nella testa e nel collo, quali la tiroide, le ghiandole salivari (parotide, sottomascellare, etc.), le paratiroidi. La filosofia delle procedure chirurgiche ha come scopo quella di coniugare il trattamento della malattia con una particolare attenzione alla preservazione della funzione e dell'estetica. Questo grazie all'impiego dell'endoscopia a livello nasale, sinusale, laringeo, in microchirurgia e/o con l'ausilio di laser. Quando è invece necessario ricorrere a chirurgia "maggiore", la ricerca della preservazione della funzione si attua mediante il ricorso estensivo a lembi ricostruttivi, a chirurgia parziale della laringe e del faringe. Per quanto riguarda la chirurgia della tiroide e delle ghiandole salivari, si ricorre, ogniqualvolta possibile, ad approcci mini-invasivi mediante l'utilizzo di materiali, mutuati dalla chirurgia estetica, al fine di minimizzare cicatrici ed inestetismi. Infine la diagnostica e la chirurgia del russamento (roncopatie) e delle apnee notturne (OSAS), a carico delle vie respiratorie superiori, effettuata in collaborazione con la UOC di Pneumologia.
Laser chirurgico/Bisturi/Dissettore ad ultrasuoni /Microscopio operatorio/ Ottiche endoscopiche/ Monitoraggio Intraoperatorio dei Nervi Cranici
Si effettua negli ambulatori ospedalieri e distrettuali con prenotazione CUP, con il seguente calendario:
SEDI | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì' |
Ospedale | 10.30-13.00 |
| 10.30-13.00 |
|
|